| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 16:46
“ Le correzioni in camera riferimento all'obiettivo  , lo trovi nel menu rosso se ricordo bene. „ Ok, ho capito qual è il menù e in effetti lì non è tutto disattivato. “ tua R7 ha una specie di joystick, spostato, ve „ Spostare il punto di messa a fuoco non è un problema, anzi come hai visto con l'erba in primo piano forse anche troppo. Va bene però se invece di lasciarlo in centro lo sposto in un altro punto e faccio lì la messa a fuoco? Ad esempio nell'incrocio delle linee della griglia dove di base posiziono il soggetto principale per la composizione? “ Ok grazie, pensavo fossi più giovane. „ Non sei il primo che me lo dice; sono giovane nell'animo, in piemontese un 'bocia'. |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 16:50
...e "Bùgia nen" “ Va bene però se invece di lasciarlo in centro lo sposto in un altro punto e faccio lì la messa a fuoco? „ Va bene sì... anzi, direi benissimo... poi ricordati di riportarlo al centro però (a volte me lo dimentico "lassù nell'angolino") |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 19:33
“ Spostare il punto di messa a fuoco non è un problema, anzi come hai visto con l'erba in primo piano forse anche troppo. Va bene però se invece di lasciarlo in centro lo sposto in un altro punto e faccio lì la messa a fuoco? Ad esempio nell'incrocio delle linee della griglia dove di base posiziono il soggetto principale per la composizione? „ La R7 ha lo schermo touch e su cavalletto tocco il punto di interesse del frame e con lo scatto ritardato mette a fuoco e scatta Di solito quando faccio una foto paesaggistica anche se il diaframma è chiuso in modo appropriato, il punto di maf lo faccio sulla zona che mi interessa senza la necessità ricomporre, anche perchè la R7 mette a fuoco nello stesso modo e con la stessa precisione sia al bordo del frame che al centro (non è una reflex). Le correzioni dell' obiettivo le tengo sempre attive, vengono corretti dalla macchina distorsioni e aberrazioni cromatiche, specialmente se qualche volta devo tirare fuori un jpg pronto, comunque è una cosa che fa anche LR quando riconosce la lente. Se nel paesaggio, c'è molta GD tendo ad esporre al limite della bruciatura delle alte luci, per avere più segnale nelle ombre, se necessito di maggiore GD un bel brakenting di +/- 2 stop e con LR ne esci pulito e con una GD elevata (la R7 ha la funzione HDR ti salva i tre RAW e il jpg finito). Il 100-400 RF non lo conosco, ma sulla R7 che uso come secondo corpo o come macchina da viaggio (moto), uso l' 8-16 Sigma che si trova a poco, ma che per avere il massimo della nitidezza disattivo lo stabilizzatore, un 24 f2.8 EF-s da poco più di 100€ usato, eccellente in tutto tranne che nei controluce, e il 18-150 RF ottimo rapporto Q/P ottime capacità di close up, poi ho anche una cinesata f0.95 |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 21:53
... Banale ma ... Scattando da treppiede hai disabilitato tutti gli stabilizzatori ? - la r7 dovrebbe farlo in automatico ma le ef-s no |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 0:30
A questo punto cambierei titolo al thread, cosí com'è ora potrebbe essere fuorviante. |
| inviato il 17 Dicembre 2023 ore 18:16
“ A questo punto cambierei titolo al thread, cosí com'è ora potrebbe essere fuorviante. „ Ma posso cambiarlo io il titolo? Perché non vedo dove poterlo fare. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 20:35
Ciao a tutti, In questi giorni ho fatto qualche altro scatto con la r7 e come avevate detto voi direi (per quel poco che vale quello che dico io) che non ha problemi di nitidezza, tenendo conto delle ortiche che ho al momento, efs 10-18 e efs 55-250. Ho messo qualche foto nella mia galleria e se avete voglia di vederle vorrei un vostro parere perché ho ancora qualche dubbio, a questo punto non sulla nitidezza ma sulla messa a fuoco. Molte foto mi sembrano non a fuoco e probabilmente anche all'inizio quello che notavo era questo. Vorrei chiedervi se vi sembrano accettabili e quindi sono io che come al solito capisco poco. Soprattutto quelle degli uccelli. Ad esempio la foto del gatto o quella del paesaggio mi sembrano molto a fuoco mente quelle degli uccelli, a parte due, mi sembrano leggermente fuori fuoco o comunque con micromosso. La foto del gatto è stata fatta con scatto singolo e af One-shot. Quelle degli uccelli con la raffica e af servo. Grazie, Simone. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 21:50
Simone, sono JPG in camera? Manca un po' di dettaglio... ma se sono JPG è probabile che la riduzione del rumore a 1600 iso si faccia già sentire... Se sono JPG convertiti da RAW secondo me (non te la prendere, eh?) dovresti sviluppare di più la tua capacità di convertire un RAW correttamente... Poi... il 55-250STM non mi sembra sia 'sto mostro di precisione, eh? Con un sensore così la scelta delle ottiche è fondamentale... Ad ogni buon conto... se non le guardi al 100% non mi sembra siano poi così malvage... |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 22:16
“ Simone, sono JPG in camera? „ Scatto solo in raw, poi importo con Lightroom, elaboro e poi esporto il jpeg. “ Se sono JPG convertiti da RAW secondo me (non te la prendere, eh?) dovresti sviluppare di più la tua capacità di convertire un RAW correttamente... „ Figurati se me la prendo; volevo già scusarmi per il fatto che dovete guardare immagini così malamente post prodotte. “ capacità di convertire un RAW correttamente „ Intendi utilizzare correttamente lightroom? “ Manca un po' di dettaglio.. „ Cosa intendi? Come posso migliorare questo aspetto? È una mia lacuna o dipende più dagli strumenti? “ Con un sensore così la scelta delle ottiche è fondamentale... „ Quale potrebbe essere una buona ottica per iniziare tenendo conto che non sono certo un professionista e al momento quindi non voglio/posso spendere una fortuna. Grazie. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 22:40
“ Figurati se me la prendo; volevo già scusarmi per il fatto che dovete guardare immagini così malamente post prodotte. „ Beh, non mi sembrano "malamente post prodotte" ma lo "sharpening" è una parte importante della post produzione... lo applichi? Quantità? Raggio? Con una post produzione ben fatta è difficile che le foto non risultino "piacevoli" (...e non si tratta di "barare" ma di tirare fuori dalla foto il buono che c'è) Purtroppo post produrre bene richiede tempo. Non si impara dall'oggi al domani (dico questo nonostante non abbia idea della tua esperienza in merito... sto solo facendo supposizioni) “ È una mia lacuna o dipende più dagli strumenti? „ Non avendo io il RAW non posso saperlo. “ Quale potrebbe essere una buona ottica per iniziare tenendo conto che non sono certo un professionista e al momento quindi non voglio/posso spendere una fortuna. „ Io andrei di un "bianchino" usato per cominciare (Canon EF 70-200 f/4 IS USM), mi sembra che si trovi a una cifra tra i 400 e i 500 euro... non pochi, indubbiamente... ma è una spesa che faresti una volta... oppure potresti orientarti sulla versione non IS risparmiando circa 100 euro... Se ti piace la caccia fotografica è un obiettivo con molti pro e pochi contro (l'unico che mi viene in mente è che non sia un f/2.8) Comunque sperimenta di più e soprattutto sviluppa la tua post produzione... ho visto miracoli fatti con attrezzatura ben più misera della tua... |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 22:57
Questa ad esempio come la vedi? E' stata scattata con una 7D e un vecchio (molto vecchio) EF 70-210 f/4 dei tempi delle EOS a pellicola (l'obiettivo è del 1987...) Una post produzione fatta "bene" aiuta parecchio (e sottolineo che non mi sento un fenomeno... la maggior parte dei fotoamatori qui mi fa mangiare la polvere!)
 |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 23:26
“ Non si impara dall'oggi al domani (dico questo nonostante non abbia idea della tua esperienza in merito... sto solo facendo supposizioni) „ Quasi zero direi, in effetti il termine sharpening è la prima volta che lo sento. Come mi è già stato suggerito da un altro utente, giustamente, dovrei fare un bel corso di post produzione. “ non pochi, indubbiamente... „ No no, andrebbe bene; sarei disposto a spendere anche qualcosa di più. Io intendevo cifre di migliaia di euro. Ad esempio rf 70-200 che costa nuovo 1600€. “ Questa ad esempio come la vedi? „ Eh, la vedo molto bene. Dove serve, altezza occhi, è molto nitida e a fuoco. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 0:14
Infatti il fuoco è sugli occhi... foto fatta da vicino, f/5.6... quindi profondità di campo piuttosto ridotta... Però volevo solo capire se il dettaglio dei peli del cane (in quella zona) lo vedi abbastanza nitido... Lo Sharpening è l'Unsharp Mask o Maschera di Contrasto... serve a fare venire fuori i dettagli... Di solito io con Camera Raw applico uno Sharpening non esasperato che va da un 35% a un 40% su un raggio di 0.7-1 pixel (quando lavori con un raggio di 1 pixel l'effetto è più "esagerato" mentre a 0.7 esalta i dettagli più fini)... però non tutti i programmi di fotoritocco usano gli stessi parametri, quindi questi valori potrebbero non dirti niente... dovresti leggere un tutorial dedicato al TUO software per chiarirti le idee a tal proposito... Per gli obiettivi non ti posso consigliare se mi vai fuori budget (il mio ) Non compro mai roba costosa... al contrario di quello che potrebbe suggerire il buon senso preferisco comprare due obiettivi da 250-300 euro (diversi, ovviamente) che non uno solo da 500 quindi la roba che ha un certo prezzo non mi passa tra le mani... Ma sono sicuro che qualcuno saprà orientarti al meglio... Però... prima cercherei di sfruttare al massimo quello che hai... una post produzione fatta bene, partendo da un RAW ben esposto, può veramente fare la differenza... magari scopri che quello che hai ti è sufficiente. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 8:03
“ erò volevo solo capire se il dettaglio dei peli del cane (in quella zona) lo vedi abbastanza nitido... „ Si, direi di sì. Soprattutto intorno all'occhio destro, andando verso il centro e scendendo verso il naso mi sembra molto nitido. Un po' meno dalla parte dell'occhio sinistro. E questo zoomando, a dimensione intera mi sembra tutto meglio naturalmente. “ Per gli obiettivi non ti posso consigliare se mi vai fuori budget (il mio MrGreen) „ Diciamo che potrei arrivare sui 600-700€ se ne valesse proprio la pena. Nel senso che vedrei effettivamente un miglioramento rispetto a qualcosa che costa meno. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 8:41
Simone, intanto guardati questo confronto, tra quello che già hai (55-250STM) e quello che potresti prendere senza svenarti (70-200 f/4 IS)... www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF-S-55-250mm-F4-56- (io ho simulato di montarli su una 7D ma puoi cambiare macchina... forse era meglio, come simulazione, una macchina con un sensore più denso... tipo 90D) Già con questo potresti farti un'idea dei cambiamenti... vai ad esempio sulla linguetta "Measurements" poi di sotto clicca su "Sharpness" e poi "Field Map"... e ti rendi conto che il paragone è impietoso... Poi cercherei delle foto fatte con la R7 in unione a quell'obiettivo (anche se molti avranno accoppiato la R7 ad un obiettivo RF per mirrorless) in maniera da vedere come può andare... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |