| inviato il 21 Marzo 2024 ore 18:54
Anch'io non amo i zoommoni, ma negli ultimi anni hanno fatto un progresso notevole a livello di qualità e questo nuovo Z sicuramente non sarà da meno e potrebbe anche sorprendere per qualità e dimensioni contenute, rendendolo appetibile anche ai fotoamatori più evoluti per quelle situazioni in cui si può anche fare a meno della qualità assoluta, in favore della comodità. Però è anche vero come dice Pinscher, che anche in quelle circostanze può capitare di fare una bella foto ed avere poi sempre il rimpianto di non averla fatta con quella lente tanto amata... Detto questo, sarà sicuramente un obbiettivo che può far comodo in qualsiasi corredo ed è sicuramente meglio averlo che non averlo. |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 20:22
Nessuno ha ancora scritto che con la Zfc hai un 600? |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 20:25
ahaha Davide |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 13:19
“ Nessuno ha ancora scritto che con la Zfc hai un 600? „ Io ho accennato alla cosa, ma non essendo un 4/3ista ovviamente la focale per me rimane 400 |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 14:55
L'importante è che venda bene e che in Nikon capiscano che pur indulgendo alle richieste del mercato,non bisogna MAI inseguire Canon su questi terreni. Canon è molto popolare tra i fotografi della domenica o comunque gente che non si occupa di fotografia a pieno titolo ed è proprio a questa fascia di mercato che indirizza certe iniziative discutibili.Chi pensa che Canon lo faccia per aiutare gli acquirenti non ha capito nulla:non hanno alcuna esitazione a castrare i corpi macchina e a far spendere soldi inutili,quindi l'immagine di Canon benevola è del tutto sbagliata e molti canonisti stessi se ne stanno ormai rendendo conto. Nikon fa politiche opposte:di certo non regala nulla,ma gli aggiornamenti firmware che fornisce gratuitamente rendono i suoi corpi sempre attuali e per ora ben al di sopra della concorrenza.Quindi va bene accontentare certe esigenze ma fermiamoci qui. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 15:06
Caspita Pinscher68, si "intuisce" che non hai una grande opinione di Canon. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 15:10
Dopo averla usata per un totale di vent'anni affiancata a Nikon,i riisultati sono questi... |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 15:10
Spero che un eventuale 28-400 (eventuale perche' non ancora ufficialmente annunciato ad oggi, forse lo sarà nei prossimi giorni), abbia comunque una qualità piu' che dignitosa. Ora e' ovvio che un'ottica con una simile escursione dovrà necessariamente avere dei limiti considerando escursione focale, prezzo non eccessivamente elevato (altrimenti non avrebbe piu' senso comprarla per andare decisamente su ottiche piu' tradizionali), e non sia eccessivamente ingombrante (tutte caratteristiche che vanno contro la resa complessiva), tuttavia ultimamente, Nikon ci ha abituato ad obiettivi piu' che dignitosi con il nuovo attacco mount Z. (Certo, poi si fa uso di correzioni SW, certo, se le stesse correzioni venissero effettuate su ottiche storiche migliorerebbero pure loro, certo se non ci fossero le correzioni la qualità apparente diminuirebbe.... e tutto quello che si voglia considerare). Spero che (a prescindere dai motivi), anche questo super zoom, pur non essendo ovviamente ai livelli di ottiche S zoom con minore escursione (peso, luminosità e prezzo maggiore), sia comunque piu' che accettabile e sui livelli delle ottiche (non S) mount Z cui Nikon ci ha abituato. Potrebbe essere il best buy, miglior compromesso per chi per reali esigenze di peso ed ingombro debba forzatamente contenere peso e dimensioni pur necessitando di una estensione focale notevole. Da non pensare di comprarlo in sostituzione a... ma piuttosto in alternativa a... , quando cioe' e' tassativamente necessario viaggiare compatti (potendo ovviamente rinunciare a luminosità e ad un po' di qualità, sempre ovviamente che le rinunce non siano eccessive) senza essere costretti rinunciare alle focali da 28 a 400. Poi e' ovvio che in molti casi, sapendo cosa si deve fotografare, uno dovrebbe sapere quali focali gli servano e non deve necessariamente portarsi tutte le focali esistenti, tuttavia se uno fa una escursione, se fa un viaggio, se ha problemi di spazio, potrebbe essere il compromesso giusto. (Ho volutamente scritto compromesso, sperando che non abbia troppi limiti ovviamente). |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 19:11
“ prezzo non eccessivamente elevato (altrimenti non avrebbe piu' senso comprarla per andare decisamente su ottiche piu' tradizionali) „ Il punto è che l'unica alternativa è proprio un 70-300 af-p su adattatore, se vuoi la stabilizzazione della lente, o un 70-300 Tamron, se lo vuoi privo di VR. Tutte le altre alternative sono o troppo ingombranti, o su un altro pianeta a livello di costi. Di certo sarà un compromesso, non ci piove. Però se devo ragionar per compromessi, beh, quasi quasi preferirei scegliere di avere un paio di fissi quando cerco la massima qualità e uno zoomone quando cerco la massima versatilità. |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 9:27
Speriamo bene per il peso. Se stesse sotto il kg molti compromessi si accetterebbero a cuore (e zaino) leggero. |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 14:03
“ L'importante è che venda bene e che in Nikon capiscano che pur indulgendo alle richieste del mercato,non bisogna MAI inseguire Canon su questi terreni. Canon è molto popolare tra i fotografi della domenica o comunque gente che non si occupa di fotografia a pieno titolo ed è proprio a questa fascia di mercato che indirizza certe iniziative discutibili.Chi pensa che Canon lo faccia per aiutare gli acquirenti non ha capito nulla:non hanno alcuna esitazione a castrare i corpi macchina e a far spendere soldi inutili,quindi l'immagine di Canon benevola è del tutto sbagliata e molti canonisti stessi se ne stanno ormai rendendo conto. Nikon fa politiche opposte:di certo non regala nulla,ma gli aggiornamenti firmware che fornisce gratuitamente rendono i suoi corpi sempre attuali e per ora ben al di sopra della concorrenza.Quindi va bene accontentare certe esigenze ma fermiamoci qui. „ Non oso pensare di cosa pensi di Sony, se scrivi così di Canon. |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 14:45
… dai che domani è 25 e la curiosità aumenta |
| inviato il 24 Marzo 2024 ore 19:00
"Il punto è che l'unica alternativa è proprio un 70-300 af-p su adattatore, se vuoi la stabilizzazione della lente, o un 70-300 Tamron, se lo vuoi privo di VR. Tutte le altre alternative sono o troppo ingombranti, o su un altro pianeta a livello di costi. Di certo sarà un compromesso, non ci piove. Però se devo ragionar per compromessi, beh, quasi quasi preferirei scegliere di avere un paio di fissi quando cerco la massima qualità e uno zoomone quando cerco la massima versatilità." Si, sono d'accordo. A me farebbe comodo per motivi di praticità. Io ormai non utilizzo piu' lenti AFS con adattatore (tranne il 300 f4 Afs non VR e non PF). Sui 400 ho il 70-200 Z VR 2.8 con il duplicatore 2X (che e' comunque una bomba, anche se duplicato, almeno a partire da uno o due stop di chiusura, a tutta apertura ho notato un leggero calo). Un 28-400 accettabile come peso, dimensioni, prezzo, potrebbe essere un best-buy. Poi per la qualità assoluta ci sono i fissi. |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 12:16
@Marcusbblond Meglio non chiedere... |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 19:06
E' sempre un problema di soldi (e poi le vecchie comari D800 e D5600 ancora mi danno soddisfazioni abbondanti), ma io che sono abbastanza zoom dipendente, vorrei prendermi un corpo Z anche solo per questa lente... a meno che non la facciano costare 2000 euro (ma non credo, starà verso i 1000). 400 mm f8 vanno benissi-missimo, su macchine stabilizzate e che reggono iso a 4 o 5 cifre. Se la lente è stabilizzata anche lei, è interessantissima anche su una cosa come la Z50, che notoriamente regge molto bene gli iso alti, abbiamo un bel 42-600... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |