JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No no il futuro ci sarà eccome ma non sarà sicuramente come lo si immaginava, già nel 2000 si pensava ci fossero macchine volanti megalopoli senza un briciolo di verde ecc ecc. Come possiamo constatare la situazione è ben diversa esercizi e fabbriche che chiudono a ripetizione la gente comune non si sa se avrà i soldi per riscaldarsi il prossimo inverno. E non diamo colpa alla guerra che ha solo anticipato di un po' questa situazione.
“ la transizione, come dici tu, HA GIA' creato il fenomeno delle discariche tecnologiche e delo sfruttamento dei popoli più deboli, dal carbone siamo passati al cobalto e a quanto serve per la "transizione" producendo nuovo sfruttamento e nuova povertà. sono dati, non miei opinioni. „
Ancora insisti! Transizione vuol dire passaggio da una tecnologia ad un'altra. Per ogni auto elettrica che circola, una a benzina non circola più. Quindi di che stai parlando? Pensi forse che un auto a benzina impatti meno di una elettrica sullo sfruttamento dei popoli più deboli? Lo sai che il cobalto ed il litio vengono recuperati ormai al 100% dalle batterie usate? Batterie che a fine vita sulle macchine vengono anche destinate ad altri usi con una vita media superiore ai 15 anni? Lo sai che stanno approntanto un metodo per estrarre il neodimio e il disprosio dai magneti dei motori elettrici senza necessità di smontaggio riducendo enormemente i costi di recupero e riciclaggio? E vogliamo parlare dei componenti e della vita media di un motore elettrico rispetto ad un benzina, senza contare quanti kg di lubrificante deve usare quest'ultimo nel corso della sua vita?
E quindi secondo te il problema delle auto elettriche è il maggior sfruttamento del terzo mondo, oppure hai altri argomenti? Perchè questo proprio non attacca
“ Il problema grosso di questo sistema, che è allo studio da diversi anni, è il traferro dei motori elettrici, cioè lo spazio d'aria tra rotore e armatura che deve necessariamente essere all'incirca di 1 millimetro o poco più (pena forte perdita di efficienza), la naturale elasticità del metallo fa si che armatura e rotore si toccano quando prendi le buche, in pratica per poter usare questo sistema le strade dovrebbero essere perfette! „
La Protean Electric ha già un prototipo di 4° generazione pronto per la commercializzazione con tanto di test effettuati anche su furgoni. Qui un esempio ed altre info su www.proteanelectric.com
Nessunego, non è così. Le innovazione vengono sempre adottate in modelli costosi e per ovvie ragioni (finanziamenti e attrazione di finaziamenti) o addirittura su veicoli militari che di finaziamenti ne ricevono a iosa. Poi alla fine si riversano sulla quotidianità. Nessuno si metterebbe a studiare un motore elettrico per le ruote della panda! Se non ci fosse stata la Tesla, per esempio, stavamo ancora 10 anni indietro. Ed attualmente si può prendere una tesla Y a trazione posteriore con 50.000 euro (listino esclusi incentivi), che è un rapporto qualità prezzo direi eccellente.
azzo...model Y costa meno di model 3 spettacolo! Son tanti eh, ma come son tanti 40/45mila per una qualsiasi macchina da famiglia endotermica/ibrida decente (5 posti con 5/600lt di bagagliaio), ma tra comprare la prima e la seconda, avrei ben pochi dubbi
“ Ma tra comprare la prima e la seconda, avrei ben pochi dubbi „
Se uno ha quello da spendere, non c'e' neanche da pensarci, anche considerato il valore che mantiene nel tempo. Ci sono anche dei bei finaziamenti con rata finale che sono sicuro che alla fine la rivendi privatamente e ci fai anche di più
@Nikmeditato...da quando un'autovettura di quel valore è considerato un investimento?semmai il contrario, viviamo in un'epoca dove del domani non si sà nulla ( già prima si sapeva poco).
“ @Nikmeditato...da quando un'autovettura di quel valore è considerato un investimento? „
Dove ho scritto che è un investimento?
Semmai ho concordato che rispetto ad altre auto anche di 40/45 mil è da prendere senza manco pensarci, perchè vale di più, anche al momento di cambiarla.
Tornando in tema. Transizione: passaggio dalla benzina all'elettrico.
Nessuno si è soffermato sul fatto che all'aumento di richiesta di energia elettrica per alimentare le batterie delle auto, corrisponde una diminuzione della richiesta di benzina per i motori.
Considerata la maggiore efficenza del "ciclo" elettrico, anche bruciando quella benzina per alimentare le centrali elettriche si avrebbe comunque un vantaggio. Non dico seriamente, era giusto per ragionare.
“ E vogliamo parlare dei componenti e della vita media di un motore elettrico rispetto ad un benzina „
Sulla carta è vero, ma bisognerà vedere quali saranno le politiche commerciali delle case produttrici; così come una qualsiasi auto a benzina attuale non è pensata per durare come una degli anni '60, temo sarà anche per quelle elettriche, indipendentemente dai reali o presunti progressi tecnologici sbandierati come giustificazione della cosa. Uno dei principali problemi riguardanti l'eccessivo impatto ambientale della società attuale è proprio il cambio di mentalità, dato dal consumismo, riguardo alla durata che DEVE avere qualunque oggetto di produzione industriale.
“ Uno dei principali problemi riguardanti l'eccessivo impatto ambientale della società attuale è proprio il cambio di mentalità „
Parole sacrosante e credo condivise da tutti! Che poi nei periodi di crisi energetica come quello attuale, tutte le "mentalità" cambiano all'improvviso perchè si paga di tasca propria. Col cavolo che si monta l'impianto a metano sulla macchina col metano a 4 euro al Kg. E con l'energia elettrica a 50 centesimi al kw, lo vedì come tutti "cambiano mentalità"?
user231747
inviato il 15 Settembre 2022 ore 12:13
50 centesimi al KW? Scusa dove? Qui in Lombardia ho appena fatto il contratto ed è a 38centesimi al KW! (Fornitore A2A)
Io ho cambiato con enel energia (e-light bioraria) e netti mi vegono 0,49 cent di media Ultima bolletta 102€ per 210Kw consumati e credo sia ottimo...ho cambiato in tempo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.