| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 15:10
HDR Efex Pro 2 (ben poco quindi...) |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 15:12
“ La tossicodipendenza da software facile che ti fa risparmiare tempo „ Ma io non ne voglio risparmiare, qui sta il punto, io godo nello sviluppo e ritocco (tocco e ritocco e godo), non devo efficientare alcun processo. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 15:15
“ “ Nella Nik qualcosa gira anche con i RAW ? Forse il RAW Presharpener dello Sharpen. „ No. Nessuna delle applicazioni apre files RAW. Appena provato |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 15:26
“ Nella Nik qualcosa gira anche con i RAW „ Sicuro? Sulla 4 a parte Sharpener e Perspective che non ho provato, tutto il resto lavora solo con TIFF |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 15:28
“ “ Sulla 4 a parte Sharpener e Perspective che non ho provato, tutto il resto lavora solo con TIFF „ Sulla release 5 nessuna applicazione della Nik apre file RAW |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 15:32
Come Plugin di Affinity e i RAW posso usare HDR Efex pro 2, ho la Nik 4 Da DxO va tutto in Tif In ogni caso credo che la Nik sia una boiata, per me assolutamente inutile, ho buttato o quasi dei soldi. Alla fine della fiera è un plugin a se stante come tanti altri, invece la Viewpoint e la Filmpack si integrano con Photolab ed arricchiscono, nel caso della Filmpack, di nuove possibilità, tipo l'aggiunta del fine contrast, channel mixer e qualcos'altro se non erro. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 15:38
“ HDR Efex Pro 2 (ben poco quindi...) „ Purtroppo no! E anche avesse aperto i RAW poi per lavorarci su PL dovevi comunque salvare o un TIFF o un DNG ... e PL non gestisce i DNG a mosaico (i migliori) ma solo quelli lineari e quindi le funzioni sono limitate, come con i TIFF d'altronde. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 19:17
Il problema, se così si può dire, è che la nik nasce come plugin di Photoshop Questo programma legge perfettamente i files di Photoshop senza convertirli in tiff Usarlo con DxO è un adattamento poco felice, insomma su Photoshop ha un senso, su DxO molto meno |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 19:24
“ Questo programma legge perfettamente i files di Photoshop senza convertirli in tiff Usarlo con DxO è un adattamento poco felice, insomma su Photoshop ha un senso, su DxO molto meno „ Ma in che senso? in tutti i casi devi sempre aprire il RAW con ACR prima di aprirlo con PS e poter applicare i filtri Nik quindi non cambia niente, addirittura su Ligtroom quando vai su "modifica con Nik..." ti crea prima un tif con ACR che in seguito viene trattato col il fitro Nik scelto...in pratica non cambia niente é lo stesso principio con DxO dove sono pure integrati come su LR d'altronde....o allora ho capto male il tuo commento “ In ogni caso credo che la Nik sia una boiata, per me assolutamente inutile, ho buttato o quasi dei soldi. „ se hai comprato la versione DxO senza dubbio, la versione Google gratuita é più che sufficente e si trova facilmente sul web |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 20:05
Leo, infatti ho detto che è nato come plugin di Photoshop, non di ACR o Lr Poi ha fatto diversi passaggi ed è finito su DxO dove un file deve per forza essere convertito in tiff. DxO invece con la filmpack e la viewpoint integrate non necessita il passaggio in tiff, per questo la nik è poco appetibile li, come pure su ACR e Lr “ se hai comprato la versione DxO senza dubbio, la versione Google gratuita é più che sufficente e si trova facilmente sul web „ la versione di Google la avevo, con i moitor 4k era pressochè inutilizzabile a causa dei caratteri troppo piccoli, questa a pagamento almeno (pian pianino..) la hanno resa compatibile, la ho presa scontata del 50% quindi "relativamente" a poco. La Nik secondo me, ripeto, resta comunque un valido strumento su PS dove non bisogna sbattersi a convertire in Tiff |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 21:20
“ Leo, infatti ho detto che è nato come plugin di Photoshop, non di ACR o Lr Poi ha fatto diversi passaggi ed è finito su DxO dove un file deve per forza essere convertito in tiff. DxO invece con la filmpack e la viewpoint integrate non necessita il passaggio in tiff, per questo la nik è poco appetibile li, come pure su ACR e Lr „ Pur se a pagamento, sarebbe più logico che la integrassero su PhotoLab così come FilmPack o ViewPoint fino a PL 5! |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 21:23
“ se hai comprato la versione DxO senza dubbio, la versione Google gratuita é più che sufficente e si trova facilmente sul web „ A parte il problema sul monitor 4K che ho, tra la versione free e la 5 troppa acqua è passata sotto i ponti |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 21:24
“ Pur se a pagamento, sarebbe più logico che la integrassero su PhotoLab così come FilmPack o ViewPoint fino a PL 5! „ sicuramente, ma temo che dovrebbero stravolgere tutto..... |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 21:33
“ sicuramente, ma temo che dovrebbero stravolgere tutto..... „ Non ne ho idea, però molte interfacce sono state cambiate così delle funzioni sono state migliorate e altre implementate, all'80% uso Silver Efex, il resto Viveza e Color Efex. So che tu ti trovi bene con FilmPack, avevo scaricato la trial ma per il B/N mi trovo meglio con la Nik … a parte il fatto di non partire dal RAW. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 21:45
“ So che tu ti trovi bene con FilmPack, avevo scaricato la trial ma per il B/N mi trovo meglio con la Nik … a parte il fatto di non partire dal RAW. „ Avere la Filmpack installata consente di fare grandi cose con in bianco e nero di Photolab, a partire dal Channel mixer (lavori su 6 colori diversi), consente anche ottime simulazioni di pellicole storiche in BN; il tutto lavorando direttamente in Photolab senza sbattersi con Tiff e passaggi su altri programmi, ho ingoiato il rospo e la ho acquistata proprio per quello..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |