RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prima fotocamera







avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 14:51

Sono d'accordo con chi ha scritto che come spesa iniziale ci può stare.
Se spendere 300-500 euro ha il solo scopo di comprare una fotocamera per imparare a fotografare penso che siano più che sufficienti un corpo macchina e un'ottica economica come il 18-55mm. Poi fra un'anno se continua la passione penso che sceglierà da solo una seconda ottica o un corpo macchina migliore.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:14

Poi spero anche che qualcuno spieghi che ci vuole applicazione sul campo e bravura in pp perché detta così,non hai detto proprio nulla.

Eppure le gallerie di bravi fotografi da cui prendere spunto che scattano col micro ce ne sono,e dovrebbe essere lapalissiano che con una 5d mk4 o una Sony a7r5 non otterresti la solita qualità se sei un principiante sulla pp e scatti senza idee di composizione e luce.

Dovrebbe essere lapalissiano ma invece sento ancora parlare di qualità, così,senza senso.

Evitare per favore di postare immagini a 12000 ISO di un garage al buio per cortesia.

E' ovvio che serve il fotografo e la luce, ma se parliamo di qualità di file ( leggi bene ) di una stessa scena la Olympus ne esce sconfitta, visto che qui si è detto che il FF è solo marketing.
Poi ogni fotografo fa la scelta migliore per lui, che sia massima qualità o massima compattezza.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:41

Sono ampiamente sufficienti e ti danno anche il resto.
Ho dato per qualche mese la mia k70 a mia figlia che voleva iniziare a scoprire un po il mondo della fotografia.
Per quanto sto scattando poteva lasciargliela tranquillamente ma visto che comunque le interessava proseguire e per non farla sentire in colpa ho preso una KS2 da un utente che peraltro è anche qui, e che vendeva con un tuttofare (che non mi interessava) rientrando ampiamente nel budget ed avanza pure. Fotocamera stabilizzata, tropicalizzata, schermo ruotabile, doppia ghiera, wi-fi e sembole varie. Le ho sempre detto di non preoccuparsi di acqua, neve, vento etc.. l'importante è usarla se ti piace. Meglio si rompa usandola che tenerla come soprammobile. E' stata qui sul mercatino e per un po nessuno se la filava..


e poi:

Tutte 'ste solite paturnie.. a me che scatto da una decina di anni è bastata per molto e basterebbe ancora la mia vecchia k30 che si trova a 120 euro ed un paio di lenti kit da 200 euro complessive per avere un corredo da 18 a 300 mm, figuriamoci uno che deve ancora principiare.



E quindi?

Chi intende fare il musicista ed in famiglia ha il padre o il parente musicista (anche soltanto amatore, o semplice smanettone) come o cosa dovrebbe ritenersi? Fortunato? Privilegiato? Aristocratico?
MrGreen




avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:51

Chi intende fare il musicista ed in famiglia ha il padre o il parente musicista (anche soltanto amCatore, o semplice smanettone) come o cosa dovrebbe ritenersi? Fortunato? Privilegiato? Aristocratico?

che centra?
Boh. Prima scrivi che 300-500 euro sono davvero pochi, poi quando ti dico che ti danno il resto e ti porto esempi concreti, rispondi così, boh.. e siamo solo a maggio.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:53

Forse c'hai di raGGione...
buon 6maggio MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 17:22

Chi intende fare il musicista ed in famiglia ha il padre o il parente musicista (anche soltanto amatore, o semplice smanettone) come o cosa dovrebbe ritenersi? Fortunato? Privilegiato? Aristocratico?


Se gli pagano le lezioni di musica da uno bravo è fortunato: è quella la spesa principale per chi vuole studiare musica, anni di lezioni che costano molto di più dello strumento. Se invece ha il parente musicista di mezza tacca che vuole insegnargli lui come si fa quella è sfiga (se il parente è uno bravo di solito cerca di mandarlo da uno ancora più bravo, costi quel che costi, perchè capisce l'importanza della faccenda)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 21:25

Ma come? Esistono soltanto quelle due casistiche? Eeeek!!!

Aspè... vado un attimo ad allacciare la cintola dei pantaloni al soffitto del bagno e torno... giuro! Cool

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 22:39

Beh, è finito il tempo del musicista professionista fai da te: è già abbastanza dura per chi ha, oltre a un certo talento, anche una formazione solida. Per gli altri sono caxxi. Perdere gli anni migliori (quelli prima dei vent'anni) seguendo un insegnante non all'altezza è un danno cospicuo.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 22:44

Questa cosa la si nota dalla incredibile qualità della musica attuale....Sorry

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 23:04

Sto parlando di professionisti, quelli che oggi gli dai lo spartito e domani vanno in studio e ti registrano quel che c'è scritto, quelli che suonano nelle orchestre sinfoniche, quelli che non sono solo artisti ma professionisti in grado di fare tutto quello che c'è da fare col loro strumento, e che grazie a questo lavorano.
Senza una formazione solida costruita negli anni non si può fare.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 6:01

La Pentax K70 consigliata da Mirko Fambrini è una macchina più nuova che ha vari vantaggi su K5/K50/K30, come i 24 megapixel senza filtro anti aliasing, lo schermo orientabile e varie funzioni come pixel shift e astrotrcer, le K5/K50/K30 però hanno un prezzo più basso che può essere utile per rimanere all'interno dei 500 euro assieme al 55-300 (a 150 e 180 euro più spedizione nei link trovati da Mirko), c'è una K5 con 18-55 non tropicalizzato a 250 euro più spedizione, una K50 con 18-55 tropicalizzato a 210 più spedizione ed una K50 con 35 a 235 più spedizione:
www.subito.it/fotografia/pentax-k5-18-55-genova-488544420.htm
www.subito.it/fotografia/pentax-k50-obiettivo-18-55wr-e-accessori-la-s
www.subito.it/fotografia/pentax-k50-digitale-con-obiettivo-35mm-roma-4

Edit: trovate anche queste, sono solo corpo a cui poi aggiungere gli obiettivi, son dall'UE quindi senza dogana ma non so quanto sia la spedizione:
www.mpb.com/en-eu/product/pentax-k-5

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 10:06

non so quanto sia la spedizione

Quasi 17 euro per la spedizione "normale" (arriva in una settimana, di solito...)
25-26 per la spedizione rapida (1 giorno dopo quello di spedizione)
La 7D l'ho presa da loro (permutando un paio di pezzi che non usavo), l'hanno spedita il 26/4 e il 2/5 ce l'avevo in mano (con il 29-30-1 non lavorativi)... spedizione "normale".

Di quelle segnalate da Samuel io voto per la K5...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me