| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:45
La ricoh gr3 l ho presa nuova a 900 euro altro che 1200… LA METÀ della Fuji . E per una macchina che nasce per fare street penso che il concetto di essere piccola e tascabile sia fondamentale, a me del mirino non frega nulla perché la userei sempre con il display. (Se non vuoi dare nell occhio non puoi usare il mirino) Sinceramente devo prendere una macchina per fare street e viaggiare leggero ed Ero incuriosito dalla Fuji perché mi ha sempre attratto, L ottica f2.. il fascino del marchio… ma onestamente non ci vale 1900 euro, e tra l altro se proprio devo cacare fuori dal rinale mi vado a prendere una nikon zf che almeno è full frame e ci metto le lenti che dico io. Se invece voglio restare sul chill… spendendo una cifra ragionevole e restando in tema compattezza aspetto la ricoh gr4 sperando che abbiano sistemato un po' di cose. Vedremo Poi ognuno con i suoi soldi fa ciò che vuole , ma a me sembra una gran bella presa per il culo |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:52
“ una nikon zf „ che costa 2400 euro + un ottica (il 35 1.8 z costa 900€ [per un 35ino?] ) , non ha il mirino ibrido ne l'otturatore centrale il tutto per un chiletto (grammo su grammo giù) Insomma due prodotti diversi (entrambi validissimi sia chiari) |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:56
Inutile lamentarsi dei prezzi, sono schizzati alle stelle, e non si torna più indietro, si andrà a peggiorare. Chi parla di Nikon ZF, 2800€ con il plasticoso 40mm in kit vi sembra un prezzo normale? Quindi, ci sta lamentarsi sul prezzo, ma è una prassi comune ormai di tutti i produttori. Piccolo OT: dopo l'uscita, le occasioni si trovano, ho preso per esempio la ZF a 2000€ usata come nuova su Amazon (però garanzia Europa), che utilizzerò con le ottiche OM Zuiko. 2000€ per una Full Frame è il giusto prezzo, come 1400/1500€ dovrebbe essere il giusto prezzo per questa compatta. Giusto prezzo o no, non lo decidiamo noi, sta a noi trovare qualche promozione o offerta prima di comprare. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:05
Avendo io una x100v che imho nell' usato avrà ancora il suo hype, mi chiedo se non sia il caso di venderla e prender xt5. Il prezzo è alto, ma appunto non mi dispiace |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:05
Io dico che hanno fatto una gran macchina, migliorando nettamente quello che era la X100V (stabilizzazione, sensore, AF, ecc. ecc.). Per il resto quoto in toto Wittgenstein: confrontarla con macchine che non siano compatte non ha senso: ho una X-T5, ma è un' altra cosa. Questa è la macchina che ti porti dietro sempre e che ti dà sempre soddisfazione. Se avessi 1800 euro da buttare, l'avrei già ordinata. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:05
Dai...forza!!! Svendete le vostre X100V a 750€!!! |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:07
“ Giusto prezzo o no, non lo decidiamo noi, sta a noi trovare qualche promozione o offerta prima di comprare. „ Parole sante |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:09
Solo corpo la zf sta a 2500 ( con i vari sconti in base ai rapporti che hai con il negoziante la puoi prendere anche a 2300). Ancora troppo anche questa, a 2000 come dici tu è il giusto prezzo. Ma è full frame e puoi cambiare lenti. Secondo me il concept della Fuji x100 è sbagliato, sta in una via di mezzo che non è né una compatta ma è grossa quanto una mirrorless quasi ma senza possibilità di cambiare lenti. Il 40 mm f2 nikon ce l ho ed è in ottica eccezionale per quello che costa. Provatelo perché é veramente una bella lente |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:16
Avrei apprezzato di più una X100 con sensore stacked come la X-H2s da 26mpx, così aumentava il readout speed e dimuniva drasticamente il rolling shutter. Avrebbe avuto più senso su una macchina da reportage. Oppure una X100 edizione limitata con lente 18-33 perfetta per i viaggi. Invece questi 40mpx sulla X100VI li giustificano per il crop, che poi ancora la gente non capisce che se si croppa a 75mm non si avrà mai la stessa PDC di quella focale. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:16
Scusa, Marco, ma la X100 si compra per... non cambiare le lenti! Altrimenti non deve interessarti proprio. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:19
@Sigmarco, esattamente...quindi non chiede gli stessi soldi di Leica...costa un terzo...e ad ogni modo stanno salendo tutti i prezzi (ne parlavo proprio in un altro post che avevo aperto)...l'inflazione sta aumentando ovunque, in ogni segmento, vedi anche gli abbonamenti di ogni genere stanno aumentando, i costi di produzione aumentano...non mi stupisce proprio quindi il prezzo di questa X100VI...ripeto la Q2 costava meno della Q3...e la Q4 se mai ci sarà, costerà di più, idem per la X100, XT, etc etc...Penso che sia la stessa cosa in Canon, Sony, Nikon...Non ricordo bene, ma la Sony A7III costava tipo 2-300 euro in meno del modello successivo all'uscita...e poi...se mantiene questo culto, la rivendi in 2-3 anni e ci ricavi ancora un bel pò del tuo investimento... e poi...e poi tolta la serie Q...la fuji è l'unica altra compatta (e se vogliamo mettiamo pure la Ricoh, che non costa bruscolini) di alta qualità sul mercato... @Vinicio sul sensore, come detto fosse per me andrei di 26MP...o anche meno, ma capisco che si può scendere fino ad un certo punto per via del marketing. (Comprare però questa macchina con tanti MP con l'idea cosi si croppa a manetta non so che senso abbia)...Io stesso sulla mia Q2 trovo i 47 eccessivi e preferivo di gran lunga i 24 della Q... Tant'è che rimanendo in Fuji io speravo in una XT5 con il sensore della H2S... Sulle batteria...capisco...però io riesco a farmi tutta una giornata con una sola...inoltre, credo, ma magari mi sbaglio che la X100VI possa essere ricaricata con una power bank all'occorrenza... o si piglia una batteria di scorta...non credo sia la fine del mondo. (D'altra parte con la Ricoh è ben peggio...) |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:20
“ Avrei apprezzato di più una X100 con sensore stacked „ ahahahahahah |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:26
Gran bell'oggetto. Mi disturbano le 40 megapizze e-ovviamente- il prezzo |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:27
“ Solo corpo la zf sta a 2500 ( con i vari sconti in base ai rapporti che hai con il negoziante la puoi prendere anche a 2300). Ma è full frame e puoi cambiare lenti. Secondo me il concept della Fuji x100 è sbagliato, sta in una via di mezzo che non è né una compatta ma è grossa quanto una mirrorless quasi ma senza possibilità di cambiare lenti. „ Non so se l'hai davvero usata, ma la X100 (non importa il modello) ti ci sta fisicamente in una tasca del giaccone e pesa solo 400gr...tutto compreso...una Mirrorless pesa almeno il doppio...sul FF vs APSC...beh ormai le APSC fuji stanno colmando il gap e a non tutti interessa il FF, dipende anche che generi un fa...e nella street non hai bisogno di FF...Che poi il concept sia sbagliato...beh vedendo quante ne hanno vendute in generale non direi proprio che hanno sbagliato il concept...anzi come visto possono anche alzare il prezzo...al di là del fattore hypster...vedo ad esempio che anche uno come mio papà, che ha sempre fotografato anche per lavoro, con Canon (reflex e ML), una volta finita l'attività, ha venduto tutto e si è preso la X100V quindi usci...avere foto fatte bene con poco spazio... L'unica concorrente per questa macchina è la serie XE di Fuji, che però ha dismesso... |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:29
non capisco i tanti che dicono che non presenta novità quando l'af con rilevamento del soggetto lo è (ed è importantissimo per chi fa reportage). attualmente il vecchio modello si trova a 1600, e la gente litiga per averlo. quindi un prezzo alto ma equo viste le novità. la produzione in cina la renderà reperibile sul mercato grigio a 1500-1600 euri. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |