| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 8:43
Non è essere antichi ... o forse si ? A me, facendo l'imbibente nella tank poi le volte successive fa parecchia schiuma così ho imparato a farlo fuori da tank e spirale, ma se a te non fa schiuma allora ok. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 23:00
Piccoli passi, senza fretta, in silenzio. Sarà d'uopo lasciare alle spalle clamore e competizione.
 |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:42
Da non sottovalutare il luogo di asciugatura dei negativi. All'inizio li appendevo in bagno nel box doccia, li mettevo di sera/notte così in bagno non entrava nessuno. Li ritrovavo sempre pieni di polvere... Poi ho visto su altro forum il "tubo asciugatore" e da lì in poi nessun problema. Praticamente è un tubo in pvc da 80mm x1 metro con sotto una T messa in modo da lasciare libero un foro su cui ho messo un filtro in poliestere (filtro cappa cucine) e in cima un bullone per appendere la molletta con il negativo. Una volta infilato il negativo dentro metto un altro filtro e una ventolina usb che crea una leggera corrente d'aria per asciugare il negativo. Appena posso metto una foto dell'accrocco. Per chi usa i rullini 35mm il tubo lo deve fare più lungo. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:53
“ Cioè, sono l'unico scemo che mette l'imbibente nella tank?! „ Pure io, imbibente nella tank, mai avuto problemi di schiuma. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 8:24
È da circa 1 anno che sviluppo, il mio consiglio è usare pochi materiali ed imparare a conoscerli per avere un risultato abbastanza costante. Attualmente uso due sviluppi: Con Fomapan 400 e Rolei RPX 400: Bellini Hydrofen (dà meno grana). Con Fomapan 100 e Rolei RPX 100: Rodinal (R09 "One shot"). |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 10:15
Farò solo bianco e nero su formato 35mm, scattando con Canon AT-1 e Olympus XA. ************************ Occhio con la AT-1. È una fotocamera del 1977 quindi la tua, se è giovane, ha quarant'anni, che di per sé non sarebbe un problema se non fosse che l'esposimetro funziona con una cellula al CdS. Il Solfuro di Cadmio soffre, e parecchio, di invecchiamento e invecchiando accusa problemi di "ritardo nella risposta"... in altre parole dopo aver premuto sul pulsante di scatto l'ago dell'esposimetro non dà più la risposta istantanea che dava in origine e sale piuttosto lentamente ragione per cui, quando si arresta, attendi qualche secondo perché potrebbe salire ulteriormente. Va bene che per tua precisa scelta farai solo negativo B&W, quindi l'esposizione è abbastanza un optional, ma se un giorno dovessi trovarti ad adoperare un rullino di diapositive beh... ricordatene |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 10:55
Noooo Lorenzo... pensi davvero che due poveri rullini di ScotchCrome 100 bastino a rovinarmi la giornata? Piuttosto mi hai messo di buon umore La giornata me l'ha rovinata, ieri, Kodak... tanto per cambiare! |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 10:58
Altro aumento? |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 11:00
“ (Mai avuti problemi di schiuma negli sviluppi successivi... magari perché la lavo bene?) „ è che la spirale e la tank una volta finito il lavaggio io li considero praticamente puliti: sciacquatina rapida e via. Se invece ci facessi l'imbibente dentro dovrei mettermi lì con acqua calda, spazzolino, lavorarci un po' (e nella stearman press non arriverei nemmeno dappertutto). Quindi, alla ricerca del minor sbattimento possibile e immaginabile , l'imbibente sta in vaschetta o caraffa che non hanno spazi piccini e si lavano in un attimo. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 11:02
hc110 era sciropposo e di durata infinita fino a qualche anno fa, poi han cambiato la formulazione e non si sa esattamente quanto duri. Adesso non so nemmeno se ne esista del nuovo fornitore, quindi boh. Quello che mi fa impazzire dei concentrati (oltre ai problemi sulle luci, per le foto che faccio io) è che non si sa quanto durino e finisco sempre per buttarne una buona quantità, non volendo rischiare una pellicola che costa più della bottiglia. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 11:07
“ Esiste questo, in teoria equivalente, della bellini: fotomatica.it/shop/prodotti-chimici/1323-bellini-euro-hc-svil-negativo Qualcuno lo conosce? È valido? „ non è uguale. Lo hanno sviluppato per essere simile, e infatti dicono di usare i tempi di hc110 e regolarsi, ma chissà. Non si hanno informazioni sulla durata. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 12:07
Altro aumento?? ***************** No Lorenzo, degli aumenti di Kodak non mi curo... semplicemente perché, a parte una recente situazione obbligata, non adopero i suoi prodotti. E questo fatto mi ha dato una ulteriore conferma, semmai ce ne fosse bisogno, sulla giustezza del mio atteggiamento. In pratica è successo che riguardando la dissolvenza che presenterò alla prossima riunione del mio circolo ho trovato ben 8 (OTTO) diapositive con i colori virati. Otto diapositive su 160 non sono SOLO il 5%, al contrario di quanto può apparire il 5% è anzi una percentuale catastrofica, ancor più perché queste sono diapositive che al massimo hanno 15 anni quando negli stessi caricatori ce ne sono altre che ne hanno 25, di anni ma, cosa di gran lunga peggiore, SONO ANCHE LE UNICHE DIAPOSITIVE KODAK PRESENTI IN TUTTA LA SEQUENZA! In pratica il 100% delle diapositive Kodak presentano i colori virati. Una catastofe che mi dimostra, ancora una volta, quanto fossero miserabili, accattoni e arruffoni quelli di Kodak. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 13:05
Un modo x risolvere "alla radice" il problema dell'imbibente (se di problema si trattasse) e' quello di non usarlo, effettuando l'ultimo lavaggio con acqua distillata. Per gli "equivalenti" del hc-110 non ho ancora provato il Bellini...perche' non dovrebbe durare ? L' Ilfotec di Ilford mi sta durando da piu di 2 anni. “ Quello che mi fa impazzire dei concentrati ... è che non si sa quanto durino „ La bottiglia chiusa dovrebbe durare oltre 10 anni, a temperature "da cantina" (al riparo da luce e calore). Aperta se ben conservata (anche trasferita nella classica bottiglia scura a soffietto, senza ricorrere a gas inertizzanti) penso duri almeno 5 anni. Il colore può essere un indicatore sommario di eventuale degrado: in tal caso tende al giallo-arancio. Questo per il concentrato, mentre una stock 1+3 (da cui prepararsi poi le soluzioni di lavoro) dura 6 mesi, da indicazioni del produttore. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 16:09
Occhio che l'R09 è ben lontano dal durare anni. Fate sempre un test con una coda di pellicola prima di usarlo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |