| inviato il 13 Novembre 2023 ore 19:02
Cito me stesso: “ l'uso della pellicola non ha una sua ragione per la ricchezza del dettaglio, bensì per ragioni pittoriche. „ un tempo... il dettaglio -per me- aveva la massima importanza; insieme a lui venivano la gamma tonale, il contrasto ecc... Osservavo le diapositive col lentino e facevo il 'pixel peeper' già allora. Oggi, insieme a macchine da 45 mpix, impiego felicemente macchine da 10 mpix proprio per la loro resa colore, (ieri, su circa 800 foto scattate almeno 400 le ho fatte con macchine da 10-12 mpix, le altre con due macchine da 45) Ecco... stranamente, è proprio questo modo di usare il digitale che oggi mi ha portato a pensare alla pellicola non più per la finezza del dettaglio ma per la capacità di restituire un certo genere di colori e contrasti. Per un uso più pittorico, come ho scritto, un po' come uso macchine con vecchi sensori proprio per le loro capacità pittoriche |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 21:03
Ecco... stranamente, è proprio questo modo di usare il digitale che oggi mi ha portato a pensare alla pellicola non più per la finezza del dettaglio ma per la capacità di restituire un certo genere di colori e contrasti. Per un uso più pittorico, come ho scritto, un po' come uso macchine con vecchi sensori proprio per le loro capacità pittoriche ************************ Ho compreso perfettamente il tuo punto di vista caro Giorgio, così come capisco pure che il digitale sembra perdere qualcosa, all'aumentare della risoluzione, proprio nella resa del colore. Questo in verità non avviene, anzi non avveniva perché ormai la disponibilità di emulsioni fotografiche è davvero ridotta, con la pellicola dove volendo si possono avere risoluzioni altissime unite a una eccellente resa cromatica. A ben vedere però anche col digitale questo in definitiva è un non-problema, visto e considerato che la resa del colore si può sempre ottimizzare in post produzione e quindi questa manchevolezza, seppur con qualche ulteriore scocciatura, si risolve comunque. |
user250013 | inviato il 13 Novembre 2023 ore 23:03
“ una TriX a 16€ non invoglia a praticare l'analogico, specialmente da parte dei giovani. „ Beh per iniziare bene sarebbe sufficiente una HP5 a 8€; una volta appresa bene l'Arte si potrebbe fare il salto di qualità con la Trix che, pur non essendo eccellente come nel passato, permette di ottenere grandi fotografie: Leica - Nikon - Zeiss - sempre pronte di incamerare grandi emulsioni. |
user250013 | inviato il 13 Novembre 2023 ore 23:07
“ Sì ma l'analogico è aumentato in tutto: macchine & pellicole, ma anche chimici, carta... „ Vero! La cultura richiede ogni genere di impegno...anche l'investimento finanziario. Per cui, con l'argento potresti diventare un Maestro fra i pochi eletti...con il digitale resteresti un nessuno fra 8miliardi di sigg. nessuno. |
user250013 | inviato il 13 Novembre 2023 ore 23:11
“ Se è una diapositiva, cosa di cui dubito, e se è migliore della Velvia, cosa di cui ancor più dubito, la testerò per bene „ Nulla può essere migliore di Velvia: Perciò, non continuare ad avere dubbi...dubbi che certamente ti derivano dall'utilizzo delle tue ridicole eos che, però, con il sensore fanno davvero meraviglie. E allora, come già suggeritoti tmpo addietro...Fatti un a Leica M. |
user250013 | inviato il 13 Novembre 2023 ore 23:18
“ La bellezza, e se vogliamo anche la forza della pellicola risiede proprio nella inscindibilità di queste due caratteristiche: la pellicola è, anzi può essere, dettagliata in maniera assoluta pur conservando del tutto immutata la sua pittoricità. „ La pellicola - soprattutto Velvia impressionata con ottiche Leitz - è decisamente più affascinante del miglior sensore...io ne posseggo 2 decisamente potenti, ma ciononostante, non riescono ad emulare la grandezza e la bellezza della pellicola. Beati dunque coloro che si sono lasciati tentare dal sensore...essi hanno già raggiunto la pace dei sensi... Io, invece, devo continuare a combattere ed a impegnarmi allo spasimo per non rischiare di commettere errori che determinerebbero la morte dello scatto. Amen |
user250013 | inviato il 13 Novembre 2023 ore 23:20
“ Una pellicola scadente potrebbe fornire un dettaglio inferiore anche su una mira a contrasto 1000:1, ma una pellicola seria potrebbe fornire un dettaglio di gran lunga superiore anche con una mira a contrasto 1,6:1. „ Ed in questo caso le ottiche di eccellente qualità - Leitz su tutte - fornirebbero prestazioni assolutamente superiori. |
user250013 | inviato il 13 Novembre 2023 ore 23:27
“ Ho compreso perfettamente il tuo punto di vista caro Giorgio, così come capisco pure che il digitale sembra perdere qualcosa, all'aumentare della risoluzione, proprio nella resa del colore. Questo in verità non avviene, anzi non avveniva perché ormai la disponibilità di emulsioni fotografiche è davvero ridotta, con la pellicola dove volendo si possono avere risoluzioni altissime unite a una eccellente resa cromatica. „ " Non avveniva perchè ormai la disponibilità di E.F. è davvero ridotta" C'è un evidente contorcimento nel tuo scritto. Comunque, di pellicole ce sono quante ne vuoi, basta cercarle e poi volerle...ma forse tu non le vuoi per evitare di sprecare soldi conle tue eos...e ti lamenti pure. |
user250013 | inviato il 13 Novembre 2023 ore 23:38
“ A proposito: scommetto che a Milano fra i tanti che usano MALE la pellicola ci sia anche tu con i tuoi cessi tedeschi vero? „ “ Se basti tu e un paio di latrine tedesche per impressionarli significa che devono stare conciati proprio male... „ Resto sempre particolarmente soddisfatto quando percepisco nei tuoi insulsi scritti puramente teorici e fantasiosi, frustrazione, complesso di inferiorità, incompetenza e invidia. Appena ne avrò voglia, ti presenterò tutta la mia serie di prestigiosi obbiettivi...lasciano davvero impressionati!!! Attento a non essere poi schiavo dell'onicofagia. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 0:48
Non so che dire, resto esterrefatto da tanta piccolezza, praticamente per questo solito "personaggio" tutti quelli che hanno usato e usano macchine che non siano Leica e pellicola velvia sono dei minchioni mentre la sua è l'unica verità... Se scherza è ci vuol prendere in giro, boh ci può anche stare, basta che la cosa non sia troppo lunga (anche se mi sembra che sta storia vada avanti da un bel po) Se invece pensa ciò che scrive... Mi dispiace per lui e per chi gli sta vicino, non deve essere facile convivere con tale personaggio. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 7:02
Non preoccupartene Giuseppe, riappare ciclicamente, con un nuovo nickname, ogni volta che viene cacciato... credo sia ormai alla sesta o settima reincarnazione |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 8:15
“ Sì ma l'analogico è aumentato in tutto: macchine & pellicole, ma anche chimici, carta... „ sarebbe bello sapere e cosa non è aumentato ultimamente.... i rullini seguono il trend generale. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 8:44
Leica é un marchio che per leggi di mercato é divenuto di nicchia, nella pellicola ci sono tanti brand che non hanno nulla da invidiare. Non si tratta di essere minchioni ma con più larghe vedute. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:00
Mickey, non è questione di essere di larghe vedute, spesso è questione di priorità e farsi bene i conti.Con quello che costano alcuni obiettivi leica ti fai un buon corredo con altri marchi. Poi in quei "minchioni" ci sono pure io che invece di comprare Hasselblad con un obiettivo a 2000€ ho preso zenza bronica a 1000€con 3 obiettivi più accessori e esposimetro spot. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:01
“ Leica é un marchio che per leggi di mercato é divenuto di nicchia... „ il marchio è entrato nel mercato del lusso (come dargli torto? riesci a vendere al doppio/quadruplo del prezzo di mercato e con margini ENORMI.) e lì.... i prezzi ed il relativo rapporto con le prestazioni è tutto da discutere. tuttavia, se il valore reale nel digitale si può discutere, nell'analogico e magari sull'usato può dare belle soddisfazioni. Onestamente... una bella M4 (la M3 non mi piace come linea) con un summicron 35 f2 mi motiverebbe a tornare al BN (ovviamente fatto in casa) Forse subentra il feticismo o altro, ma vedo che se un tempo si puntava alla macchina -analogica- con più automatismi, oggi c'è un ritorno al manuale che più non si può. Per dire... una bella F100 come la mia te la tirano dietro a 150 euro, una FM2 se va bene la paghi 350 Però... se dovessi tornare alla pellicola (ne ho una decina in freezer da 20 anni) andrei di fotocamera e lenti manuali ed esposimetro a luce incidente in tasca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |