JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ No nik, il mio sito gse calcola già la detrazione al 50% „
Esborso iniziale 6.520 euro, forse ha calcolato la detrazione in 10 anni e non lo sconto in fattura.
Il tuo impianto da 4.2kw costa 3500 produce 4000kwh annui se autoconsumi 1000kwh e scambi sul posto il resto, arrivi a risparmiare 300 euro con l'autoconsumo e riprendi quasi 700 euro dall SSP. Sono circa 1.000 euro l'anno di risparmio nella migliore delle ipotesi, con un rientro inferiore ai 4 anni. Io ho ipotizzato un risparmio di "soli" 600 euro annui. Rientri in quasi 6 anni. E' matematica.
faccio un ipotesi con RID 1000kwh autoconsumo sono 300 euro 3000kwh venduti a 0,2 sono 600 euro sui quali devi pagare l'irpef, che se non sei un riccone è il 25% quindi fanno 450 euro dalla vendita dell'energia prodotta in eccesso. Totale 750 euro di risparmio annuo. rientro in 4 anni e mezzo.
A essere onesti io la rottura maggiore che ci vedo è il cavo che va alla presa (posto di averla, altro dettaglio non da poco) che deve attraversare il balcone...
Scusa ma tu hai il balcone sospeso nel nulla o la ringhiera segue un perimetro che va da una parete all' altra? Non capisco proprio cosa intendi. Perché questo cavo deve passare sulla parte calpestabile del balcone? Non può passare lungo il suo perimetro?
Al netto del fatto che non ho la presa sul balcone, ho un balcone chiuso e dovrebbe fare 3 lati di cui uno con zoccolino... dai onestamente sarebbe una roba che esteticamente fa ribrezzo...
Ti chiedo io sono in SSP poi dal 2025 non si sa, ti chiedo visto che in futuro non avrei intenzione di andare al CAF a fare la denuncia accettando online la precompilata, praticamente tu sai cosa si deve presentare e dove si modifica il 730, che documenti ci vogliono che certificano i tuoi INCASSI, te li rilascia il GSE?
Il RID è a tutti gli effetti una vendita. Devi metterti sul 730 alla voce "altri redditi" modificando il precompilato. Non credo sia complicato farlo da soli, al limite vai in un CAF.
“ Il RID è a tutti gli effetti una vendita. Devi metterti sul 730 alla voce "altri redditi" modificando il precompilato. Non credo sia complicato farlo da soli, al limite vai in un CAF. „
Cosa che ho sempre fatto, ma ultimamente accettando il precompilato evito di pagare 70 € al CAF per una modifica del piffero mi rompe tutto li, grazie comunque
Anche io odio andare al CAF e mi ricordo che anni fa ho dovuto modificare il precompilato perché avevo redditi da due datori di lavoro. È stato semplicissimo da fare da solo ed automaticamente ha calcolato l'irpef da pagare e l'f24 per il pagamento che ho fatto comodamente online. Più complicato a dirlo che a farlo. Niente caf, non tanto per la spesa quanto per la scocciatura di andarci.
Poffarbacco siamo passati dal risparmio energetico alle tasse...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.