RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove emulazioni di pellicole, un tuffo nell'analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove emulazioni di pellicole, un tuffo nell'analogico





avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 21:19

Fotografare a pellicola significa fotografare con un determinato mezzo tecnico, non significa farlo in una maniera antiquata.
C'è una bella differenza.

Ad ogni modo, io che faccio fotografia in digitale per il 90% non uso profili particolari né credo che questi siano necessari.
Probabilmente il vero dinosauro sono io... MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 21:24

Non uso i profili emulativi di nessun tipo, però li trovo ben fatti e mi piacciono più di quelli di fuji.. MrGreen
Mi sembra un bel lavoro davvero, in bocca il lupo.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 21:24

@Teofilatto

Mi sono permesso di commentare perché da quasi 50 anni scatto a pellicola, precisamente diapositive … ugualmente uso anche il digitale!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 21:32

'Mi sono permesso di commentare perché da quasi 50 anni scatto a pellicola, precisamente diapositive … ugualmente uso anche il digitale!'

Benissimo, io sono sicuramente in giro da molto meno :-), ma ugualmente uso entrambi i sistemi e, come ha molto bene detto Pierfranco sopra, non è necessario dire che pellicola sia del tutto un salto indietro alla Preistoria...

Comunque preferirei chiudere l'OT lasciando giustamente la discussione sui propri binari

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 21:39

Se non hai un "riferimento" come fai a fare i tuoi pochi click? COme fai a sapere come devono essere "sistemati" i vari colori se non hai un riferimento di base? Mica vorrai dire che fai "ad occhio" vero? Perchè i tuoi pochi click non servirebbero proprio a nulla perchè fatti senza una base di riferimento che invece è assolutamente necessaria.


Bravo Antonio!

Ecco la risposta da scolpire nella pietra ai commenti miopi.

Si fa presto a dire "pochi click" quando hai il risultato davanti agli occhi

;-)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 22:03

@Teofilatto

Stimo e ho rispetto di Enrico e Giuseppe quindi la finisco qui, mi spiace che in questo caso non possa apprezzare il loro egregio lavoro in quanto non ho né Lr né C1, confido che in futuro possano rendere disponibili queste emulazioni anche per altri sw così da poterle utilizzare.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 23:03

Domanda tecnica.
Ho visto sul sito che c'e' la possibiltà di selezionare il modello della propria fotocamera.
Sono interessato al mondo Nikon Z.

Ho visto che la Z8 (appena uscita e appena messa in vendita) non e' ancora disponibile nell'elenco (immagino possa andare bene il profilo per la Z9 che praticamente ha lo stesso identico sensore e le caratteristiche dei due modelli sono praticamente le stesse). Ho visto che ci sono anche profili per Zfc, Z30, Z50 e Z5. In cosa differiscono? (Cioe' se uno ha piu' corpi Z, deve scegliere un profilo per ogni corpo che ha? ).

A me servirebbe Z8 (che pero' non esiste ancora) e pure Zfc e Z5.

Oltretutto il sensore della Zfc e' lo stesso della Z50 e della Z30. Il sensore della Z8 e' lo stesso della Z9. La Z5 ha un sensore differente.

Mi chiarite per cortesia quali siano le differenze e cosa andrebbe scelto?

Grazie

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 23:12

Una mia curiosità da incompetente:
I profili pellicola che si utilizzano nei software di scansione per scanner amatoriali (io utilizzo SilverFast per Reflecta RPS 10M) che si “caricano” nella scansione di una determinata pellicola, su che base vengono elaborati?. Se io usassi una fotocamera e generassi in raw di una scansione, potrei usare i profili Cobalt opportuni per riequilibrare i colori. Il mio scanner ha la possibilità di profilatura e di sviluppo raw, ma se usassi una fotocamera? Non so se sto dicendo corbellerie… nel caso chiedo umilmente venia.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 0:57

Enrico e Giuseppe, solo applausi per voi! ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 2:09

