| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 21:24
 
 “  Grazie mille per la tua esperienza, anche io ero molto indeciso su che ottica acquistare dato che la versione RF è fuori budget. Alla fine pesando pro e contro ho deciso di "rischiare" la versione 1.2 II anche se non IS perchè possedendo una R6 credo (e spero) che la lenta rinasca a vita nuova. Posso sperarci o è solo utopia? :D „    Andava da dio su RP, R e R6 quindi vai pure con quell'ottica che è qualcosa di "sentimentale"!   Non l'ho tenuta solo perché ci lavoro e l'1.4 IS ma ha dato più sicurezza, in base alle esperienze che ho avuto io.  |   
  | inviato il 19 Dicembre 2022 ore 23:10
 
 “  Scusate a tutti se riapro questo thread dopo circa 3 mesi, ma ho trovato un 85mm 1.2 II a 820€. Secondo voi è un buon prezzo al momento?  „    A quel prezzo se è funzionante come lo prendi lo rivendi     Nel senso che nel caso non ti trovassi bene lo rivenderesti senza perderci nulla.   Ma è difficile rinunciare ad un 85L qualunque esso sia    |   
  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:53
  @Alessio Grazie mille, allora spero che la luce sia dalla mia     @Fbr Grazie anche a te per i consigli, credo che cercherò comunque qualcuno che offra almeno 1/2 anni di garanzia su lenti di questo calibro   Poi, mai dire mai, potrei trovare un'occasione imperdibile...  |   
  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 10:01
  Tornando alla domanda originaria, f:1,2 L II o f:1,4 L IS, qualunque dei due tu scelga, caschi in piedi.   Credo che la stabilizzazione sì / no non sia questo gran problema, sia perchè hai una fotocamera con stabilizzatore sul sensore, sia perchè si è fotografato per oltre un secolo senza stabilizzatori, e qualche buono scatto ne è uscito lo stesso.     Personalmente li ho avuti entrambi, su Eos 5Ds, e preferisco lo f:1,4 perchè la messa a fuoco manuale è “meccanica” non è azionata dal motore elettrico come invece avviene sul 1,2, che non restituisce decisamente un feeling efficace in questa modalità d'uso, e pone qualche ipoteca sulla disponibilità di parti di ricambio così specifiche. Le prestazioni sono quelle, al di là delle iperboli (giustamente) usate da chi, me compreso, ha utilizzato a lungo l'85/1,2 L, resta che il successore ha un Af più preciso e reattivo, ha una resa a t.a. che non fa rimpiangere quella minima porzione di apertura in più dell'altro, è tropicalizzato e - ove occorra - è anche stabilizzato.   Sotto uno scatto senza pretese ottenuto con questo poco conosciuto obiettivo, comparso quando il sistema DSLR di Canon si avviava al tramonto…       www.flickr.com/photos/giallofoto/43536705744/in/album-7215768247905045  |   
  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 10:14
  Questa foto con R5 e 85L II.     
      |   
  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 15:31
 
 “  Questa foto con R5 e 85L II.  „      Ottima, a prescindere dall'obiettivo  |   
  | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 16:11
  Grazie mille Giallo per il contributo, farò tesoro delle Vs. esperienze e spero, tra non molto, di potervi dare i primi feedback...    |   
  | inviato il 21 Dicembre 2022 ore 8:55
 
 “  Ottima, a prescindere dall'obiettivo „      Ti ringrazio.   |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |