| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 19:19
Il 40 sigma, assieme al 28 e al 105, è un ottica fatta per tre motivi: Il mercato pubblicitario chiedeva ottiche per avere un dettaglio paragonabile a una medio formato su ff, Sigma voleva dimostrare di essere il top, di saper fare degli otus af, Ci sono fotoamatori disposti a pagare sudette ottiche e portarsi dietro i pesi relativi. (Io lo faccio per il 35/1.2) Ps: tra 35/1.4 L mk1 e mk2... preferisco il mk1 senza dubbi. Sarà meno nitido a 1.4, ma ha una resa a 1.4 che il mk2 si scorda, la sua dolcezza e una progressione mi immergono nella foto molto di più della nitidezza. Alla morte del 35/1.4 L, Tra il 35/1.4 art (ef) e il 35/1.4 L mk2, preferi l'art (sfocato meno brutto e pesi e costi più contenuti). |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 19:27
Basta!! Altrimenti lo ordino subito!! |
user96437 | inviato il 09 Febbraio 2023 ore 20:14
“ Ma secondo voi, peso per peso, il 40mm ART è una cavolata? „ Prendine uno e provalo, si trovano i pochi rimanenti a meno di 700 euro nuovi. Cifra ridicola con i ciofegon bui in giro. Puoi tenerlo 5 anni in uno scaffale e ti assicuro che riprendersti quella cifra con gli interessi. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 20:31
È incredibile come le opinioni sugli Art siano le più diverse. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:13
“ È incredibile come le opinioni sugli Art siano le più diverse. „ Oggi ho una gran considerazione per Sigma, pensa che per me un tempo era sinonimo di grandissima ciofeca infatti, negli anni '80, acquistai uno zoom Sigma e, dopo pochi mesi, mi rimase in mano in due metà , senza contare che era scarso anche come prestazioni.... Quando presi il 50mm ART giuro che ero terribilmente preoccupato, però bastò poco per ricredermi profondamente, il tempo per loro non era passato invano. Va poi detto che, con le reflex, non tutti erano in grado (o avevano voglia) di effettuare con precisione la calibrazione con la "famigerata" dock per cui alcuni lamentavano imprecisione nella maf, ma di chi era la colpa? Ora, con le ML questa noiosata per fortuna non c'è più. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:17
Mi riferivo principalmente alle opinioni più disparate sulla resa. Chi li considera piatti ed asettici e chi li adora. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:20
“ Basta!! Altrimenti lo ordino subito!! „ Ordinato oggi pomeriggio...  |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:24
Semplicemente sono piatti ed asettici, ma qualcuno queste caratteristiche le considera sinonimo di perfezione e per questo li adora. Io appartengo a questa seconda categoria ad esempio, preferisco dare il mood alla foto in post secondo quello che ho in mente per quel soggetto. Chiaro che se la resa di un dato obiettivo corrisponde allo stile che vogliamo per tutte le nostre foto, quel dato obiettivo diventa la scelta giusta e fa risparmiare tempo in post... |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:26
“ - il 40mm/1,4 ART ha fama di essere 1/2 spanna sopra al 50mm e 35mm - purtroppo pesa davvero tanto... ma va beh... mi sa che prima o poi entrerà nel mio corredo „ Giancà, al tempo ti sei fidato quando scrivevo del 50 Art. Bè, credimi sulla parola, il 40 non è affatto "un pò meglio", è piuttosto un altro mondo, difficile pure da descrivere! Esagerato in tutto, decisamente mostruose (per quel genere di focale) dimensioni e peso ma, vivaddio, mostruose pure le prestazioni, a mio modestissimo e sempre opinabile avviso assolutamente inarrivabili. Esattamente come il compare 105 f 1,4, sproporzionato in tutto. Ma se un vecchietto come me (con 4 ernie del disco all'attivo) non rinuncia per nulla al mondo ad usarli motivo ci sarà... |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:33
“ Mi riferivo principalmente alle opinioni più disparate sulla resa. Chi li considera piatti ed asettici e chi li adora. „ ahh ma questa spesso è la opinione di chi, spendendo magari il triplo, privo di argomentazioni, bolla come - perfettini, - privi di personalità, - piatti, - asettici, - senza tridimensionalità.... delle ottiche che invece sono eccellenti. Quì siamo ai discorsi da sommellier che, in ottica, onestamente credo c'entrino come i cavoli a merenda |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:36
“ Giancà, al tempo ti sei fidato quando scrivevo del 50 Art. Bè, credimi sulla parola, il 40 non è affatto "un pò meglio", è piuttosto un altro mondo, difficile pure da descrivere! Esagerato in tutto, decisamente mostruose (per quel genere di focale) dimensioni e peso ma, vivaddio, mostruose pure le prestazioni, a mio modestissimo e sempre opinabile avviso assolutamente inarrivabili. Esattamente come il compare 105 f 1,4, sproporzionato in tutto. Ma se un vecchietto come me (con 4 ernie del disco all'attivo) non rinuncia per nulla al mondo ad usarli motivo ci sarà...Cool „ Caro amico Lupaccio il tuo parere, come ben sai, per me è preziosissimo, infatti mi son letto con attenzione la tua recensione sul 40mm. Ammiro soprattutto la tua onestà intellettuale perchè tu, pur avendo e/o avendo avuto ottiche ben più blasonate e costose, non hai mai esitato un attimo a lodare giustamente gli ART, insomma non parli da sommellier! |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:43
“ Ordinato oggi pomeriggio... MrGreenCool „ Complimenti!! Secondo me hai fatto benissimo. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:47
Una considerazione un pò OT, poichè investe NON SOLO i Sigma ART (ed il 40/1.4 in particolare), ma tocca un pò TUTTI gli obiettivi ... "anabolizzati" (il Canon EF 70-200/2.8 L IS Mk. II, ad esempio, giusto per stare a "casa mia"!): le varie Case, normalmente, li dotano di anello con l'attacco per il cavalletto e/o il monopiede. Ecco io (vecchio, mingherlino, peso mosca, ecc.) credo che se proprio la Casa, IMPLICITAMENTE, ti "suggerisce" di ... dargli "un supporto" ... beh, MAGARI, sarebbe pure il caso di "dare retta" a chi li costruisce! O no? In tutta la "panoplia" della fotografia, ho l'impressione che il monopiede sia "il più odiato dagli Italiani" (altrimenti, IBIS, stabilizzatori IS, VC, OS, VR, e quant'altro "che ci stanno a fare"?). Così, mentre è in corso la digestione ... GL |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 22:34
“ Una considerazione un pò OT, poichè investe NON SOLO i Sigma ART (ed il 40/1.4 in particolare), ma tocca un pò TUTTI gli obiettivi ... "anabolizzati" (il Canon EF 70-200/2.8 L IS Mk. II, ad esempio, giusto per stare a "casa mia"!): le varie Case, normalmente, li dotano di anello con l'attacco per il cavalletto e/o il monopiede. Ecco io (vecchio, mingherlino, peso mosca, ecc.) credo che se proprio la Casa, IMPLICITAMENTE, ti "suggerisce" di ... dargli "un supporto" ... beh, MAGARI, sarebbe pure il caso di "dare retta" a chi li costruisce! O no? In tutta la "panoplia" della fotografia, ho l'impressione che il monopiede sia "il più odiato dagli Italiani" (altrimenti, IBIS, stabilizzatori IS, VC, OS, VR, e quant'altro "che ci stanno a fare"?). Così, mentre è in corso la digestione .. „ i più odiati dagli italiani che evidentemente non scattano per ore ed ore da posizione statica.... Se vai a fotografare come mi è capitato saggi di fine anno delle scuole di danza, a scattare a mano libera per 2 ore di spettacolo ininterrotto con i 3 kg combinati di una serie 1 con tanto di biancone c'è da rischiare la tendinite... |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 8:18
@GianCarlo, sul 40mm f1.4 potrei scrivere un poema. Premesso che avendo già l'adattatore Sigma per L-mount - EF, ho preso la versione Canon (più economica di 400€ rispetto alla versione per L-mount). Dopo averlo montato sulla mia Panasonic S5 me ne sono innamorato ed è diventata la mia lente principale per più di un anno. Sfruttata principalmente in interni, e per foto di ritratti familiari (nessuna posa, tutto spontaneo). Nitidezza, ma soprattutto progressione dello sfocato lasciano a bocca aperta. Ho fatto dei ritratti fantastici con questo obiettivo. Note dolenti, oltre alle ovvietà, come le dimensioni e il peso, l'autofocus lento e poco preciso (principalmente sui volti). L'ampia apertura (anche impostato a f2) e la lentezza della messa a fuoco mi hanno fatto sbagliare molte foto, dove il soggetto risultava o leggermente fuori fuoco o leggermente mosso (tempo di scatto minimo 1/200). Poi a casa mia è entrata la OM-1 con il 20mm f1.4 e la differenza operativa (per il mio genere di foto) è risultata impressionante (questa combo è un cecchino). Il 40mm è andato a finire sulla mia vecchia Canon 7D (diventa un 65mm circa). È una lente che non venderò mai, perché secondo me è la migliore che ho nel mio corredo e quindi te la consiglio al 100% |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |