| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 19:15
Al minuto 06:54 quando arriva alle conclusioni dice: "this is the first Sony lens in a long time which I can't quite recommend". Insomma, considerando che mediamente sono recensori prezzolati direi che non gli è piaciuta troppo, anzi... Peccato, a me potenzialmente interessava molto. Personalmente sono più da ottica fissa, gli zoom standard f/2.8 non mi hanno mai entusiasmato troppo perché comunque tutto sommato bui (vengo dai tempi della pellicola, vero che ora puoi alzare gli ISO all'infinito, però, sai...) e soprattutto ingombranti e pesanti. Ora fanno il Sigma 28-70/2.8 ed il Tamron 28-75/2.8 che sono più leggeri però personalmente preferisco scendere a 24mm sacrificando 20/25 sopra. Il Sony 20-70/4 potrebbe essere un'ottima cosa ma l'f/4 non mi soddisfa del tutto e non costa poco. Questo ci sarebbe potuto stare se otticamente molto valido (il 20-70/4 da questo punto di vista lo è). L'altra cosa che mi perplime molto è che chiuso è a 50mm e si allunga (visibilmente) scendendo a 24mm. Sembra una stupidata ma in ambito urbano/street mi verrebbe molto più naturale lasciarlo collassato a 24mm zommando al bisogno. Lasciarlo sempre a 50 quando porto la macchina al collo e per zoomare indietro ad ogni scatto non mi sembra molto comodo. Non so, mi riservo di provarlo perché comunque mi intriga, ma non convince appieno. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 19:36
Il fatto che si allunghi a 24mm è una gran cosa, rende molto più efficacie il paraluce. I vecchi 28-70/2.8 e 24-70/2.8 mk1 canon erano così. Per le recensioni sul tutubo... solo e soltanto gente pagata. Quasi sempre solo perdita di tempo totale. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 19:44
ero molto curioso di sapere i dettagli di questa lente dopo i rumors e secondo me è stata solamente una scelta quella di sony di andare a colmare il gap con le terze parti in questa range di focali, tuttavia non mi piace per niente il fatto che non lo abbiano fatto power zoom e il prezzo secondo me troppo troppo elevato! perchè facendo un piccolo sforzo si compa il GM. Continuo a sognare un nuovo 24-105 più compatto e aggiornato con le nuove tecnologie che sicuramente sarebbe stato molto più interessante di questa uscita! |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 23:13
“ Il 20mm G non è un GM solo per alcune piccolezze perchè qualitativamente è eccellente. „ Infatti...un piccolo gioiello...io l'ho saldato sulla mia a7c |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 15:22
- sony 24-50 f/2.8 G ---> peso 440g dimensioni: 92.3 x 74.8 mm - sony 20-70 f/4 G ---> peso 480g dimensioni: 99 x 78,7 mm - sony 24-105 f/4 G oss -> peso 663g dimensioni: 113,3 x 83.4 mm I 40 grammi di differenza tra i primi due modelli......dubito si sentano nell'utilizzo reale. Io stavo per prendere il 20-70 al posto del 24-105 che possiedo ma a questo punto aspetto ulteriori review e commenti. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 15:51
Secondo me la scelta si riduce ai primi due, mettendo sulla bilancia la luminosità contro i 4mm lato wide (che sono tanti). Per il 24-105 (a meno di non prenderlo ad 800 euro nuovo come si poteva prima di Natale.. ) aspetterei di vedere cosa presenterà Sony nei prossimi mesi. Sia lui che il 24-240 sono ormai in attesa di un aggiornamento e non mi stupirei se uscisse un 24-120 o addirittura -150 /4 a questo punto, anche per differenziarsi dai primi due già citati. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:38
“ Al minuto 06:54 quando arriva alle conclusioni dice: "this is the first Sony lens in a long time which I can't quite recommend". Insomma, considerando che mediamente sono recensori prezzolati direi che non gli è piaciuta troppo, anzi... „ perchè non gli è piaciuto il prezzo.... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:56
Ma secondo voi (non mi sembra che nessuno se lo sia chiesto) un 24 50 f2 (magari GM) sarebbe stato così “fuori portata”? (Intendo dire dal punto di vista tecnico, degli ingombri e dei costi) allora sì che secondo me sarebbe stato interessante |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:58
sarebbe stato un bel mammozzone |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:04
…tipo il 24 105, peso sui 7/8 etti praticamente sarebbe stato come avere 3 fissi: 24 28/35 e 50 secondo me un mammozzone che ne sarebbe valsa la pena |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:04
basta guardare il 24-35mm ART f2...... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:09
…in effetti… |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 22:28
“ Io stavo per prendere il 20-70 al posto del 24-105 che possiedo ma a questo punto aspetto ulteriori review e commenti. „ Beh tra sto 24-50 f2.8 G e il 20-70 f4 G ci sta un "abisso" in ambito di scelta eh... per me sono poco paragonabili: 20mm vs 24mm è tanta come differenza, per non parlare del 70mm vs 50mm... per tanti usi il 50 basta ma comunque a livello di "praticità" il 20-70 è definitivo, la vera lente "KIT" di qualità perfetta per street e travel photography.. Diciamo che sto 24-50mm G è solo per quelli che sono OSSESSIONATI dall'avere un'ottica SONY e non di terze parti, che sia il TOP lato AF e che sia per forza f2.8, spendendo il meno possibile (rimanendo in casa Sony e basta ovviamente) e avendo le dimensioni più compatte: se non si rientra in questi aspetti, per me ottiche appunto come il 20-70 f4 G o il Tamron 20-40 2.8 sono le scelte più "sensate" e logiche! |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 22:38
@Webrunner è un discorso molto lungo ahah ma aspetto un 16/18 GM con possibilità di filtro a vite, ne sarei entusiasta. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 22:42
Boh a me are ovvio che questo va paragonato ai 24-70 f2.8, che pesano di più e soprattutto costano di più. Rispetto a questi perde solo 20mm dai 70mm si recuperano abbastanza facile con crop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |