| inviato il 27 Marzo 2023 ore 9:26
Però l'idea in effetti è credo sia proprio quella del catalogo infatti la luce evidenzia il maglione lasciando più in ombra il volto |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 9:30
Se fossero importanti non starebbero a pubblicare su juza. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 9:40
@Vincenzo, conosco i lavori di Alessio (mitico), ma se guardi i cataloghi di Gucci e di Moncler, brand cui lavora o ha lavorato Alessio, le foto sono molto più simili alla due che non alle foto pubblicate su Instagram. Sergio |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 9:43
Marsic1 sbagliato.... Avevamo tanti fotografi importanti attivi su juza...ora ahimè quasi tutti hanno ridotto il loro contributo |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 9:58
Si molti si son cancellati. Vedi Gaiotti ad esempio |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 9:59
Shoudbridge |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 10:01
Esatto. Oltre a Lorenzo ci son pure altri ancora iscritti ma che non pubblicano da anni, vedi Fortunato Gatto (Beckerwins) ad esempio |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 10:17
Serall parlo della seconda foto, su juza fa un figurone ma se parli di lavoro professionale mi lascia indifferente. Anche le foto dei cataloghi seguono un tema ben preciso, pensato è studiato a tavolino, che poi piacciano o meno è altro discorso. Non seguo i cataloghi, diciamo che approfondisco quando sono colpito da qualche Immagine trovata sul web, riviste o libri. Questo è Moncler ad esempio, molto semplice ma si vede che ben curato www.moncler.com/it-it/women-clothing-and-coats.html |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 11:11
Juza ha perso molti che davano un grande contributo, sia con le foto che con la partecipazione ai 3d. Per molti di noi Juza conserva un carattere "affettivo" per l'aspetto social. Io credo che la fotografia amatoriale appartenga ad un mondo completamente diverso da quella professionale ma non per questo meno valido. Lasciamo però da parte l'arte che è un mondo molto piccolo al quale appartengono poche/pochissime persone (artisti) che costituiscono un Olimpo a parte, indipendentemente dalla disciplina nella quale si esprimono. Ma neanche questa ultima considerazione esclude il fatto che fotografi amatoriali possano produrre immagini di sicuro interesse tali da suscitare emozioni o ricordi o riferimenti a eventi che hanno fatto parte dei nostri interessi e della nostra vita più profondamente vissuta. Il rapporto con le immagini è un qualcosa di importante col quale ognuno di noi fa i conti fin dai primi istanti di vita quando ancora vede confusamente. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 11:51
"Io credo che la fotografia amatoriale appartenga ad un mondo completamente diverso da quella professionale ma non per questo meno valido."... perfettamente d'accordo. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 12:11
+1 |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 12:25
Qualche considerazione: 1) non è un catalogo, sono scatti ecommerce, misti ad editorilali il catalogo è un'altra cosa 2) non avete idea di quante persone ci sono dietro per ognuno di quelli scatti. Art director, stylist, fotografo, vari assistenti, MUA, parrucchiere, se devi fare mani/piedi c'è l'estetista, un team di ritoccatori, per ogni scatto si fanno anche 6/10 passaggi di ritocco. E comunque c'è qualche dettaglio fuori posto, guardate le mani in alcune foto come posa non sono il massimo. Oppure la color dello sfondo, due foto vicine non matchano perfettamente. Ed è SOLO l'ecommerce, se devono fare editoriali o ADV è anche peggio. Non si può pensare che un amatore abbia la stessa disponibiltà di mezzi, tempo, energie, competenze. Io ho lasciato perdere il ritratto perché tutte le volte che dovevo scattare era un macello logistico. Mobilitare almeno 3/4 persone coi loro impegni. Certa qualità riesci ad ottenerla solo se si fa per lavoro |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 12:30
E, in fondo, anche questo è un progetto... |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 12:41
Credo che Peppe Cancellieri abbia sintetizzato perfettamente la situazione attuale di Juzaphoto e che abbia centrato e spiegato bene anche l'aspetto ludico e amatoriale che molti di noi hanno con la passione fotografica ....la fotografia è comunicazione,espressione di un dato istante ma anche svago e divertimento....non tutti hanno una visione certa ,non tutti possono diventare HCB(direi nessuno qui dentro),ma alla fine se ci si pone obbiettivi inarrivabili anche le passioni possono decadere in fretta....per tanto godiamoci la fotografia ed ognuno di noi ne faccia ciò che meglio crede |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 13:03
Tempo fa avevo proposto di mettere un limite alle foto pubblicabili da ciascuno su JuzaPhoto. Mi è stato obiettato da qualcuno che lui JuzaPhoto lo usava come cloud dove salvare le proprie foto. Mi pare che l'affermazione sintetizzi il problema… Detto questo ho l'impressione che in generale molti pubblichino anche per avere un confronto non necessariamente tecnico o autoriale, quanto solo “umano” o ricevere gratificazione personale, quand anche alimentata da like di scambio… Quanto al generi; si può dire qualcosa attraverso tutti i generi e non è nemmeno scritto che il messaggio debba per forza essere impegnato. Ma tanto meno è importante il messaggio tanto più deve essere chiara l'intenzione del fotografo. Altrimenti… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |