RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d610 e obbiettivi AF con ghiera diaframma.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon d610 e obbiettivi AF con ghiera diaframma.





user255527
avatar
inviato il 22 Giugno 2024 ore 13:25

Bella la 810, ha pure la presa PC, ed ha le stesse impostazioni della 610, ma dovrà aspettare, la Punto s'è impiantata, definitivamente, mia MOGLIE, ingegnere meccanico, le ha dato l'estrema unzione , nemmeno 480mila km e mi ha lasciato, sarà omofoba pure leiCool
Mi spiace anche per le 4 gomme nuove, manco 1000kmTriste

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 15:56

Le gomme magari le piazzi, non avete incentivi per la rottamazione?
Magari recuperi qualcosa.

Cmq oggi ho fotografato Segesta...;-)

user255527
avatar
inviato il 22 Giugno 2024 ore 19:46

Le gomme magari le piazzi,


Ed a chi,? il gommista le ha dovute ordinare, qua la mia Punto multijet è considerata auto prediluvianaMrGreen
Le auto più vendute sono le elettriche, al primo posto ce la Tesla non so che, poi vengono i suv a benzina,e le ibride, le diesel non se le fila più nessuno.
Gli incentivi ci sono, ma sono bassi e solo per elettriche e ibride, poi non si paga l'immatricolazione ed il bollo per le elettriche, la metà del bollo per le ibride.
L'unica elettrica che potrei(?) permettermi è quella piccolissima e bruttissima della Citroen, ma dubito che io riesca a starci dentro, sono 1 e 92, dovrei prenderla col tettuccio apribileMrGreen
Intanto vado in bici, che è di gran lunga il mezzo di locomozione più diffuso.



Cmq oggi ho fotografato Segesta...


Io Ten Boer, sotto la pioggia, Cool



user255527
avatar
inviato il 23 Giugno 2024 ore 21:16

A proposito della Punto defunta, Gwen dice che sia per colpa mia, si accendeva la spia che sembra la lampada di aladino, ma è possibile che si rompa tutto per una spia del cavolo? Ci ho camminato per almeno un mese, e non è successo nulla, che non ho nemmeno capito a che serva quella spia, dice che è dell'olio, ma l'olio c'era, mi ricordo che l'ho fatto cambiare nemmeno 3 mesi fa, pure il filtro del carburante e 2 candelotti, che c'era la spia gialla, a molla, sempre accesa e il meccanico ha sistemato tutto.
Che potevo pure evitare di menzionarla quella spia, chi se n'accorgeva?
Con la vecchia panda mai avuto problemi, non c'erano spie, solo quella della benzina, e l'auto non si rompeva mai, era solo scomodissima, non che la punto fosse tanto più comoda.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 19:28

Per le differenze fra i corpi... Ho D600, D750 e da poco una D850 (ero tentato dal prezzo inferiore della D810, ma diavolo è troppo bella MrGreen).

La D750 rispetto a D600/D610 ha:
- impugnatura più snella e profonda, per chi ha le mani grandi la differenza è notevole, stanca molto meno le mani
- pulsante OK che ti manda l'ingrandimento al 100% sul punto di messa a fuoco quando riguardi le foto (cosa che aveva anche la D7100 e non si sa perché non hanno messo nella D600)
- sensore con filtro antialiasing meno invadente, rimane un' po' più di dettaglio nelle foto
- processore di una generazione dopo, migliori jpg
- autofocus su un'altro livello (-3EV invece di -1EV della D6x0) molto più veloce e con più punti a croce
- esposimetro di derivazione D810, hai la quarta modalità per l'esposizione sulle alte luci.
-monitor basculante (sinceramente lo uso pochissimo, l'af a contrasto da liveview è di una lentezza operativa imbarazzante, sulla D850 è leggermente meglio ma soprattutto il touch aiuta moltissimo a spostare il punto di messa a fuoco).

Se tu usi molto obiettivi manuali, le differenze sono minime dalla D610.

P.S. Condivido molte tue osservazioni, da quando anch'io trent'anni fa andavo alle medie ad ora poco è cambiato. E al di fuori dell'ambiente universitario umanistico, si è ancora fermi a LBGT e si ignora tutto il resto QAI+, l'italiano medio è un cavernicolo.

user255527
avatar
inviato il 25 Agosto 2024 ore 19:56

Grazie per la esauriente disamina delle varie fotocamere, e sopratutto per le considerazioni extra fotografiche, io mi sono trasferita da 2 anni quasi nei Paesi Bassi, un'altra galassia, non pianeta, quà i diritti civili vengono prima di tutto, e se ti "scappa" che gli omossesuali non sono normali, non finisci all'europarlamento, ma in tribunale.

user255527
avatar
inviato il 26 Luglio 2025 ore 13:08

Riesumo il 3D solo per comunicare la morte del motore dell'80-200, schiattato senza mai fischiettareTriste
Mi ci sono voluti diversi minuti per capire che non avevo sbagliato i settaggi dell'af, ma che si era rotto il motore dell'ottica.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2025 ore 13:49

Immagino sia stato un AF-S... forse è il momento di passare al buon vecchio AF-D...

user255527
avatar
inviato il 26 Luglio 2025 ore 14:22

Si Lorenzo, è il primo 80-200 af-s.
Adesso sto usando, in prestito, un 70-210 F/4 af, mio coetaneoMrGreen, ci ho fatto pochisssimi scatti, forse 200, ma, a parte il rumore di mitragliatrice ed un af non proprio fulmineo, ma molto preciso, non sembra male, anche alla massima apertura, ma l'ho usato solo per glamour e nudo, che non richiedono prestazioni eccezionali in termini di risolvenza.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2025 ore 14:41

Anche un 80-200/2.8 "a pompa" potrebbe essere una valida alternativa (valida ed economica... il più caro su MPB, grado "eccellente", costa 224€)
Chiaro che lavorando con il motore interno del corpo macchina sia più rumoroso e forse un po' meno reattivo...
Ne ho usato uno tempo fa per qualche giorno e non mi era sembrato lento... non lo era certo per soggetti statici o per ritratto...

user255527
avatar
inviato il 26 Luglio 2025 ore 14:59

Grazie Lorenzo.
In settimana provo a contattare un centro per un preventivo di riparazione per l'80-200.
Quello a pompa l'ho già avuto, nessun problema sulle analogiche, ma sulla 610 aveva problemi di maf che non sono mai riuscita risolvere con le regolazioni della fotocamera, magari altri esemplari andranno benissimo, ma non mi attira, sto cercando di sedurre il proprietario del 70-210, piuttosto sensibile al fascino femminile, nonostante l'età, per farmi vendere l'obbiettivo, lo so che potrebbe sembrare circonvenzione di incapace, ma vi garantisco che non lo è affattoMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2025 ore 15:57

In settimana provo a contattare un centro per un preventivo di riparazione per l'80-200.

Mi sa che è molto difficile trovare i ricambi, a meno che non hanno qualche fondo di magazzino.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2025 ore 16:06

ma sulla 610 aveva problemi di maf che non sono mai riuscita risolvere con le regolazioni della fotocamera, magari altri esemplari andranno benissimo

Giusto, è solo una questione di accoppiamento corpo-obiettivo... spesso vanno bene, meno frequentemente "non si trovano"...
Ma se non ti attira... ciccia (*) MrGreen

(*) Non so se hai mai usato "ciccia" come sinonimo di "allora va bene così" "basta" "a posto"

user255527
avatar
inviato il 26 Luglio 2025 ore 19:33

Mi sa che è molto difficile trovare i ricambi, a meno che non hanno qualche fondo di magazzino.


A questo non avevo pensato, sono abituata a riparare apparati per audio e non ho mai avuto problemi di ricambi, anche per materiale vecchissimo, ma mi sa che per il materiale fotografico non sia proprio la stessa cosa, ci provo, magari ho fortuna.


Non so se hai mai usato "ciccia" come sinonimo di "allora va bene così" "basta" "a posto"


Veramente no, l'ho sentito usare spesso come negazione, dai maschi pure col significato di fi..., di solito abbinato a bellaCool

Mi spiace perché è un buon obbiettivo, anche se lo sfocato non è il suo punto di forza, e poi consentiva la correzione manuale del fuoco anche in af, il 70-210 no, anche se, almeno con soggetti statici, la maf è molto precisa, ma veramente rumorosa, pare un frullatoreMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2025 ore 22:08

Penso che la correzione del fuoco manuale anche quando usi l'AF (senza spostare nessun selettore) sia prerogativa degli AF-S...
Non la uso mai ma mi sembra di ricordare che l'AF-D 80-200/2.8 non avesse questa opzione... cioè o AF o Manuale, senza vie di mezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me