RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior mirrorless per ritratti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miglior mirrorless per ritratti?





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 15:42

se parliamo di ingrandimento a 10x a display ok


ingrandimento a 10x, provato e scartato, non mi rendo conto della "compo", poi se il soggetto si muove anche di 1/2cm e sto ad F2.0 o f2.8 la maf va sull' altro occhio o sulla punta del naso e addio.
Preferisco l' AI-servo (AF continuo) e tracking sull' occhio, così se io o il soggetto ci muoviamo anche di pochi mm in avanti o indietro il tutto resta a fuoco.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 15:44

Non spendere più di un terzo del budget sulla macchina. Il resto dividilo tra un paio di ottiche di qualità e gli strumenti per avere la giusta illuminazione (flash, comando remoto, led, diffusori, ...).

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 15:46

@iw7bzn, un conto sono ritratti ambientati o street o per caso un conto ritratti in studio o location appositamente studiate per fare ritratti, prendi il calendario Pirelli, dubito seriamente sia stato fatto così senza una preparazione dietro, degli studi, macchine su cavalletto ..., Parliamo di altro genere

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 15:47

Cinzia non sono superman te lo garantisco anzi, sono abbastanza esile Confuso
Vedo tanti shooting professionali su youtube fatti da gente famosa, pochissimi sono fatti con tripod, ma non ce' ne un metodo giusto ne uno sbagliato, soltanto preferenze a seconda di come uno si trova meglio, non mi permetterei di dire che il tuo metodo è sbagliato.

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 15:52

Guarda io non faccio ritratti , o almeno li faccio agli animali , ma mi ricordo che ne ho fatti qualcuno ed assistito a vari shooting in cui tutti usavano il cavalletto , visto anche documentari in cui i maestri nei loro shooting avevano i cavalletti , faceva parte integrante del set come le luci, gli ombrelli, i PC e non riguardava solo i ritratti ma anche still Life ecc
Detto questo io resto convinta che la differenza la faccia un'ottica più che una mirorless o altra tipologiaMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 16:03

visto anche documentari in cui i maestri nei loro shooting avevano i cavalletti

Certo e lo farei anch' io se dovessi fare un ipotetico calendario Pirelli, di certo userei come minimo una Hasselblad H6D-100 con appiccicato un Hasselblad HC 100mm f/2.2......;-)

Ma noi, comuni mortali, che usiamo una modella TF o la fidanzata/moglie/figlia/amica, da "immortale" al mare in montagna o mentre si passeggia in città, o al bar o davanti un murales, il tutto illuminato da luce naturale, usando un 85 f1.8 da 300€.......
La tecnologia è comoda e aiuta moltissimo;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 16:03

Still life, food photography ecc 100% tripod non ci piove.
Assolutamente d'accordo, quello che conta è l'obiettivo e la modellazione della luce.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 16:06

credo che stiamo andando verso un' argomento, diverso da ciò che chiede l' autore del 3d

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 16:08

Autore che tanto non risponderà mai, perciò non resta che discutere di altro Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 16:08

@Cinzia1262:
prendi il calendario Pirelli, dubito seriamente sia stato fatto così senza una preparazione dietro, degli studi, macchine su cavalletto ...


Qui vi sono alcune foto del backstage del calendario Pirelli 2023 in cui si vede la fotografa Emma Summerton tenere la fotocamera in mano, non su cavalletto:

www.fotografia.it/news/love-letters-to-the-muse-backstage-del-calendar

Per il resto condivido quanto scritto da Kinder74:

ma non ce' ne un metodo giusto ne uno sbagliato, soltanto preferenze a seconda di come uno si trova meglio, non mi permetterei di dire che il tuo metodo è sbagliato.


avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 16:14

EOS R e ci adatti il 50 e 85 1.2 per reflex, non sarà la migliore ma ti puoi divertire senza spendere cifre esagerate, sempre che vuoi rimanere su una macchina fullframe.

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 16:14

Per fare ritratti è sufficiente anche una Olympus OM10 II con un 45f/1.8 con la spesa di 800 euro

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 16:24

IPhone modello economico da 113 grammi MrGreen
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3689337&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 16:32

Se li fai mentre passeggi no, se li fai con flash comandati, ombrelli , fondali ecc si.
ma anche no. li fai come ne hai voglia

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2022 ore 17:13

Ha scritto 4 messaggi in totale. Sempre domande, mai un commento ulteriore...


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me