| inviato il 19 Aprile 2013 ore 15:58
Ma' 27mm equivalenti non sono proprio il massimo, sarebbe meglio un 16 o 17 equivalenti.... |
| inviato il 19 Aprile 2013 ore 16:51
La gamma di focali non è entusiasmante, l'apertura si. 7h3 L4w: si riferisce alla focale equivalente; 18mm aps-c equivalenti a 27mm su ff |
| inviato il 19 Aprile 2013 ore 16:54
aps-c...... |
| inviato il 19 Aprile 2013 ore 18:56
Per canon 28,8 e per nikon 27. |
| inviato il 19 Aprile 2013 ore 19:39
mi fate morire davvero c'è qualcuno che pensava a un obiettivo del genere per FF? alla modica cifra di quanto, 7mila euro per 4 KG di peso?  |
| inviato il 19 Aprile 2013 ore 21:17
noooooooo!!!! quindi non c'è per medio formato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
| inviato il 19 Aprile 2013 ore 21:53
Finché non si sa nulla sul prezzo (e sulla qualità ottica) evito di fare salti di gioia. Sicuramente è un ottimo passo avanti, forse una pietra miliare in campo fotografico, ma se costasse oltre 2mila $ (l'unico riferimento al costo che ho trovato su internet) non credo ne venderanno moltissimi |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 3:57
da sempre dato che bisogna moltiplicare il valore in millimetri dell'APS-C per 1,5 |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 1:44
Io aspetterei i primi test...seri. Uno zoom del genere deve essere almeno buono a f 1:8, altrimenti non serve a niente. Notoriamente i fissi perdono un pò di definizione a quelle focali. Quindi uno zoom del genere (almeno in teoria) dovrebbe avere una maggiore caduta di nitidezza a tutta apertura. Se si rivelerà un buon obbiettivo a prezzo decente allora il mondo dell' apsc diventerà moooooolto interessante a chi vuole fare foto di un certo livello contenendo i costi e le dimensioni. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 8:36
nessuna idea/ipotesi sul costo de questa lente? |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 8:52
“ e allora... ma non mi devi dimostrare proprio niente Felux... Sò benissimo che le belle foto si possono fare con qualsiasi mezzo e ne sò qualcosa pure io visto che ne ho provate qualcuna di macchina e le belle foto le ho potute fare con tutte ... ma si parlava di file o sbaglio ? Beh per quanto se ne possa dire la qualità dei file delle FF è migliore , di poco di tanto ? Soggettivo e sopratutto dipendente dal nostro modo di operare e dalle nostre esigenze ma è incontestabile... Certamente un bel file non è detto sia una bella foto Grazie Vulture „ la cosa determinante poi è la pdc, a ma piace molto isolare il soggetto fotografato, tornare indietro all'apsc sarebbe impensabile (anche se a livello file e alti iso ci sono forse apsc migliori della mia vecchia 5d...) era impensabile che un'ottica del genere la facessero per il pieno formato...questa lente a parità di mm equivalenti dovrebbe avere la profondità di campo di un f 2.5 su ff... comunque notevole. poi magari ho la qualità di un fisso su tutte le focali e costa 600 euro e diventa un must. a mio parere è improbabile che cio accada, Sigma ultimamente sembra aver aumentato la qualità ma anche il prezzo delle sue lenti, questa costerà di listino sui 1k euri |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 8:55
Così tanto per buttar giù un prezzo e considerando i prezzi delle ottiche anche buone di sigma direi intorno ai 1000 o Max 1200€ all'uscita. Tutto ciò è un mio personal pensiero |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 11:11
“ ma si parlava di file o sbaglio ? Beh per quanto se ne possa dire la qualità dei file delle FF è migliore , di poco di tanto è Soggettivo e sopratutto dipendente dal nostro modo di operare e dalle nostre esigenze ma è incontestabile... „ i 3200 iso di una D7100 sembrerebbero del tutto simili ai 6400 iso della D600, oggettivamente c'è una differenza di uno stop, che non è assolutamente poca se consideriamo che quel stop di un obiettivo più luminoso, necessario per pareggiare la resa di una APS-C ad una FF non solo in termini di rumore ma anche di PDC, sono in un corredo ben fornito migliaia di euro di differenza e KG, senza considerare che ottiche F/1 per l'aps-c non esistono... Tra le due macchine c'è una differenza di soli 500-600 euro, il FF vince a mani basse, quando non serve la maggior densità del sensore più piccolo. Il punto debole del sensore DX non sono le sue dimensioni, ma: 1) mancano lenti PROFESSIONALI da abbinarci. L'unica lente professionale prodotta da Nikon è il 17-55 f/2,8... L'inferiorità è dovuta più ad esigenze di marketing che reale. 2) Non è chiaro quale sarà il futuro del formato DX: In casa Nikon abbiamo assistito alla rinuncia di un corpo PRO per uno che ricalca le forme di D80/D90. Tra due anni il modello di punta DX potrebbe essere la D5300.... Visto lo scarso Appeal (sono solo 4 pagine di thread) che può avere una lente luminosa ma costosa (se costa meno di 800 euro e la resa è buona a TA è da considerarsi un furto...) per un sistema REFLEX APS-C, perchè non fare una lente equivalente (più compatta) in chiave mirrorless? Ne venderebbero parecchie... |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 14:40
Ho fatto un po' di casino con il messaggio doppio... Comunque, un'opinione superficiale e priva di utilità fotografica: mi pare un po' sgraziato e sproporzionato.
 |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 16:56
Genialata.... peccato che non funziona anche su full-frame. Gli utenti Nikon potranno usarlo invece anche su full-frame... beati loro... Ciao Leonardo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |