| inviato il 14 Luglio 2023 ore 7:20
Buongiorno, mi viene da dire: se, da professionista, possessore di un'attrezzatura al top, ritengo che per quella foto sia necessario il cellulare, scatto, con ciò che ritengo più opportuno in quel momento, per raggiungere il risultato voluto e per il quale sono stato pagato. QUESTA È LA VERA PROFESSIONALITÀ! Secondo me è il risultato che conta ed a cui deve tendere il professionista vero e non improvvisato. Scusate l'intromissione. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 8:16
E pensare che ho pubblicato un sacco di foto fatte con telefonini stampate su riviste di settore a tiratura nazionale E intendo anche telefonini vecchi mica gli iPhone 14pro di adesso Non potrò mai essere un fotografo professionista |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 8:26
Ma se un Pro fa il lavoro per il quale viene pagato secondo accordi è il cliente e soddisfatto.... a noi\a tutti he..©....... $$0 c'è ne frega cosa ha usato. Voglio vedere se andate a vedere con quali chiavi o strumenti vi aggiustano la macchina o il lavandino |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:13
“ Probabilmente non avete idea di quante foto che vengono pubblicate sui giornali siano scattate da fotografi professionisti con lo smartphone. Anche per un uso editoriale base il cellulare è sufficiente,se si sa scattare. Non compro la foto per il mezzo che l'ha scattata ma per il racconto e l'uso che ne devo fare. Poi è vero che l'abito fa il monaco, specie in alcuni contesti, ma capita di non selezionare neanche una foto di un professionista e invece di prendere quella fatta col cellulare da un giornalista. „ Per questo la qualità delle foto e delle video riprese da una ventina d'anni fanno schifo. Prima si utilizzavano telecamere per le riprese non il cellulare |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 10:10
“ Per questo la qualità delle foto e delle video riprese da una ventina d'anni fanno schifo. Prima si utilizzavano telecamere per le riprese non il cellulare „ ahahaah si tutto fa schifo, ma dipende sempre dove li guardi e cosa segui. se vai ad una mostra fotografica vedi foto con il cellulare(tranne se è una mostra specifica)? poi su un giornale con qualità bassa tu noti se è una macchina fotografica o un cellulare. si vede spazzatura in giro anche con macchine fotografiche |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 10:12
“ ritengo che per quella foto sia necessario il cellulare, scatto, con ciò che ritengo più opportuno in quel momento, per raggiungere il risultato voluto e per il quale sono stato pagato. „ A parte che hai scoperto l'acqua calda... mi vorresti dire perchè per scattare quella foto possa essere NECESSARIO (???) il cellulare? Se è solo per la condivisione ti ricordo che ormai tutte (o quasi) le macchine dispongono di Wi-Fi per poter trasferire le immagini anche al telefonino per una condivisione immediata. Se poi quel "professionista" non ha una macchina con l'opzione Wi-Fi, beh allora vuol dire che non ha l'attrezzatura adeguata per fare "quello per cui è stato pagato" e deve ripiegare sul cellulare... Inoltre, cosa vuol dire "non aveva il grandangolo"? E che razza di professionista è? Chi scassate i cabbasisi per quando andiamo a fare le foto ai matrimoni di amici con il "fai un sopralluogo" e poi il professionista si fa cogliere in castagna senza grandangolo e si salva con il cellulare? Qui si predica tutto e il contrario di tutto. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 10:18
parliamo di foto a una festa d'ufficio. quelle foto di certo non servono a essere stampate o messe in enorme. il fotografo faceva degli scatti di un certo tipo probabilmente legate alla richiesta che gli è stata fatta. Evidentemente la foto di gruppo era un di più al di fuori di quello per cui era stato chiamato e il cellulare è un buona scelta con una condivisione immediata e veloce per una fotoricordo |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 10:49
Matteo, non demonizzo il cellulare... ma che non mi si venga a dire che era "necessario" che quella foto venisse fatta con il telefonino... |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 10:53
Ma sicuro non era necessario come probabilmente non era necessaria la reflex fica per quel tipo di lavoro. Banalmente avrà fatto la scelta più comoda e pratica |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 10:57
Mi viene da pensare semplicemente che quella foto non facesse parte del servizio richiesto. Magari il capo gli ha chiesto all'improvviso una foto di gruppo da mandargli su whatsapp e basta. Avere o meno il grandangolo adatto non è necessariamente indicativo di qualcosa, magari lo aveva ma l'attrezzatura era lontana e non gli conveniva andare a prendere l'obiettivo e cambiarlo per fare una foto estemporanea in un momento in cui tutti eravate li. Se un professionista dotato di macchina fotografica professionale improvvisamente tira fuori il cellulare i suoi motivi li avrà. Mi sarei posto qualche problema se si fosse presentato senza attrezzatura |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 11:30
“ Se un professionista dotato di macchina fotografica professionale improvvisamente tira fuori il cellulare i suoi motivi li avrà. Mi sarei posto qualche problema se si fosse presentato senza attrezzaturaMrGreen „ @Sebba85 +1 In sintesi, leggendo anche gli interventi precedenti, non c'è un motivo univoco che identifichi nell'uso di un cellulare da parte di un professionista un chiaro sintomo di mancanza di professionalità. poi è sempre possibile speculare su ogni singola motivazione che ne giustifichi o meno l'uso, per fare conversazione è in effetti stimolante. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 11:51
Riporto quanto già scritto: "Provavo a capire con voi se sdoganare lo smartphone da parte di un fotografo professionista potesse o meno spingere il committente a ritenere, più di quanto non accada già ora, che pagare per avere delle foto in fondo sia inutile." E alcune risposte che mi trovano concorde Matteo La risposta é si Perché? Perché come ho scritto la gente pensa che per fare la bella foto serva la bella macchina É una stupidata ma é cosi Per questo anche per la foto di merda anche se la cosa risulta inutile molti usano la reflex. Ma la realtà é che l'abito fa il monaco e le apparenze contano Non é una questione di pararsi il culo se poi il cliente chiede la foto enorme perché ovviamente quella non la tiri fuori da una foto all festa ma di fare percepire al cliente che quel servizio lo puoi fare tu e non uno a caso. É ovvio che conta il risultato ma si serve a volte fare il paraculo e vendersi Paolo Certo! È ovvio che questo andazzo vada a detrimento del lavoro professionale. Ma non è una colpa propria del cellulare e neppure una conseguenza DIRETTA della Rivoluzione Digitale. Questi due attori infatti non hanno fatto altro che accelerare un processo già in essere almeno dalla metà degli anni '80... allorquando cioè gli automatismi esposimetrici PRIMA, e della focheggiatura DOPO, ingenerarono in molti la convinzione che il fotografo fosse ormai solo un inutile orpello appiccicato alla macchina fotografica |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 17:38
@Lorenzo 1910 “ “ Anche per un uso editoriale base il cellulare è sufficiente,se si sa scattare ? Ah... è importante "saper scattare" con il cellulare... certo... E io che pensavo bastasse appoggiare il dito sul circolino. „ Anche col cellulare bisogna saper comporre, usare la luce in maniera appropriata (nei limiti del possibile e della tecnologia data). Con alcuni programmi è possibile scattare in RAW e modificare molti parametri di scatto... Poi, certo, c'è la soluzione "punta e scatta", la stessa che puoi impostare su una macchina fotografica mettendo il selettore su "A", di automatico. E' vero che gli smartphone di oggi hanno molti limiti ma, a volte, e sottolineo a volte, si possono fare ottimi scatti, per uso cronicistico anche con un cellulare che ha il vantaggio, tra l'altro, di potersi cammuffare e dare meno nell'occhio rispetto a una macchina fotografica e di essere nella tasca di chiunque possa cogliere l'attimo, quello giusto. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 20:54
Bah.. mi capita di frequentare il locale fotoclub. C'e' l'abitudine, per giocare, di stabilire un tema e, l'ultimo mercoledi del mese, trovarsi con due scatti da proiettare alla cieca e votare. L'autore dello scatto vincitore decide il tema per il mese seguente. Spesso presento scatti fatti con il cellulare. Nonostante ci siano fotoamatori evoluti e diversi professionisti quasi mai gli scatti fatti con il cellulare vengono riconosciuti. Puo' darsi che semplicemente il fotografo stesse facendo prove personali. Per confrontare sul campo la differenza reale tra la foto scattata con l'ammiraglia e quella col cellulare. Io penso che alla fine, si possano fare anche scatti personali, per documentazione, di servizio. Il mio telefono e' piu' un database che un telefono. Non e' detto che gli scatti fatti con il cellulare debbano per forza essere scatti consegnati. A volte scatti, per avere sottomano una memoria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |