| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 22:25
Come si può vedere dal video sottostante dove viene mostrata la differenza fra la messa a fuoco con la funzione "low light AF" disattivata e attivata, sia la Z6 prima che la Z6II dopo, in priorità di fuoco scatta solamente se trova un punto con contrasto adeguato altrimenti non scatta. L'unico modo x fare scattare la fotocamera impostata in priorità di fuoco anche con immagine non a fuoco è quello di disabilitare la messa a fuoco automatica con l'interruttore A/M posizionato sull'obiettivo drive.google.com/file/d/18opbLhzgs6Af6FvvTHlVQMHt7HR2VcWe/view?usp=dri |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 23:10
Io non uso mai priorità AF su tutte le Z avute e nemmeno la consiglio come modalità operativa in AFC, in AF-S forse si, ma non la uso mai, ma tutti sti scazzi di messa a fuoco non mi sono capitati Usi l'AF con il tasto AFON o sul pulsante di scatto? |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 23:28
La funzione A10 è attivata, farò a breve un'altra prova con af.c a priorità di messa a fuoco, come mi avete ruggerito. Comunque non capisco la differenza tra usare la messa a fuoco con il pulsante afon o quello di scatto a metà corsa........dovrebbe essere la stessa cosa...... Questo è il link dei file nef we.tl/t-PRnNwgmcoo |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 6:42
“ " AF-C Priority Sel : Release AF-S Priority Sel : Focus Block Shot AF Response : 1 (Quick) AF Point Sel : Use All Store By Orientation : Focus Point AF Activation : Shutter/AF-On [...] Subject Distance Range : Unknown [...] AF Area Mode : Auto (People) " „ aspetta fammi capire Se tu scatti in af-c con priorità di scatto e usi il bottone di scatto per la messa a fuoco allora può capitare che non te ne venga nemmeno una a fuoco La macchina inizia a provare a riconoscere e mettere a fuoco quando il pulante è premuto a metà e siccome è settata per priorità di scatto appena il pulsante è premuto lei scatta senza aspettare di aver messo a fuoco qualcosa se uno fa delle foto singole con questa impostazione è facilissimo che ti venga da premere il pulsante troppo rapidamente e non ci sia una foto a fuoco. Io ti consiglio vivamente di separare le due funzioni sui due pulsanti, ma questo anche su reflex. migliora parecchio il numero di scatti a fuoco. Almeno per me lo ha fatto. nel primo modo non riuscivo a controllarmi, a tenere il pulsante a metà il tempo necessario per agganciare. Se fai con AF on tieni premuto di continuo e mentre tieni premuto scatti quando vuoi, quando vedi una bella posa, una emozione etc etc per me è molto più facile Se guardi le foto che hai caricato in tutte il punto è sul viso/occhio ma se non lasci il tempo al motore della lente di andare a fuoco non ne viene nessuna buona. Probabilmente è successo quello |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 7:09
“ Io ti consiglio vivamente di separare le due funzioni sui due pulsanti, ma questo anche su reflex.” Ho qui detto, più volte, che bisogna far pratica col tasto AFON |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 7:28
io mi sono abituato tanti anni fa e non son più tornato indietro da allora ho smesso di usare AF S e funzionava benissimo anche su D750 |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 8:32
"aspetta fammi capire Se tu scatti in af-c con priorità di scatto e usi il bottone di scatto per la messa a fuoco allora può capitare che non te ne venga nemmeno una a fuoco" Questo è sicuro, anche se si usa la funzione di fuoco sull'occhio, il puntatore riconosce l'occhio anche se l'immagine non é perfettamente a fuoco, con impostazione"cpriorità messa a fuoco" quando si preme il pulsante di scatto la fotocamera mette a fuoco e scatta mentre cona "priorità scatto", scatta appena si preme il pulsante di scatto. In questo contesto , la messa a fuoco tramite pulsante AF-ON riduce quasi a zero la latenza di scatto. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 8:40
oh.. ci si riesce anche col pulsante di scatto e basta, ma per me è tremendamente più difficile. io faccio fatica a controllare la pressione a metà per il tempo che serve ad avere la lente a fuoco e poi scattare |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 8:43
“ io mi sono abituato tanti anni fa e non son più tornato indietro” Io pure dai tempi della D300 Invece sulla Z9 si usa sia AFON che AF su pulsante di scatto, in alcune configurazioni AF combinandoli addirittura, i moduli AF delle Z vanno ben capiti ma una volta che si è appreso come utilizzarli sono affidabili, ovviamente ogni modello di fotocamera ha i suoi limiti e soprattutto quelli vanno capiti per poterli aggirare se necessario |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:08
"oh.. ci si riesce anche col pulsante di scatto e basta" A mio avviso la differenza sta proprio qui, se utizzo solo il pulsante di scatto, l'impostazione 'priorità messa a fuoco" serve proprio ad evitare immagini non correttamente a fuoco. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:14
son d'accordo e ti dirò di più per me se usi priorità messa a fuoco e tasto di scatto per mettere a fuoco, oltre a rallentare il tutto, comunque te ne vengono di più fuori fuoco che se separi i controlli in fin dei conti ho notato che la macchina scatta comunque spesso anche quando non è perfettamente a fuoco pur mettendo priorità messa a fuoco |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:17
Proverò con afc e priorità di messa a fuoco......vorrei provare però con l'utilizzo solo del pulsante di scatto, io mi sono sempre trovato bene con l'utilizzo a metà corsa per la messa a fuoco, anche perchè con il pollice posso variare il punto di messa a fuoco quasi istantaneamente vi tengo informati Grazie!!!! |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:19
ok :) e ricordati di disabilitare la preview della esposizione |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:26
Confesso di non aver mai utilizzato AF-ON. l'ho addirittura destinato ad altra funzione. Uso priorità di fuoco e AF-C e non ho avuto mai particolari problemi di messa a fuoco con nessuna delle fotocamere che ho usato. Leggendo ciò che scrivete farò sicuramente la prova d'uso di AF-ON conscio del fatto che dovrò acquisire familiarità con tale “tecnica”. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:49
claudio in realtà non è che è necessario se sei ben coordinato e riesci a tenere metà premuto il tasto fin che non è a fuoco e poi solo allora scattare.. va benissimo però è complicato e rallenta il tutto se usi af-on in pratica... metti il punto sulla posizione che vuoi a fuoco. tieni schiacciato af on e quando vuoi scatti.. continuando a tenerlo schiacciato l'obbiettivo rimane sempre agganciato alla posizione corretta quindi non deve mai fare grosse escursioni per andare a fuoco. è sempre pronto in più con le ml e i loro riconoscimenti automatici... è anche più facile in pratica metti rilevamento occhi. appena ti aggancia l'occhio tieni schiacciato af on all'ignoranza, ricomponi... fai quel che vuoi... e scatti quando vuoi stesso discorso con subject tracking se ci prendi la mano è facilissimoe non ti serve più af s appena molli af on infatti si comporta come in af s. rimane sull'ultima posizione di fuoco scelta Per l'avifauna penso sia praticamente essenziale per sfruttare appieno le comodità dei vari tracking delle ml, non sarà essenziale ma è comodissimo A me è quel che fa la differenza tra beccare foto a fuoco di un attimo, una espressione, una emozione o .. scattare in ritardo o fuori fuoco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |