| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 23:19
Fuji è quello stano sistema il cui apsc vuol fare concorrenza con il FF; ma anche il MF ora vuol fare in concorrenza con il FF. Ma perchè non fanno un FF? |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 23:24
Perchè il mercato FF è già saturo di Pentax. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 23:27
Mi risulta di no, per fortuna. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 23:28
Il sensore FF è già più che coperto da brand molto più forti, non avrebbe senso, arriverebbe a percentuali bassissime, oltre a dover costruire un corredo di ottiche da zero. Poi, è altrettanto ovvio che cerchi di sottrarre utenti dove sono oggi, ossia nel fullframe. Cercare di convincere l'utenza che anche i formati minori possono offrire buona qualità e non solo quella. E' una bella battaglia, Davide contro Golia, i numeri parlano chiaro. Personalmente ho paura che i formati minori, con il tempo, saranno i primi a sparire. Però per ora godiamoci anche questa opportunità. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 23:30
“ Oddio, la ZF può montare tutte le ottiche Nikon Z, oltre alle F con il suo adattatore, oltre ad una miriade sterminata di lenti con gli adattatori (Leica, Voight, Sony FE, Canon EF ecc. ecc). Quindi mi pare un po' azzardato sostenere che Fuji ha un sistema e la Nikon ZF no. „ Si la zeta F puo' montare tutte le ottiche di questo mondo, ma secondo te perchè uno dovrebbe acquistare una ZF e non una Z8 o una z6 II? ... Risposta per il design e allora poi uno ci monta un'adattore e ottiche diverse? Non credo proprio. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 23:34
“ Il problema dell'aps-c rispetto al full frame non è solo tecnico, con tutti i vantaggi del FF, ma anche di lenti perché se vuoi usare delle vintage ti ritrovi il rapporto sballato e per quanto uno possa usarli lo stesso, un 40 Nokton che ti diventa un 60 e un 50 summicron che si trasforma in un 75 sono un mezzo abominio per principio. Quindi se Fuji vuole fare la guerra al full frame ostinandosi a restare in aps-c e puntando sull'esperienza simil analogica si deve impegnare un po' di più perché la sua sennò è una battaglia persa. Se abbandona la linea x-pro ad esempio perde una bella fetta di aficionados, me compreso. „ Credo che fuji non voglia fare nessuna battaglia. Dico solo che la Zeta F per avere il giusto successo, Nikon deve far uscire degli obiettivi idonei. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 23:41
“ Cercare di convincere l'utenza che anche i formati minori possono offrire buona qualità e non solo quella. E' una bella battaglia, Davide contro Golia, i numeri parlano chiaro. „ I formati minori sono di buona qualità, non dovrebbero convincere nessuno. Ogni formato ha le proprie particolarità ed il proprio mercato. Questa pippa mentale di paragonare sempre apsc al FF è un già vissuto che non porta da alcuna parte, anzi secondo me è dannoso. Chi usa apsc dovrebbe coniare un motto tipo orgoglio apsc.. Chi rincorre quello di sopra alla fine poi farà il salto della quaglia.. sono quelli di sopra che dovrebbe rincorrere quelli di sotto nei punti in cui hanno più difficoltà a competere. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 23:50
Sono assolutamente d'accordo, ho iniziato con aps-c nel digitale, ho avuto un periodo di convivenza aps-c FF e adesso sono tornato 100% aps-c... |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 23:56
Lo so, Pierino. Io ho iniziato apsc ed uso ora entrambi anche se il FF è stato uno sfizio reso possibile dai bassi costi dell'usato e dalla intercambiabilità delle lenti. Ma l'apsc mi bastarebbe e pure mi avanza per quasi tutto. Ma mica penso che siano intercambiabili. Semmai complementari. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 0:06
Sono d'accordo. Il fullframe in certe condizioni ha il suo valore. Lo apprezzo molto negli scatti in scarsa luce, per esempio, e tantissimo con le ottiche adattate. Se compro un vecchio Zeiss 85mm è proprio perchè voglio gli 85mm… |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 0:06
“ se vuoi usare delle vintage ti ritrovi il rapporto sballato e per quanto uno possa usarli lo stesso, un 40 Nokton che ti diventa un 60 e un 50 summicron che si trasforma in un 75 sono un mezzo abominio per principio. „ Perché? Pensa a un 50 Summicron che diventa un bel 75 da ritratto… Pensa anche a tutte le ottiche FF deboli ai bordi che se li vedono magicamente togliere…. Pensa a un 135 1.8 che diventa un 200mm 1.8 altrimenti costosissimo… |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 0:10
Beh, in alcuni casi puó essere un esercizio interessante, in altre occasioni no. Certe focali non si possono snaturare! Avevo alcuni 135mm che mi piacevano per la resa particolare nei ritratti, attaccati ad un sensore aps-c diventano troppo lunghi, li preferivo su FF. Alla fine li ho venduti… |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 0:13
Peccato. Io sto aspettando un 135 luminoso…APSC. A saperlo…. Se non esce da Fuji o qualche terza parte c'è la soluzione Canon + Fringer. Comunque è anche vero che le FF con la funzione crop possono sfruttare le ottiche APSC. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 0:23
“ Beh, in alcuni casi puó essere un esercizio interessante, in altre occasioni no. Certe focali non si possono snaturare! „ condivido, più che altro certe lenti non si possono snaturare, anche se è vero che alcuni vintage grandangolari su FF soffrono ma diventano degli splendidi normali su apsc. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 0:32
“ O guardato voto medio ZF Nikon e o visto quelle poche persone danno un voto non entusiasmante ? „ Quei voti non hanno senso perché al momento nessuno possiede ancora la Zf |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |