| inviato il 09 Aprile 2023 ore 22:07
Ed io di Messina e siamo a cavallo. In effetti se fossi stato di Catania avresti detto pistacchio e panna Orrore |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 22:13
@Gianni62 Salve Gianni, ho letto con attenzione il tuo post. Non ho la Z9, ma ho gli stessi tuoi problemi con la A1. Cioè, il soggetto agganciato facilmente in cielo non viene seguito sino a terra quando incontra alberi come sfondo, a meno che il soggetto non riempia abbastanza il fotogramma. Non ci sono difficoltà, al contrario, quando l'aggancio avviene con soggetto con sfondo non il cielo e a distanze non siderali. in ogni caso si consiglia di mantenere una sensibilità AF molto bassa. Qualcuno parla di difficoltà di aggancio di soggetti bianchi...è capitato con sfondo il cielo anche a me, con airone bianco con sfondo nuvole bianche, ma è comprensibile, non c'era contrasto tra soggetto e sfondo. Quindi?...non mi preoccuperei più di tanto. Penso che la soluzione si avrà solo quando l'affinamento della AI consentirà di riconoscere e focheggiare il soggetto che appare nel fotogramma. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 22:20
Comunque, negli anni ho provato D5, D6 ed ho avuto D500 e per gli uccelli in volo ho sempre usato l'autofocus a gruppi che ho sempre ritenuto il più performante e non ho mai riscontrato un problema simile. Non capisco se si può trattare di contrasti, colori, luci, distanze o un mix di tutto questo, a parte questo piccolo inconveniente la Z9 è una fotocamera spettacolare che da grandi soddisfazioni. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 22:26
Gianni io uso ancora la D6 e in quelle condizioni non perde il soggetto, sia in punto singolo che coi 9 punti, in 3d è più scarsa della Z9 Il giorno col gipeto io ero con Z9 e 600z un amico invece stava provando la D6 col 600FL poi ce le siamo scambiate ed anche lui si è accorto |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 22:31
@Andrea Di Bianco, grazie per aver condiviso la tua esperienza, è quindi possibile che le mirrorles soffrano di determinate situazioni che sono sicuro si risolveranno con successivi aggiornamenti! Guai di gioventù! |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 22:40
@Dionigi, grazie per l'intervento, ad un certo punto ho creduto di essere l'unico ad aver avuto questo inconveniente. E' possibile che il riconoscimento animali debba ancora essere affinato con AI, confidiamo in nuovi aggiornamenti, oppure che come capita in altri brand venga inclusa una voce specifica per i volatili... |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 23:00
È un “problema” di tutte le ML, ho provato sia R3 che A1, se il riconoscimento soggetto fa cilecca vanno in panne Ne è la prova il fatto che in punto singolo “fanno pena” paragonate ad una D5/6, cosa che si inverte se riconoscono il soggetto Per ovviare in parte ho impostato C1 1x1 con riconoscimento del soggetto, è un po' più difficile tenere il punto sull'animale ma se si è abituati ad usare il punto singolo con le reflex non è un problema. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 23:05
@Dionigi, grazie per la dritta, voglio provarla |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 23:12
Velocità AF 4/5 |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 0:03
“ Ho trovato questo ed è praticamente il mio problema:https://shuttermuse.com/the-nikon-z9-problem-for-bird-photographers/ „ quando le onde sembrano gabbiani... errore scusabile mi pare Del resto basta togliere il riconoscimento animale… e l'onda torna ad essere l'onda |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 10:44
Se sapessi cimentarmi nei video la prossima volta che ci troviamo io e i miei amici ne farei uno. In campo le top di gamma di Nikon, Sony e Canon. Vi posso dire che spesso succede che tutti e tre abbiamo problemi nelle stesse condizioni, a 2 metri di distanza l'uno dall'altro. La differenza la fa l'esperienza, la personalizzazione e la conoscenza del sistema AF della macchina, che è molto complesso. Resta il fatto, comune, che in certe condizioni, che sono quelle che mi pare di capire indichi chi ha aperto il thread, i vari AF vanno a donnacce. Qualche volta c'è il tempo di risolvere altre no. Paolo |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 9:06
Stamattina avevo le condizioni con soggetto in volo e sfondo alberi lontani ed effettivamente aggancia il soggetto ma poi lo perde e mette a fuoco le piante dietro... spero correggano perchè non è simpatico.... |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:09
La distanza è buona, lo sfondo anche, la luce da quanto hai detto era buona, quindi dovresti ottenere il massimo di efficienza in queste condizioni. Immagino che la macchina e l'obbiettivo siano settati bene. All'obbiettivo hai messo il limitatore di distanza? Stabilizzatore of, af automatico sul 100% dell'area con riconoscimento automatico dei soggetti (animali) in questo caso? Tutte cose che do per scontato che hai fatto. Se hai fatto tutto correttamente allora potrebbe dipendere dagli algoritmi/af |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:31
Ma farò altre prove con settaggi differenti, stamattina passavo dalla area wild L a C2. C2 è personalizzata con il massimo dell' ampiezza. Dopo l'aggancio e passaggio a C2 perdeva soggetto |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:34
C'è da considerare che il soggetto alla distanza a cui lo avevo non occupava una gran parte dell'immagine, quindi potrebbe essere anche quello il problema |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |