JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Il bello è (come accade ad ogni lavoro! Cool) che quando si vedono i file finiti, sia da Jpeg che da Raw, NESSUNO li distingue, se non sa in partenza, quali erano! MrGreen"
Io mi auguro che sia così Signessuno, perché sarebbe davvero una svolta epocale, forse simile a quando avvenne il passaggio dalla pellicola al digitale Una rivoluzione vera e fino in fondo
Il ragionamento di base è corretto. Una caratteristica, presa da sola, non è significativa. La raffica ed il buffer devono avere una coerenza (salvo che per situazioni super particolari). Se scatto foto alle gocce che cadono in un contenitore mi basta 1 secondo di raffica. Ma se devo fotografare una scena d'azione mi interessa avere la massima raffica con un buffer di almeno 10 secondi. Non serve scomodare i 120fps a volte abbasso a 20 gli fps della A1. Non credo che un fotografo sportivo scatterà a 120fps perché rischierebbe di perdere tutto quello che avviene dopo 2 secondi.
Sony produce anche la A1, la A7RV, ecc ... Per chi fa avifauna, reportage, wildlife, la A9III non è la scelta migliore. Parliamo di prodotti (tutti) con prestazioni inimmaginabili qualche anno fa. Quindi si ragiona tra appassionati. Ma si cade sempre in piedi.
Si Hippo. Me lo chiedo anch'io. Ma la potenza di calcolo è alla base di ogni miglioramento qualitativo. È vero che attualmente la QI. è notevole, ma ancora ci sono aspetti da migliorare, falsi colori, moiré etc.
Io trovo molto comodo che con un tasto si può aumentare la raffica. Sto scattando a raffica "lenta" arriva il momento saliente e premendo un tasto ho i 120.. Almeno mi è parso di capire che sia possibile fare così.
Esatto Gian, come chi giura di vedere differenze nell'uso reale, con caldo, umidità, distanze, luce, soggetti veloci, tempi lenti, ecc. tra i vari super-tele, facciamo un blind test; e poi si che si ride!
OVVIO che se le scatti tutte tu e ti ricordi quali, certe sfumature/differenze puoi coglierle (e forse sta qui la malattia dell'amatore che è anche e soprattutto auto-suggestione), ma se le presenti ad un cliente, guarda la foto, la luce, il messaggio, il suo marchio, ecc. non vede di sicuro la mezza linea/mm di risolvenza tra una e l'altra!
Non capisco il senso di scannarsi con TDP, che fotografa soggetti FERMI, con lente su cavalletto, quasi MAI alla giusta distanza (che ricordo essere 50 volte la focale da testare) e MAI con la corretta illuminazione.
Beh Angelo credo proprio che siamo davanti ad una svolta epocale. Io, ripeto, le deformazioni da rolling, lo vedo spesso e volentieri (a volte inusabili per certi contesti) anche sulla R3, giusto per fare un'altro esempio nelle mie applicazioni.
@Facip assolutamente no e lo ho spiegato più e più volte, con numeri alla mano. Se stai usando questa funzione, stai facendo cose particolari, QUINDI dopo 2 secondi non avviene più nulla, perchè il prossimo concorrente (se è il tuo cliente) impiega un giro, altrimenti quello che segue (sempre che sia di tuo interesse; non scatti certo per chi non lavori) arriverà a buffer libero, fidati!
“ Questa tecnologia sulla carta permette enormi aumenti della QI in futuro o “solo” supervelocità in fps sincro Af ecc??? „
Hippo, il GS non nasce sicuramente per superare i limiti dei sensori CMOS in fatto a qualità del file che sfornano, ma sicuramente permettono risultati impensabili per sensori tradizionali… parlo ad esempio di assenza di RS e flickering da luci artificiali
Beh Angelo credo proprio che siamo davanti ad una svolta epocale. Io, ripeto, le deformazioni da rolling, lo vedo spesso e volentieri (a volte inusabili per certi contesti) anche sulla R3, giusto per fare un'altro esempio nelle mie applicazioni.”
Ma chiaro. Figurati, io ho la r5 Ma faccio anche altri generi e non per lavoro.
Secondo me si... Perché è una macchina specialistica...e dipende da cosa cerca chi la usa...
Se si cerca il massimo della GD e della QI si prende altro...(anche se non abbiamo ancora visto i test)...
Non credo che le immagini che sfornerà faranno schifo comunque...
Tra avere uno scatto preciso, non di qualità eccelsa...e non averlo... Meglio la prima opzione... Nel mondo delle possibilità (parlo di lavoro ovviamente)..
Il GS ha lo stesso problema del quad-pixel: tanti circuiti che limitano l area del fotodiodo con conseguente calo di GD e di QI.
Ovvio che la miniaturizzazione, le microlenti e l ottimizzazione della conducibilità e della sensibilità hanno già permesso sensori CMOS più densi con maggiore QI, ma il punto è capire se il GS consentirà notevoli aumenti di QI in futuro o se saremo destinati a due tipologie di fotocamere per ogni brand; Perché a questo punto, essendoci teoricamente ancora vari possibili miglioramenti lato QI non posso augurarmi che il GS venga diffuso per ogni fotocamera anche per applicazioni dove non è un vantaggio ma un limite
Penso che sia surreale avviare una discussione su questi temi però:
a chi non bastano 192 scatti in RAW e il secondo di pre scatto consiglierei nell'ordine: di comperare altro di cambiare hobby
a chi invece trovasse le schede "inadeguate", oltre a suggerire quanto sopra, consiglierei di mandare il proprio CV alla Sony perché sicuramente verrà assunto in relazione alla futura uscita della A1 II
PS per evitare le solite "battute intelligenti" che sicuramente seguiranno preciso che NON acquisterò questo gioiello tecnologico ma CERTAMENTE NON per i motivi indicati in questa discussione.
io ho visto sto video e sono rimasto cosi macchina non per me ovviamente ma l'asticella è stata alzata ancora una volta.
La macchina più veloce di sempre, poi ovvio che è la prima con gs e la coperta è corta per forza di cose ma intanto sony ha introdotto e le altre per forza di cose inseguono ancora e ancora.
Cercare il pelo nell'uovo è un po rindondante, un po come la ragazzina bruttarella che vede la coetanea super gnocca e per giustificare la differenza qualitativa dice che sicuramente ha le tet-te rifatte..
Ma poi, non servono i 120 fot./sec? Non serve il syncro flash? Servono più Mpx? Si necessita di chiassà quale realmente IQ percepibile sul campo, in più? Non si è in grado di creare cose nuove? SEMPLICE, basta non comprarla!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!