JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Carina la spocchia di alcune risposte Io faccio foto sportive con mentalità reportage, è sempre super difficile per me selezionare. Soprattutto mi viene difficile eliminare certe foto perchè penso "magari al soggetto piacerebbe di più quella che ho eliminato rispetto a quella che ho tenuto". Allora edito "male e velocemente" un tot di foto che sono "corrette", cioè a fuoco, composte decentemente e con posizioni un minimo interessanti (faccio correzioni molto basic, 1 minuto a foto, luci e curva) e le spedisco agli interessati. Poi faccio una seconda selezione, per me. Qui scelgo sempre le foto che mi danno più emozione/ricordi o che semplicemente mi ispirano di più (e magari non sono le più belle oggettivamente). Di solito da una base di partenza di 300 finisco a 15-50. Solo una volta ne ho tenute 99 (a fotografare persone a cui tieni perdi oggettività a quanto pare!)
Raffica o no, oggi selezionare è diventato qualcosa di doveroso. Vedo che più o meno qui tutti concordiamo sul fatto che i nostri scatti buoni sono una piccola percentuale sul totale.
Se teniamo gli scatti inutili occuperemo inutilmente sempre più SSD e occorrerà produrne sempre di più. Occuperemo inutilmente spazio sul cloud che, come si sa, si basa su server che consumano tanta energia quanto un paese del terzo mondo...
Se moltiplichiamo il nostro singolo caso per le migliaia di miliardi di foto inutili che vengono prodotte (e non scartate) si vede come il problema non sia trascurabile. E' uno dei tanti aspetti della sostenibilità che non vediamo se pensiamo solo al nostro caso individuale.
SONo d'accordo. La raffica a voltee' indispensabile. E' vero che una volta se ne faceva a meno. E' anche vero che oggi se presenti una fotografia con la qualita' di una volta, ti mandanoacasa carico di risate. E' cosi' per tutto. trenta anni fa ero ai vertici sportivi. Oggi la prestazione di allora e' risibile. Son cambiati i materiali, son cambiate le tecnologie, cambia il modo di prepararsi.
Le fotocamere oggi offrono certe possibilita'. Quello che 30 anni fa era il llimite professionale a cui tendere, oggi e' l base di partenza per un amatore.
Il punto e' che la raffica e' utile ed, in molti casi, indispensabile. Come diventa indispensabile utilizzare sensori di movimento e trigger avanzati.
Scusa.. riminiscenze di cartoni animati che, avendo 4 figli, ho dovuto sorbire e subire innumerevoli volte.
Adesso scattano delle reazioni pavloviane al sentire certe parole... Triggerano reazioni incontrollate.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.