RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare coro in chiesa (notturna)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare coro in chiesa (notturna)





avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 22:38

Sig. Mario ti ringrazio dei commenti sui quali in parte concordo, preciso però che lo spettacolo era perlopiù di teatro con qualche passo di danza, dei quali ho aggiunto alcune foto in galleria. Magari se quando hai un po di tempo ti prendi la briga di commentarle, te ne sarei grato Sorriso
Per quando riguarda la messa a fuoco con lo zoom avrei perso almeno due stop di luminosità. Ho scartato qualche foto, certo, ma mi capita anche con l'autofocus. Soprattutto ad f4 ne ho sbagliate pochissime.
Poi non mi piace scattare a raffica, perdo ogni divertimento, che per me è lo scopo principale di questo hobby.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 22:52

Nella danza lo scatto a raffica è la scorciatoia, che peraltro porta a risultati del tutto casuali, di chi non conosce la danza e scatta centinaia di foto sperando di cogliere il momento giusto.

Se vuoi vedere dei miei scatti purtroppo un po' vecchi, per motivi personali ho smesso di fotografare la danza alcuni anni fa, puoi vederli su flickr, Mario Ceppi. Ti lascio due link agli album, non ti stupire dei tempi di scatto, sono reali e sono questi i tempi a cui si è spesso costretti a scattare.

Royal Ballet; Elisa Monte

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 22:59

Te ne ho commentate due, devo dire che gli organizzatori come minimo odiano i fotografi. Sui pezzi teatrali la luce è buona ma sui ballati è pessima poi aggiungono anche il fumo!!!

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 23:33

Complimenti, davvero belle le foto dei balletti.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 13:34

Grazie Giuliano

user109536
avatar
inviato il 18 Luglio 2022 ore 14:01

Lo scatto a raffica, se pensato, regolato e fatto partire al momento giusto funziona benissimo e da ottimi risultati. Lo uso per fotografare balletti ma anche momenti particolari di opere e funziona bene. Certo, un minimo di conoscenze di quanto sta per capitare ci vuole ma questo in ogni caso per fotografare spettacoli. Per questi motivi m'informo e se posso vado a fotografare le prove.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 14:19

Beh certamente sì, con tempi dell'ordine di 1/30 di secondo o anche meno la raffica aiuta molto, in pratica scatti a 3 ftg al secondo (se poi scendi ad 1/15 o a 1/8 ancora peggio, e la raffica non fa altro che farti perdere il culmine del passo, quindi gran Jetè in salita o in discesa e non all'apice, grand battement con la gamba in alzata o in discesa e via dicendo. Purtroppo la danza è un mondo a sé e non ci si inventa fotografi di danza dall'oggi al domani. Le luci sono sempre scarse, soprattutto nella moderna e contemporanea, hai una piccola frazione di secondo per fare lo scatto giusto e deve essere giusto sia sotto l'aspetto della tecnica fotografica che di quella tersicorea (una foto scattata 1/10 di secondo dopo il momento giusto è da buttare). Un buon fotografo di danza difficilmente scatta più di 2/250 foto a spettacolo, 2 ore.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 15:46

Lo scatto a raffica, se pensato, regolato e fatto partire al momento giusto funziona benissimo e da ottimi risultati.


Dipende da che velocità ha la raffica. Molto spesso scattando a raffica si perde il momento migliore, quando questo momento sta tra uno scatto e l'altro.
Me ne sono reso conto stamattina cercando di fotografare un bombo che passava da un fiore all'altro.
Non l'ho mai fatto ma per fotografare la danza, o anche certi sport, bisogna conoscerli e sapere prima cosa succederà per beccare il momento giusto. Mica facile. Ovvero: facile per un fotoamatore come me, che se dovessi fotografare un balletto e su dieci momenti salienti riuscissi a fotografarne bene un paio sarei già contento. Ma per il professionista che invece deve documentare tutto il balletto e portare a casa dieci scatti buoni è un'altra storia. Tanto di cappello...

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 16:31

Dipende da che velocità ha la raffica.


Esatto e molto spesso nella danza, come nel teatro, si ha pochissima luce, spesso scattavo a meno di 1/60 3200ISO f 2,8, e ad 1/30 ha tre scatti al secondo niente il passo è perso, purtroppo per fotografare danza e teatro si devono conoscere danza e teatro con in più la conoscenza delle luci di spettacolo. Scattavo tra le 200 e le 300 foto a spettacolo di danza e ne consegnavo almeno 150, un'altissima percentuale di scarti tra il 25 e il 50% perché agli errori miei, inevitabili in due ore di spettacolo, si sommano quelli dei ballerini, una foto fu scartata perché un dito della mano della ballerina durante il grand jetè era alzato di poco e non in linea con le altre dita. Purtroppo la raffica non solo è inutile ma è anche dannosa.

Ma per il professionista che invece deve documentare tutto il balletto e portare a casa dieci scatti buoni è un'altra storia.


Esatto si deve documentare tutto il balletto rispettando la coreografia, i tempi e le luci...

user109536
avatar
inviato il 18 Luglio 2022 ore 17:12

Recentemente ho fotografato a raffica un momento di balletto piuttosto buio durante un'opera 3200 iso 1/300 e ho beccato tutti i momenti interessanti. Ma forse è fortuna.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 17:51

Secondo me, con le fotocamere moderne la mossa vincente è far partire una breve raffica nel momento esatto in cui si sarebbe fatto uno scatto singolo, puntando sopratutto sul primo scatto della raffica. Gli altri si possono anche fare giusto perché non si sa mai che non ci sia comunque dentro qualcosa di buono.
Se invece fai partire la raffica in anticipo rischi che il momento buono, quello da fissare, arrivi tra uno scatto e l'altro.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 18:19

All'ultimo saggio di danza della scuola di mia nipote, all'aperto di sera avevano delle luci discrete e si poteva tranquillamente scattare a iso 6400, f/2.8 e 1/400..con la r5, scatto elettronico, 20 fps ho fatto delle ottime sequenze, ma quasi mai è così..

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 19:23

di balletto piuttosto buio durante un'opera 3200 iso 1/300


Balletto piuttosto buio 1/300 3200 ISO? Mi sa che non sei esperto di danza, quello non è "piuttosto buio" quella è luce piena, perdonami ma parla delle cose che conosci

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 19:28

All'ultimo saggio di danza della scuola di mia nipote


In un saggio di danza difficilmente vedrai passi particolari come Grand Jeté o GRand Battement sono in genere passi semplici, in cui fra l'altro i ballerini solo raramente sono a tempo quindi sì è possibile scattare a raffica e anche alla "Viva il parroco" ma se vuoi fare un buon lavoro ad una compagnia un minimo discreta davvero devi andare di scatto singolo e al momento giusto e ti troverai a scattare anche ad 1/8 avendo foto accettabilmente ferme anche con luci da 1/8 3200 ISO

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 19:42

non ambisco a tanto,anche perchè ad essere sinceri trovo queste cose una colossale rottura di maroni Sorry
ho fatto le foto a quei saggi perchè ci sono le mie nipotine,ma non è qualcosa che mi stimola o mi diverte ,preferisco gli ubriachi ai matrimoni MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me