| inviato il 01 Giugno 2022 ore 17:46
“ Claudio alla fine, come hai giustamente sottolineato, si parla di sensazioni... che e un modo elegante per dire che ci si accontenta. „ io preferisco non accontentarmi di una proiezione di diapositive |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 18:00
Perbo, penso che ognuno debba trovare la sua via e chissenef. di cosa sia meglio. Però magari sarebbe bello vedere qualche esempio |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 18:44
Paolo come il solito non parli di altro che velvia e diapositive,yawn... |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 18:55
“ Perbo, penso che ognuno debba trovare la sua via e chissenef. di cosa sia meglio. „ ma infatti sono pareri personali, espressi sulle mie esigenze. Chi preferisce proiettare le dia fa benissimo a continuare con quelle. “ Però magari sarebbe bello vedere qualche esempio „ non si possono fare esempi. Sono esperienze, come la VR o guidare una Tesla. Finché non provi di persona, non puoi capire cosa significa. Nonostante tutte le descrizioni e esempi del mondo. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 21:29
Intendevo, magari se esiste, se c'è qualche esempio di qualche scatto maggiormente adatto ad una proiezione o alla visione a schermo. Se esiste...altrimenti fin troppo ovvio che ognuna esprima solo pareri su un percorso che lo diverte e lo appaga: Paolo le dia, tu la visione su un maxischermo, io la stampa. 5 minuti e si finisce. Diventerebbero solo proclami poco interessanti. Ma esprimo solo una ipotesi di dialogo che, forse, non esiste |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 23:54
“ Per carità ognuno faccia ciò che vuole, anche mangiare la carbonara con pancetta e panna.” E pure un po' di cacao, basta però che non la si chiami carbonara, non è una questione di essere puristi e che alcuni ingredienti non sono equivalenti, altrimenti e come dire che pasta al pomodoro si può fare col ketchup |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 23:54
“ Paolo come il solito non parli di altro che velvia e diapositive,yawn... ” Du palle |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 2:37
“ velvia e diapositive „ Il problema e' farle venire decenti le fotografie con una macchina a pellicola, 50 iso e gamma dinamica inesistente, e senza poterle controllare al volo che se sbagli qualcosa sei fregato. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 13:53
“Il problema e' farle venire decenti le fotografie con una macchina a pellicola, 50 iso e gamma dinamica inesistente, e senza poterle controllare al volo che se sbagli qualcosa sei fregato.” Tornai dal mio viaggio di nozze il Polinesia con 20 rullini da 36 pose di velvia 50, al dilla del fatto che era fondamentale conoscere bene l'esposimetro della propria fotocamera e un po' di regole base su l'esposizione quanto più sicura, il costo fra pellicole e sviluppo non era trascurabile. Le esposizioni erano più “meditate” si scattava meno, ma il digitale non mi fa rimpiangere quei tempi Posso permettermi di sbagliare di più |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 14:28
Nessuno rimpiange quei tempi, come nessuno rimpiange le cassette da 90 o le vhs, c'è solo una sparutissima minoranza che non accetta lo scorrere del tempo e si è rinchiusa nel suo castello dei ricordi sperando che attorno a lui tutto quanto crolli |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 16:04
Non ho capito dove sarebbe il problema di far venire decenti le fotografie a pellicola caro Arci, visto che le regole, ferma restando ovviamente la capacità del fotografo, sono sempre le stesse: 1) un minimo di buon gusto; 2) un minimo di tecnica; 3) un minimo di conoscenza della propria attrezzatura; 4) dei buoni obiettivi; 5) un eccellente supporto di registrazione; 6) un eccellente obiettivo da ingranditore o, meglio ancora, un eccellente obiettivo da proiezione; se tutti questi parametri sono curati in maniera ottimale non vedo davvero dove possa nascondersi il problema a causa del quale non si può ottenere, sulla pellicola, un risultato buono ALMENO tamquam quello ottenibile con i sensori più moderni! |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 16:42
Con la latitudine di posa delle dia, non credo proprio :) |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 17:03
Non credi proprio cosa... |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 17:05
Ma quindi abbiamo un premier behind? Mannaggia un'altra figuraccia a livello internazionale, speriamo non si sparga la voce al prossimo G7... |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 17:19
“Non ho capito dove sarebbe il problema di far venire decenti le fotografie a pellicola caro Arci” Io non ho parlato di problemi ho tantissime dia decenti fatte in passato, avevo anche una camera oscura. Ho solo detto che non rimpiango quei tempi ed ho anche menzionato che i costi connessi non erano trascurabili. E che con il digitale si può scattare di più, sbagliare di più per imparare, senza pagarne i costi. Credo che tu abbia letto male il mio intervento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |