RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche per matrimonio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche per matrimonio





avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 3:27

Ciao ragazzi,
anch' io alle prese col mio primo matrimonio per degli amici; comincerò a casa della sposa, successivamente la cerimonia si svolgerà in un castello, sala medio piccola ma luminosa, poi parco ed infine un salone grande per balli e cena.
Ho 7D e 6D
Lenti: 24 L II
50 1.4
100 2.8 macro is
18-135
100-400
La prima idea è di usare il 50 su 7D e il 24 sulla 6D con il 100 pronto x lo scambio degli anelli.
Ma poi perchè non usare il 18-135 fisso sulla 7D e il 24 fisso sulla 6D?
Anche perchè mi sa che sarò da solo.... E per il parco il 100 2.8 sulla 7D per i ritratti "sfumati".
Che fareste voi?
Grazie per qualunque dritta.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 3:53

Secondo me...

6D + 24L II nella maggior parte del tempo (e al limite tieni la parte centrale del fotogramma)
7D + 18-135 o 100mm L (come hai detto per i ritratti).
il 100 non lo chiudere mai perchè è anche troppo nitido.
il 24mm ha una PdC molto gestibile anche sull'AF della 6D e hai meno rischi di sbagliare.

Io darei priorità alla qualità delle foto ma solo nei momenti dove hai la calma per decidere cosa fare.
Nelle fasi importanti della cerimonia devi essere pronto e se c'è poca luce non hai alternative che per il 24mm ma se c'è luce anche lo zoom è comodo.

Ricorda che hai due scale di valori, le foto delle fasi importanti della cerimonia non le puoi perdere per cui puoi perdere un po di qualità a favore della flessibilità del tuo zoom ma per la seconda parte delle foto il tuo 24mm può fare tutto da solo se lo usi bene, già pensando a dei crop con scene centrali e lavorando a diaframmi aperti.

Al limite lo usi anche sulla 7D ma perdi un po di magia e il sensore della 6D è al momento il migliore in grado di darti il massimo con questa lente e la sua latitudine di posa ti permette di recuperare tantissimo dalle foto buie per mantenere la qualità; dipende dal posto dove fai le foto. La 7D in confronto è modesta (io ho 5D e 7D).

PS: un buon NDR ( 4 o 8 stop) ti permette di lavorare sempre tra F1,4 e F2 anche in pieno sole dato che a volte 1/8000 non basta :)


avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 4:15

Grazie Michelangelo,
utilissimo il tuo intervento!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 5:02

oggi mentre ci ripensavo sono giunto alla conclusione che probabilmente ci facciamo molte più pippe mentali di quelle necessarie..


se uno pensa all'attrezzatura sulla base delle proprie esigenze artistiche si fa sicuramente molti più problemi. quando si deve pensare a quello che SERVE per lavorare - che vuol dire anche che se uno strumento ti rende la foto migliore per certi aspetti al 5% e ti costa il doppio, non lo compri a meno che quel livello non sia richiesto dal committente o dal genere - allora di solito personalmente divento molto più pragmatico, pur amando la qualità.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 6:14

Un mio amico usa la 5dII col 24/105, la 1d mark IV ed il 70-200 2.8, in aggiunta e solo per alcune foto il 15 2.8 fish eye, oltre ai flash e faretti aggiuntivi.
Col 24/105 fa quasi tutto. Il risultato finale, album in mano, è sempre di alto livello, quindi...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 12:54

stesso problema mio... siamo in due e per risolverlo usiamo 6d piu 5d mkiii con.. :

24.105 x 2
100 f2
85 1.4
70.200 2.8
35 f2 x 2

ovviamente stando sempre uno con un fisso e uno con uno zoom..
si cerca di evitare flash se possibile e il 17 40 a mio avviso é improponibile.. pensavamo al samyang che conosciamo benissimo ma.. preferisco lenti con af silenzioso e preciso per non rischiare.. ergo.. il 35 a meno che non ci sia margine di rumore non si usa spesso.


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 23:47

secondo me invece il 24 fisso su FF è troppo limitante e soprattutto troppo grandangolare per usarlo come obiettivo per un matrimonio..

il 17 40 a mio avviso é improponibile


perché dici che è improponibile secondo te?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2013 ore 1:09

perchè i bordi non esistono se non chiudi almeno a f8-11
a 17 mm sembra di fare foto con una compatta con al lente sporca ..quando la vedi su schermo dici..che bella....appena vai a controllare anche solo a 70% vedi deformazioni e perdita di nitidezza ai bordi e non solo che impallidisci..

Dopo aver usato x tanto tempo il 14 samy..davvero sembra di un altro livello la koreana rispetto a 14 2.8L e 17-40L

In un matrimonio non voglio usare il cavalletto foto grandangolari..a questo punto per fare la cosa artistica under 24mm , prendo un samyang 8mm fish e mi tengo la nex nella tasca , sono sicuro che potendo anche scattare a pozzetto esce roba anche più bella!..e con qualità davvero alta!

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2013 ore 12:35

secondo me invece il 24 fisso su FF è troppo limitante e soprattutto troppo grandangolare per usarlo come obiettivo per un matrimonio..

" il 17 40 a mio avviso é improponibile"

perché dici che è improponibile secondo te?
?

oltre a questo le distorsioni prospettiche a 17 mm sono davvero inaccettabili per foto di matrimoni, almeno a mio modo di vedere..

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2013 ore 12:56

oltre a questo le distorsioni prospettiche a 17 mm sono davvero inaccettabili per foto di matrimoni, almeno a mio modo di vedere..

Bah, dipende sempre da come si usano i grandangoli. Nella mia gallery varie, questa , ci sono un paio di foto di matrimoni, una fatta con un 14mm su full frame e l'altra con un fish-eye. Sono state le due foto preferite per entrambi i matrimoni.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2013 ore 13:13

e infatti...dico che io userei un rokinon samyang 8mm su aps...invece di quei due canon che non vanno bene, non per le distorsioni, ma per la qualità dell'immagine rispetto ad altre ottiche meno blasonate ma nettamente più nitide e risolventi..

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2013 ore 14:41

Ah, Ok, non avevo inteso correttamente il tuo precedente intervento ;-) Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2013 ore 14:43

Cool;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me