Pensiero OT ma visti i commenti precedenti, si potrebbe tornare a vivere nelle caverne o sulle palafitte, scaldarci con il fuoco e illuminarci con le candele ... ;-)

Che cosa inutile il progresso ... senza il quale però Giuseppe ed Enrico non avrebbero potuto realizzare le nuove emulazioni pellicola. :-P



Mi permetto di rispondere anch'io, essendo stato chiamato in causa, poi chiudo l'OT (che poi tanto OT non è).
Il mio commento, come scrive correttamente Teofilatto, non era riferito alla superiorità di una metodica sull'altra ma ad una diversità della resa che, appunto, con le emulazioni, si tenta di imitare (e, a quanto pare, anche con buoni risultati).
Al digitale riconosco il fatto di aver democratizzato la fotografia perché, se è vero che il buon fotografo rimane tale indipendentemente dal mezzo usato, è altrettanto vero che con una fotocamera digitale la curva di apprendimento è molto più rapida (vedi subito gli errori e puoi sbagliare mille volte senza buttar via dei capitali) e permette a chiunque di imparare senza scoraggiarsi. Oltretutto, con una delle recenti mirrorless, per cannare il fuoco o l'esposizione bisogna impegnarsi. Con le vecchie tecnologie non era così scontato...
Per cui ben venga il digitale e ben vengano i software che aiutano ad ottenere risultati simili alla pellicola anche a chi la pellicola non può o non vuole usarla.
Tanto ci tenevo a precisare e spero che adesso non ci siano più malintesi.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 11:25

Complimenti ragazzi, per l'ottimo lavoro svolto. Che sarà sicuramente un valido aiuto, a chi alla fotografia approccia in maniera appassionata, o professionale.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 11:57

posso fare una domanda da ignorante allo stato puro?

Esiste la possibilità di caricarle direttamente in macchina? Perchè caricare sulla 1Ds3 la velvia, l'FP4 e il TMax3200 sarebbe ai limiti del pornografico: lo so che si può fare dopo, diciamo che "chiedo per un amico" MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 12:21

@Franco Pastorino.

Io sapevo che esistono profili caricabili in macchina.
Ad esempio ci sono varie emulazioni velvia, kodakrome ecc compatibili con Nikon dai tempi della D70.
Io li ho caricati su D800 e su Z5. Pero' non sto parlando ovviamente di questi Cobalt.

La tua domanda e' molto interessante perche' anch'io mi sono chiesto se esiste una versione (o se esisterà una versione) Cobalt che possa essere caricata in macchina.
Sarebbe veramente bello.

Le versioni che ho trovato in rete e che ho sia caricato in macchina che utilizzato anche con Nikon NX, non sono male ma non mi fanno impazzire.
Sicuramente se ci fossero anche le versioni Cobalt, la qualità sarebbe migliore immagino.


avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 12:36

tolta la pressochè totale inutilità a meno che non si scatti in jpg, a sto punto giriamo la domanda a chi ha fatto tutto il lavoro MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 13:26

Questo conferma una volta di più che la tanto sbandierata superiorità del digitale in effetti non esiste.

Per me invece dimostra proprio il contrario: col digitale puoi avere lo stesso mood della pellicola ma senza tutti i difetti che la pellicola si porta dietro.
Hai la foto pronta subito, puoi controllare com'è venuta ed eventualmente farne più di una, hai un backup se scatti con doppia scheda, non sei vincolato al numero di pose di un rullino. Dici poco?
C'è chi è innamorato del gesto fotografico e per lui sono tutte cose belle e piacevoli, sono le regole del gioco, ma non è così per tutti. L'ultimo viaggio fotografato a pellicola ho giurato "mai più" :-P

Non credo che li comprerò perché mi piace spaciugare coi colori, ma mi fa star bene sapere che esiste una specie di "sorgente digitale" di qualcosa che è a pellicola e che prima o poi potrebbe scomparire. Vedi Kodachrome.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me