| inviato il 22 Settembre 2023 ore 7:38
Per me invece, una cosa che mi pare strana, è che ad oggi non ci siano progetti su un bel RF 35-150mm f/2.8-4, migliore del Tamron che aveva un AF penoso nelle esterne e scatti veloci ma in studio si era rivelata una delle migliori ottiche che abbia usato, dopo il 28-70/2 |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 7:42
Non è una cosa strana. Nel range di UN SOLO 35-150 loro ti vendono UN 24-70 insieme con UN 70-200 |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 8:13
“ il 100-300 f2,8 quanti EF 300 costa ? Però uno non taglia le gambe all'altro, sono ottiche diverse „ Prendo spunto da questa tua frase caro Edmondo. Il 100-300 2.8 costa un 300 2.8 IS II e mezzo al lancio (se guardiamo l'inflazione dal 2011 ad oggi probabilmente siamo pari e patta). Certo, oggi, dopo 12 anni e non più in produzione... Insomma non mi pare un confronto sensato. Piuttosto il 100-300 2.8 in altre case per avere quel range con quelle aperture, quanto costa? |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 9:23
Io vedo che di brevetti ne hanno depositati parecchi. Poi, vederli realizzati è un altro paio di maniche. Ciascuno di noi ha delle esigenze o desideri. Io, per quello che mi serve, da semplice amatore, gradirei qualcosa di più orientato sul grandangolo, senza accavallamenti di focale. Pertanto, un 14 24 oppure un 12 24 luminosi, farebbero al caso mio, eliminando il pur eccellente 15 35. Oppure anche un fisso da 14 mm luminoso mi farebbe comodo. Questi desideri, tra l'altro, non li ritengo neanche così irrealizzabili, considerando che le case concorrenti li hanno sostanzialmente già in catalogo. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:56
Piuttosto il 100-300 2.8 in altre case per avere quel range con quelle aperture, quanto costa? ********************************* Costa niente. Nessun concorrente lo ha a catalogo Comunque nella realtà dei fatti il prezzo è in effetti un poco alto, perché anche volendo considerare una inflazione media del 3% annuo, il prezzo di un ipotetico RF 300/2,8 L IS si sarebbe dovuto assestare intorno ai 9000 €, considerando però che un 100-300/2,8 rende non indispensabile, per non dire inutile, il solito 70-200/2,8 di contorno ecco che il prezzo, sostanzialmente, risulta equilibrato. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:26
Non è la roadmap Canon. E' la roadmap dei siti di rumors. Cosa ben diversa. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:56
Mettila in questo topic perchè non essendo in quel gruppo non riesco a vederla |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 16:13
Per @ztt98 Fonte Canon rumors In 2023 to 2024, Canon will release several new RF lenses. Below is the rumored lens roadmap for Canon RF lenses. There will be a total of 10 RF lenses could be released in 2023 to early 2024: Canon RF mount Tilt-Shift lenses with Autofocus: Canon TS-R 14mm f/4L Canon TS-R 24mm f/3.5L Canon RF mount Prime lenses: Canon RF 12mm f/1.8L USM Canon RF 24mm f/1.4L USM Canon RF 28mm f/1.4L USM Canon RF 28mm f/2.8 STM (Announced, Pre-order at B&H/Adorama) Canon RF 35mm f/1.2L USM Canon RF 300mm f/2.8L IS USM 1.4x Canon RF 500mm f/4L IS USM Canon RF mount Zoom lenses: Canon RF 10-24mm f/4L USM Canon RF 24-50mm f/4.5-6.3 IS STM Lens (Released, buy at B&H/ Adorama/Amazon ) Canon RF-S 55-210mm f/5-7.1 IS STM Lens (Released, buy at B&H/ Adorama) Canon RF 100-300mm f/2.8L IS USM Lens ( Announced, Pre-order at B&H/Adorama) Canon RF 200-500mm f/4L IS USM Lens (To be released in late 2023) Canon RF 70-200mm f/2.8L IS II USM Lens (To be released in early 2024) Canon RF 24-105mm f/2.8L IS USM |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 16:42
“ Canon RF 28mm f/2.8 STM (Announced, Pre-order at B&H/Adorama) Canon RF 100-300mm f/2.8L IS USM Lens ( Announced, Pre-order at B&H/Adorama) „ Questi sono già in vendita da tempo. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 17:08
“ Canon RF 24-105mm f/2.8L IS USM „ Ma quanto sarà grande e pesante? |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 17:41
Secondo me questi rumors vestono le bugie e le mandano a spasso! Qualcuno potrebbe spiegarmi secondo quale logica (perversa) Canon dovrebbe presentare un 300/2,8 con extender incorporato e un 500/4 privo della stessa soluzione? E ancora: perché dovrebbe presentare un 300/2,8 e un 500/4 e nel contempo anche un 100-300/2,8 e un 200-500/4 che, mi pare piuttosto ovvio, soffocherebbero nella culla i due fissi? E poi a che pro un 70-200/2,8 L IS ll se il tanto osannato, oserei dire rivoluzionario, 70-200/2,8 L IS va così bene come dicono? E poi un 24-105/2,8 L IS che fagociterebbe il tanto vantato 28-70/2? Chi comprerebbe un limitatissimo 28-70/2 quando un 24-105/2,8 offrirebbe migliore nitidezza, uno stabilizzatore a cinque stop e una ben maggiore flessibilità operativa il tutto al modico prezzo di uno stop... che in ambiente digitale conta anche meno del tre di Picche a Briscola? |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 17:52
Ma quanto sarà grande e pesante? ************************************ Tamquam il 28-70/2... |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 18:21
Paolo, tu ci vuoi smorzare i sogni, tarpare le ali, ricondurre alla polvere ... |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 18:28
“ E ancora: perché dovrebbe presentare un 300/2,8 e un 500/4 e nel contempo anche un 100-300/2,8 e un 200-500/4 che, mi pare piuttosto ovvio, soffocherebbero nella culla i due fissi? „ Facessero un 500 f4 nativo a 12k, ti posso assicurare che sarebbe il 500 a soffocare il 200-500 a 20k e non viceversa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |