| inviato il 18 Novembre 2022 ore 12:39
Penso due fotografi fianco a fianco fotografano il gruppo sul palco, ognuno con la sua attrezzatura. non mi pare così complicato. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 13:15
@Mattia.a Certo, come dici si potrebbe fare, ma trattandosi di confronto sarebbe da tirare fuori quanto di meglio. Immagina due EM5.3 una col 20 1.4 (oppure col 15 1.7 o col 25 1.4) per foto ambientate ed una col sigma 56 1.4 (oppure col 45 1.8 o col 75 1.8) per ritratti ravvicinati. Insomma, i mm in base alla distanza, e la nitidezza e velocità dei fissi leggeri. Si tratta di soluzioni otticamente valide, relativamente economiche, che esaltano le doti di leggerezza e portabilità del sistema anche in quel contesto. Sarei proprio curioso di vedere un confronto di questo tipo e capire quanta differenza c'è. Poi per la valutazione degli output ognuno tiri fuori il meglio senza predeterminare se raw o jpeg, ottenendo un risultato da visualizzare a monitor ed uno da stampare, in questo caso sì, a dimensioni predeterminate. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 14:56
Il duello è solo un tentativo di trasformare un forum online in uno scambio di persona, non me ne frega niente di pubblicare foto per puntare il dito, men che meno di ergermi a giudice decretare un vincitore. Piuttosto appoggerei qui un WeTransfer con qualche raw e poi ciascuno fa le prove che pensa meglio e trae le sue conclusioni. Mi interessa vedere il massimo risultato, in termini di qualità finale, che si riesce a raggiungere con entrambi i sistemi, e nel caso farei una prova anche a parità di terna esposimetrica: alcuni sistemi barano sul valore iso. Purtroppo non avrò tempo di guardare le foto fino a lunedì, cerchiamo di passare serenamente almeno il weekend Dai se venite al Mattatoio ci spariamo qualche birretta, non ci saranno raggi laser ma nel caso fate bene a godervi la serata. Vi segnalo anche un incontro per stasera alle 21 in Tenda a Modena su Ghirri e Celati. Sempre all'ultimo minuto, sempre birrette fb.me/e/3FZ1BykUJ |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 15:07
La grana si vede, ma non mi dà fastidio. Spesso la aggiungo in post. Quello che mi da più fastidio è il mix di dettaglio spappolato e colori "finti" che si vede in questa foto qua: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4351964&l=it Hai saputo cogliere il momento e mi piace anche il mosso che dà dinamicità, ma il wrestler a terra non ha scuse E' questo ciò che intendo per "coperta troppo corta". |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 15:13
I colori purtroppo sono reali, la luce in quella tensostruttura era opaca tendente al verde giallognolo, era diffusa e non concentrata sul ring, come si vede dai fari sul soffitto. Le foto che ha scattato la tipa che stava con me non sono venute molto meglio, se vuoi ti giro il link fb. Cmq anch'io avrei voluto meno spappolamento, solo con il ff si può fare meglio o con lente micro molto più prestante, ma questo è |
user236867 | inviato il 18 Novembre 2022 ore 15:21
“ Sarei proprio curioso di vedere un confronto di questo tipo e capire quanta differenza c'è. „ C'è sull'"elasticità" del file.... Su quanto lo vuoi andare a lavorare o "stravolgere"... “ Immagina due EM5.3 una col „ Una olympus con lenti panasonic non me la voglio immaginare ho già dato.... appena "rotto" un elmarit 200 2,8, e in passato tutte esperienze poco piacevoli... Non comunicano bene... L'autofocus continuo soprattutto ne risente molto... Se volessi tirare fuori il meglio senza compromessi andrei facile sugli f1,2 Pro Anche perché quando cala la luce le ottiche pro olympus fanno la differenza, il 75 1,8 comincia già a stantare un po'... Ma col 40-150 2,8 mi sentirei già tranquillo ( sulla OM1 però )... Comunque guardavo proprio adesso lo sconto in cassa di nikon... 500 euro sulla Z5 col 24-70 f4 con schedina omaggio o col 24-200... Se uno si vuol togliere lo sfizio o la curiosità del FF può essere l'occasione giusta !! |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 15:31
Visto anch'io ma non ho capito il prezzo finale. A prezzo pieno col 24-200 veniva 2200 euro circa |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 15:36
“ La grana si vede, ma non mi dà fastidio. Spesso la aggiungo in post. Quello che mi da più fastidio è il mix di dettaglio spappolato e colori "finti" che si vede in questa foto qua: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4351964&l=it „ che esempio orrido! il verde mutanda mi ha ucciso ma dove l'hai scattata? che ritrovo era? con la gente che sta a distanza respect sempre, ma la scena è inquietante. la fotocamera ha retto? |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 15:40
“ Una olympus con lenti panasonic non me la voglio immaginare MrGreen „ combinazione che uso da anni con successo. non vedo cosa ci sia di strano. tutto il consorzio m43 è compatibile al 100% (forse tranne la doppia stabilizzazione, ma non sono un espertone) |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 15:53
Anch'io mi trovo bene usando lenti panasonic, però uso poco l'afc. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 15:58
Carlmon in effetti non avevo mai assistito a incontri di werestiling da vicino, era anche pericoloso stare sotto il ring, uno di loro volo' fuori e prese il paraluce dell'obbiettivo della fotografa che stava con me, per poco non le cadeva addosso. Sono rimasto abbastanza impressionato dalle cose che fanno quei matti |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 16:29
“ Carlmon in effetti non avevo mai assistito a incontri di werestiling da vicino, era anche pericoloso stare sotto il ring, uno di loro volo' fuori e prese il paraluce dell'obbiettivo della fotografa che stava con me, per poco non le cadeva addosso. Sono rimasto abbastanza impressionato dalle cose che fanno quei matti „ ora capisco perchè il pubblico stava in fondo alla stanza |
user109536 | inviato il 18 Novembre 2022 ore 17:15
Gli scontri Panasonic-Nikon e Olympus-Canon saranno ancora meglio. Ma nessuno mi ha ancora detto: 1 regole del confronto 2 chi arbitra 3 c'è il VAR che ingrandisce al 200%? 4 premi |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 17:16
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |