JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma non si può evitare di aggiornare? O inseriscono limite nella app DJI?
Io ho il mini2 e limiti vari e rotture è quasi un anno che non lo accendo… non so ma penso che con tutte le menate che ci sono eviterò di comprarne un altro e ancora più di fare aggiornamenti eventuali al fw.
Niente io alla fine stasera, complice un'offerta di MediaWorld mi son preso l'air 3..
Questo mini 4 pro mi piace tanto soprattutto per la compattezza, ma se da gennaio mi dovessi ritrovare a 120m mi sentirei troppo castrato.
Avendo già il patentino A1A3 per una spesa quasi identica al mini 4 pro, grazie alla promo mediaword, mi son portato a casa un drone con 2 fotocamere, 1000m di altezza, una resistenza al vento superiore e anche velocità diverse.
Se per te i limiti della c0 sono vincolanti hai fatto bene a prendere l'air 3. Per me ad esempio sono un vantaggio, esclusi ovviamente i 120m e il mini 4 pro sta al pelo nel mio zaino insieme alla fotocamera.
user28715
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 20:59
Chiedo un'informazione, per i droni fino a 249gr come questo, cioè senza patentino e obbligo di assicurazione, c'è obbligatoriamente da registrarsi su enac/d-flight? Come funziona in linea di massima?
Si, obbligatoria l'assicurazione e la registrazione (gratuita) su d-flight. Oltre a stampare il qrcode ottenuto su dflight ed applicarlo sul drone e sul telecomando
In effetti sono stato poco preciso, la prima volta che ci si registra su d-flight per ottenere il codice operatore (valido per tutti i propri droni), bisogna pagare 6euro. Successivamente nonostante abbiano generato molta confusione, il rinnovo non è obbligatorio perché il codice operatore (qrcode) resta valido per sempre. Cosa comprende il rinnovo? Dei servizi aggiuntivi, la possibilità di cambiare la propria anagrafica (quindi se necessario bisognerà ripagare 6e), la ristampa del qrcode (ma basta salvarsi il pdf con i qrcode sul pc...), etc.
Nota, una volta scaduto l'abbonamento inquadrando il qrcode non appariranno più i nostri dati dal link, questo però riguarda l'identificazione da privati, se una persona trova il tuo drone e inquadrando può rintracciarti. L'identificazione per le forze dell'ordine, per quello che riguarda la sicurezza prevista per la normativa europea....resta, perché il codice è appunto senza scadenza nel registro. La scelta quindi se rinnovare o no non è legata alle normative ma al servizio di identificazione via internet.
user28715
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 10:13
L'accesso alle mappe per le no flying zone si rinnova ripagando 6 euro annui o è illimitato? Che poi è l'ultimo dei problemi, è una cifra davvero irrisoria
Per ora basta essere registrati sul portale d-flight, cosa che personalmente trovo assurda perchè la mappa dovrebbe essere pubblica e di libero accesso senza alcun account (cookies, profilazione etc).
ps: chiunque può rintracciarti con l'app che rileva il segnale REMOTE ID che è obbligatorio da 1 gennaio 2024 per droni c1, c2 c3, c5 e c6 e categorie specific. Non solo le forze dell'ordine, anche peppino o' meccanico. Restano fuori dall'obbligo i c0 come il mini 4 pro, i c4 e gli autocostruiti. Ma un vigile zelante stai pur tranquillo che ti romperà cmq le scatole... ben che vada.
Wazer l'identificazione tramite remote id vale appunto per droni classificati e con apposito chip, per gli altri ....il qrcode resta l'unica via (ed in ogni caso deve essere presente).
Si gli esentati sembrano essere solo quelli non marchiati in via di estinzione e appunto i c0, c4 e gli autocostruiti. Tutti gli altri devono avere il remote id attivo, quindi O possiedi un drone "vecchio" oppure ti becchi il "chip" perchè quelli nuovi da quanto ho capito avranno la marchiatura di classe. Il mio lo ha già, ma essendo C0 non è obbligato ad averlo attivo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.