RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Veni Vidi Velvia







avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 9:50

"magari aprendo di 1/2 diaframma...Si
vede come si sia persa tutta la progressione delle varie transizioni tonali".

In effetti era considerata come detto una 32 iso; circa la scannerizzazione inutile aspettarsi molto.'E un voler conciliare due mezzi che nulla hanno in comune.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 10:02

"non so come definirlo... cadaverico forse? Confuso
O forse semplicemente digitale?

Indefinibile Paolo, certamente digitaleMrGreen. In una dia un colore quello è, in digitale è tutta una serie di potrebbe essere per la post-produzione. Con la D3 potevo anche intervenire per portare in default tonalità diverse, con l'a9 non so neanche se è possibileSorriso. Era il verde di un pomeriggio scozzese ovviamente coperto, ottimo per eliminare contrasti eccessivi.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 10:03

La Velvia è una 32 asa?
Una baggianata epocale!
A 32 asa la Velvia è desatura come la Kodachrome 64.
A 40 asa invece è desatura quasi quanto la Kodachrome 25.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 10:18

La realtà è che la Velvia è 50 asa ma, come ripeto da anni, la gente commette l'errore di associare la sua alta saturazione cromatica a un deficit di sensibilità da cui deriverebbe una sotto esposizione (sistematica) che ne aumenterebbe la saturazione.

Nella realtà dei fatti, come ho peraltro più volte affermato*, sono le Kodachrome, cui la Velvia è sempre stata confrontata, a essere ipo-satura e non la Velvia a essere iper-satura.


*) invece di farmi ripetere settecento volte le stesse cose, andate un attimo a leggere il mio thread sulla Velvia... caspita!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 10:44

Così dicevano, Tutti Fotografi in primisMrGreen.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 11:23

Lo so, Tutti Fotografi in primis, lo so bene!

Tanto è vero che furono proprio loro, per dirimere definitivamente la questione, a interrogare a questo riguardo Fuji Italia la quale, non sapendo che pesci prendere, ovviamente, pensò bene di chiedere alla casa madre... la risposta, in fondo anche piuttosto scontata, fu che la sensibilità della Velvia corrisponde a quella nominale, ossia CINQUANTA ASA!

user77830
avatar
inviato il 01 Aprile 2022 ore 13:21

Per i denigratori di Velvia:

Velvia 50 makes everything look sharper under the loupe. Velvia is also the most brilliant film when seen on a light table or projected because it has the highest dynamic range of any other film: its dMax is darker than other slide films, giving your slides and images the greatest on-screen dynamic range when projected. Nomenclature

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:06

ah il mitico ken rockwell, indiscusso maestro di stile che propone opere come queste: www.kenrockwell.com/trips/2021-06-slo/IMG_7937-under-cayucos-pier.jpg (occhio, mettete gli occhiali da sole prima di aprirla)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:30

Hai centrato il punto caro Simone, e del resto è quello che ho cercato di far capire a tutti col mio thread sulla Velvia.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 17:26

Io Simone l'ho usata alla sensibilità nominale; se sovraesponevo non succedeva niente di drammatico. Al contrario la sottoesposizione non mi dava buoni risultati.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 18:13

Appunto Francesco, una alta saturazione cromatica garantisce una buona tenuta a una moderata sovra esposizione.
All'opposto, ovviamente, è buona norma evitare la sotto esposizione.

user77830
avatar
inviato il 04 Aprile 2022 ore 23:46

Velvia per i paesaggi è 50ISO; Velvia per la Street è anche 32ISO anche per permettere ai volti della gente di risaltare al meglio.

Un esempio di come Velvia 50ISO con ottiche Leica M riesca a manifestare tutta la propria arrogante grandiosa potenza.
Velvia è per i professionisti della Fotografia; per tutti gli altri c'è il digitale.
Immaginate questa DIA in proiezione.





user77830
avatar
inviato il 05 Aprile 2022 ore 0:01

Ancora Velvia 50ISO












user77830
avatar
inviato il 05 Aprile 2022 ore 0:21





















Velvia: Bella e impossibile!

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 7:27

secondo me studiare un po come si compone una foto ti farebbe del bene...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me