| inviato il 16 Settembre 2023 ore 23:58
Grazie Sal... |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 9:14
“ A proposito di software di denoise, ho notato solo io che coi parametri di default DXO PR3 tende a esagerare con lo sharpening, specie a ISO medio/bassi? Trovo più gradevoli e naturali i risultati con sharpening settato su "soft" „ Io ho DxO PL6, con Deep Prime e Deep Prime XD non puoi regolare lo sharpening, vero è che per me alti ISO sono un range da 1600 a 6400 ISO (sensore da 61 Mpx) oltre non vado, con questi valori ISO uso Deep Prime XD che per me lavora egregiamente, solo nelle zone con ombre molto chiuse, quasi nere, si inventa delle schifezze inguardabili ... sapendolo si opera diversamente in fase di ripresa. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 9:37
NoPhoto a parte che puoi regolare lo Sharpening, su PL6 puoi operare come su PS quindi compreso Sharpen e poi usare DPXD, ma a dirla tutta io trovo molto più efficiente usare PureRaw, che ha solo 5 impostazioni di Sharpening (no, soft, standard, strong, hard) ma, forse perché non si interviene incasinando l'algoritmo, forse perché faccio casini su PL6 che non uso mai....preferisco i risultati di PR. Normalmente sviluppo in dng, e dopo apro con adobe dove per altro puoi regolare eventualmente lo Sharpen successivamente, come ovvio, ma alla fine sul file pulito e con dettagli ne esce molto bene, in molti casi su foto con fuoco non perfetto (dove quindi Topaz ha un vantaggio) in quel modo ottengo definizione come Topaz, e file più omogeneo. Non ricordo un solo artefatto se, come detto svariate volte, su stellati notturni....ma anche su 56k iso... Sia chiaro che ognuno può e deve scegliere ciò che preferisce, io riporto semplicemente il mio giudizio dopo aver testato i prodotti (tra me e colleghi) su decine di migliaia di foto, ed in generale....PR ne esce una spanna sopra, poi in alcuni casi meglio Topaz, in altri Adobe in altri NoNoise....ma in generale...DXO per chi ha possibilità si faccia le prove con un file simile (64k iso): download.havecamerawilltravel.com/sample-images/sony-a1/high-iso/sony- Questo è il risultato (altro che schifezze di DXO....non parliamo di Topaz che fa un orrore): DXO PureRaw XD (soft)
 Adobe denoise AI
 Topaz Image AI (nel crop si vede solo poco del casino che ha fatto sul muro...)
 DXO
 ACRAI
 TOPAZ
 Dettagli tra ACR e DXO... DXO:
 ACR AI
 |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:24
“ NoPhoto a parte che puoi regolare lo Sharpening, su PL6 puoi operare come su PS quindi compreso Sharpen e poi usare DPXD, ma a dirla tutta io trovo molto più efficiente usare PureRaw, che ha solo 5 impostazioni di Sharpening (no, soft, standard, strong, hard) ma, forse perché non si interviene incasinando l'algoritmo, forse perché faccio casini su PL6 che non uso mai....preferisco i risultati di PR. „ @Mactwin come sw uso solo DxO PL quindi per me PureRaw è un doppione e non ha senso spenderci dei soldi. Parto dal RAW, nella sezione Denoise con Deep Prime e Deep Prime XD non mi fa regolare lo sharpening, c'è però una funzione "noise model" che di fatto mi modifica la soglia di intervento sfocatura/dettaglio, che lascio a 0, posso però eventualmente regolarle lo sharpening nella sezione apposita ... questo è il mio flusso di lavoro nel caso debba utilizzare il denoise, è corretto o sbaglio qualcosa? |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:38
Non ti saprei dire, ho provato a volte ad usare PL6 ma allo sviluppo il file non mi soddisfava, mentre PR lo lancio ...va, poi apro tutto in Adobe e gestisco lì...e mi trovo benissimo In ogni caso nelle impostazioni di PL6 a me appare lo Sharpen
 |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:44
@Mactwin sì, lo sharpen appare ma non è nella sezione denoise, è una sezione a se (che uso alla bisogna, a prescindere dal denoise), pensavo si parlasse di una regolazione inserita nella sezione denoise ecco perché insistevo a dire che non c'è, comunque "Noise model" è una sorta di sharpening ed è nella sezione denoise. Tutto chiaro, grazie. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:55
Quanti punti sono stati dati al denoise di adobe? Il risultato è troppo piallato. Personalmente mi muovo nell'intervallo 25-50. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:57
Dxo applica un modello di denoise in cui corregge lo sharpen dell'ottica in fase di debayer. Lo sharpen di PL dell'altro pannello è una regolazione che agisce come su ACR, come su Topaz…interviene aumentando lo sharpen ma ha impatto sul rumore. @maserc Ho semplicemente aperto denoise ai e dato invio, poi verifico |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 11:17
Tutto dipende da che file ci metti io trovo differenze fra il file di a7r5 e file di gfx100 e uso un denoise piuttosto che un'altro secondo lo scatto e da cosa viene prodotto .. se poi fai prima post e poi passi a denoise il risultato cambia . Credo che non ci sia un denoise meglio o peggio su alcuni scatti pou andar bene su altri no , pure i parametri vanno dosati con cautela |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 11:22
Per me il denoise si usa prima di ogni altra cosa. Poi fai la post. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 11:30
La piallatura di ACR AI postata in precedenza (non quella con valore 50), Deep Prime XD la fa nelle zone con ombre chiuse (ma non nere) di 2 EV, anzi più che piallature si tratta proprio di reinterpretazioni |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 11:32
“ Per me il denoise si usa prima di ogni altra cosa. Poi fai la post. „ + 1 |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 11:32
Mi sa che precedentemente era impostato un valore molto alto. Troppo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |