| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:26
“ .però ci sono anche quelli zen, che tolgono il 35mm e mettono il 40mm....MrGreen „ E' d'obbligo, prospettiva, stacco dei piani e tridimensionalità cambiano totalmente. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 15:08
Ognuno ha le proprie preferenze e/o necessità;non esiste una regola cui uniformarsi per cui ognuno sceglie ciò che più gli aggrada o quantomeno così dovrebbe essere. |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 17:21
“ E' d'obbligo, prospettiva, stacco dei piani e tridimensionalità cambiano totalmente.MrGreen „ Comunque c'è una terza categoria che nessuno ha menzionato, gli obiettivi "magici", quelli giocano un campionato a parte. |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 18:24
@Bruno."Maggici",,con 2 "g". |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 18:50
Meglio ancora con 3 "g": "MAGGGICCI!!!" Ho messo pure 2 "c"; per enfatizzare il concetto. Che poi sono gli obiettivi con cui si ottiene il "magggicco sfocato"... "magggicco e cremoso". E poi ci sono anche quelli che generano immagini "tridimensionali" e quegli altri che partoriscono files "croccanti". www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2421671#19680684 |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 19:06
Ah scusate, mi dimenticavo degli obiettivi per fotografare al buio, tipo paesaggi notturni, ritratti notturni, video sorveglianza, insomma quella roba lì. |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 19:12
E anche per fotografare gatti neri di notte in una carbonaia. (ovviamente in una notte senza luna) |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 19:34
Gatti neri di notte in una carbonaia senza luna. Due occhietti gialli fantastici che fluttuano nel nulla. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 18:56
Io uso solo zoom perché ho solo quello ma mi trovo d'accordo con Ettore Perazzetta, se soggetti sono sicuramente lontani tele fisso senza dubbio, dove possibile che i soggetti ti passino vicino zoom indispensabile |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 19:01
Sempre fissi anche se devo dire l'ultimo Nikon Z 189-600 ê una bomba |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 9:19
come per tutti dipende... io ho solo un fisso, ed è prorio fisso dato che è il 28 della q2. Ammetto però che ogni tanto vorrei quacosa in più in termini di focale. Infatti sto pensando di venderla e prendere un corpo ad ottiche intercambiabili...però andrei ancora con i fissi. Forse andrei di Fuji con un 18 o 23mm (28-35 in ff) e un 56 (85 in ff). Magari un macro vero in aggiunta. Per come scatto andrebbero benissimo. Probabilmente per uno che scatta avifauna no.  |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 9:27
Tendenzialmente fisso, spesso decentrabile, poche volte zoom |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 9:31
Riccardo, foto di architettura con zoom e poi correggi tutto in post? Verticali a piombo e distorsione? Oppure inquadri in bolla e poi ritagli metà dell'inquadratura? |
user112805 | inviato il 12 Febbraio 2024 ore 10:04
Wittgenstein ci sono passato anch'io, arriva il momento che ti diventa stretta perchè, anche se c'è la furbata del crop in macchina, sempre di un eccellente 28 fisso si il tratta, il crop ad una focale superiore sarà sempre un il ritaglio di un eccellente file con la prospettiva pero' di un grandangolo. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 10:09
"ritaglio di un eccellente file con la prospettiva pero' di un grandangolo". Questo sì se inquadri da un punto di ripresa senza tenere conto di quanto dovrai poi ritagliare. Altrimenti 28 fisso o zoom 16-35 @ 35mm ti danno la stessa visione prospettica da uno stesso punto di ripresa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |