user210403 | inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:07
Buona recensione.. Ma non c'è da fidarsi ( ha ricevuto il materiale da polyphoto...) So che qualcuno ci ha fatto 6000-6500 scatti... io, per come la uso io, arrivo a 2000-3000, assolutamente non di più... Che è già un buonissimo risultato!!!! Sul power bank non mi esprimo... Ripeto : lui ha ricevuto il materiale da polyphoto.... non mi fido |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:08
Allora la foto della fagiana h.r. a mano libera con guadagno di 2 stop era vera Probabilmente con un ottica a doppia stabilizzazione funziona veramente bene... Complimenti a olympus |
user210403 | inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:13
“ Allora la foto della fagiana h.r. a mano libera con guadagno di 2 stop era vera „ Bisogna vedere il dettaglio se ne risente ... Farò altre prove, stavolta col 300 Pro.. Qui NON SI PARLA DI CARICABATTERIA sia chiaro!!! Chi tirerà fuori ancora la storia degli accessori inclusi o a pagamento verrà automaticamente escluso all'istante al di là di come si chiami e di chi sia... Al massimo si può parlare di esperienze dirette col powerbank e di utilizzo durante la ricarica... Se qualcuno ci ha provato è gradita una sua conferma o smentita... |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 21:11
A quanto pare comunque questa nuova macchina ha davvero diverse migliorie sotto diversi punti di vista , mi rendo conto che se non si cerca la massima qualità va bene per tante cose e la differenza con sensori più grossi si assottiglia |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 21:42
Oggi ho provato sommariamente (in casa) il mirino della OM1. Non ho individuato nel menù funzioni particolari relative al mirino. Comparativa OM1, A7RIV e A1 - inquadrare la scena Tutti e tre i mirini sono soddisfacenti e non fanno rimpiangere i mirini ottici. Luminosi e ben definiti. Non noto così evidente la maggiore risoluzione del mirino della A1. Muovendosi rapidamente non si notano rallentamenti. - scatto premuto a metà con AF continuo OM1 e A7RIV mentre ci si sposta evidenziano rallentamenti nel mirino che va a scatti (nulla che comprometta la foto ma è evidente). A1 Come mirino ottico. Fluidità assoluta. - scatto a raffica OM1 e A7RIV anche con otturatore elettronico hanno "blackout" durante la raffica. Con tempi veloci, secondo me, sono migliori rispetto ai "blackout" delle reflex. Se si fa la prova con tempi più lenti il mirino si oscura come sulle reflex. A1 il mirino è indifferente allo scatto. La visione resta sempre perfettamente fluida e senza "blackout". Considerata la fascia di prezzo OM1 è perfettamente allineata a Sony. La A1 (altro prezzo) offre di più. Se quel di più vale la differenza di prezzo dipende dall'importanza che si dà al mirino. A1 unico mirino che non ha penalizzazioni rispetto al mirino ottico. |
user210403 | inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:57
Facip@ grazie mille!!! Riguardo al black out hai provato a utilizzare SH2 ( cioè 25 o 50 fps) in questo caso io non noto black out a parte un brevissimo blackout all'inizio, poi durante la raffica non si nota più . Il black out si nota probabilmente nella modalità sequenza normale ( L) anche con elettronico... Riguardo alla fluidità e all'andare a scatti in certe situazioni l'ho notato anche io.. Niente di compromettente, ma si vede bene... Penso che A1 R3 Z9 siano di un altro livello... Ma ci sta... Il mirino della OM1 è ottimo, ma non certo miracoloso... Rimane comunque un pochino "televisivo".. e al calare della luce va un pochino a scatti, ma è di un altro pianeta rispetto a quello della Em1x |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 23:05
La Sony A1 e in una fascia di prezzo diversa oltretutto è la più costosa bella gamma dei prodotti Sony , deve avere qualcosa in più |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 23:07
In SH2 non ho visto blackout |
user210403 | inviato il 02 Aprile 2022 ore 23:25
“ La Sony A1 e in una fascia di prezzo diversa oltretutto è la più costosa bella gamma dei prodotti Sony , deve avere qualcosa in più „ Ragionamento che ci sta tutto !!! Infatti io sono molto contento della OM1... Non avverto particolari limitazioni .. La macchina è pronta per qualsiasi cosa.. In ambito dinamico, sportivo, naturalistico se la Em1X aveva una marcia in più della Em1iii, ora la OM1 ha almeno due marce un più della Em1X, se non tre! |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 23:51
Campos ma puoi confermarmi la gestione migliore delle alte luci o cmq delle zone di alto contrasto luce/ombra?? Nell'uso comune la differenza operativa tra una mk3 e una OM é visibile? File jpeg più pronti in generale?? Devo capire se vale la pena fare sto salto tra una MK2 e questa OM anche nell'uso generico!! |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 0:07
Ho messo anche A1 perché sono le mie tre fotocamere A 25/50 FPS c'è uno sfarfallio ma non blackout. Come dicevo con tempi veloci (necessari per poter avere 25 o addirittura 50 scatti al secondo) i blackout (se vogliamo definirli così) sono meno fastidiosi che con una reflex. Forse il fastidio più evidente (per chi ama mirino ottico) sono i rallentamenti mentre si segue il soggetto con tracking attivo e pulsante a metà. Ma A7RIV è simile. |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 0:14
Kuro, è una macchina sportiva, il sensore sempre quello è come tecnologia... Se non ti servono determinate prestazioni velocistiche tieniti 2000€ in tasca. |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 0:29
“ A1 unico mirino che non ha penalizzazioni rispetto al mirino ottico. „ Se non noti rallentamenti, impuntamenti, salti di frame che la a1 si mangia come un coccodrillo a digiuno da settimane, sei evidentemente in possesso di un modello difettoso. Mandala subito in assistenza. “ Forse il fastidio più evidente (per chi ama mirino ottico) sono i rallentamenti mentre si segue il soggetto con tracking attivo e pulsante a metà. „ Me ne sono accorto anche dalla prova in negozio; appena si preme a metà il pulsante di scatto per ingaggiare l'af, si manifesta il flickering nel mirino. Effetto da cui è indenne la R5, la quale come la a1 non risente dell'attivazione dell'af (ma ha ovviamente blackout durante la raffica, non essendo stacked). |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 0:51
OTTO se in merito ad A1 fai riferimento ai piccoli lag durante la raffica è vero. Ma per me resta un netto miglioramento rispetto ai blackout delle reflex. Quindi trovo che complessivamente il mirino elettronico della A1 sia migliore di un mirino di una reflex. |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 1:02
Boh dai video che sono stati pubblicati il mirino sembra fluido, anche durante la raffica. Comunque la devo provare visto che oramai non c'è uniformità di giudizio praticamente su nulla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |