user226917 | inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:06
Come fai a giudicare il rumore da resize da 1000px lato lungo??? |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:08
“…purtroppo mi si è chiuso il canale di spaccio. Ora siamo entrambi morti di fame.” Dopo quello che hai detto sulle capacità delle mogli di capire di macchine fotografiche, toglierti gli alimenti era il minimo che ti potesse capitare! |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:09
Vi vedo di nuovo arzilli, amici olympici |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:12
Se alla prova pratica fa ciò che promette per me è un notevole passo nel mondo m4/3. Soprattutto lato sensore dove sensibilità e gamma dinamica per il m4/3 sono sempre stati un punto dolente. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:13
Ma scusate le caratteristiche principali soprannominate le aveva già la em1 mk3 o sbaglio ?? |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:16
vendiamo la OM-D E M1 MK III? O la teniamo? |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:17
- Live ND fino a N64 - IBIS 8 stop - Sensore Stacked BSI Live MOS - Autofocus Quad Pixel All Cross da 1.053 punti - Resistente alla polvere e all'acqua (IP53) - Starry Sky AF - Interfaccia del menu rinnovata - 4K/C4K 60p 10BIT - LUT OM-Log - RAW 12BIT 4:4:4 con Atomos Ninja V. - Modalità video HLG Nulla di rivoluzionario, ma sulla carta ha tutto quello che hanno i modelli TOP degli altri marchi, ad un prezzo molto più basso. Il WOW è questo secondo me. Poi all'atto pratico dobbiamo effettivamente valutare, e tenere sempre conto dei limiti del sensore M4/3. Anche se sono tutte tecnologie che per il mio modo di fotografare interessano poco, secondo me OM System ha fatto un ottimo lavoro. Criticare un mostro del genere (sempre sulla carta) secondo me è irragionevole. Poi un sensore M4/3 miracoli non può fare, anche se tecnologicamente può per esempio raggiungere la resa di una APSC, quando implementano le stesse tecnologie su quest'ultima (Fuji in estate probabilmente lo farà), il sensore M4/3 andrà di nuovo indietro come resa ad alti i so e gamma dinamica, è fisica. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:20
Ma infatti 50fps RAW con AF comunque non mi pare che gli altri lo abbiano (sta a vedere che adesso non serve, servono i 30 di sony ma non i 50 di questa ) e stiamo parlando di 2000€ A quel prezzo sulle full frame ci prendi si e no l'entry level Per me ha assolutamente i suoi perché poi chiaro, resta un sensore piccino, ma visto che non siamo tutti pagati dalla National Geographics o da Netflix.. non è male |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:23
@Stefano_c: infatti, nessun'altra macchina scatta a 50 FPS in AF-C RAW+JPEG. In verità nessuna macchina scatta anche a 120FPS a qualità piena, la Z9 scatta solo il JPEG ma a risoluzione ridotta, però mantenendo l'AF-C. Sono scelte diverse, ma a livello di raffica la nuova OM-1 é ai vertici assoluti e se l'AF le sta dietro (dalle prime prove sembra molto buono) per 2000 euro é un vero affare per i fotografi d'azione. Nel complesso, di certo spazza via qualsiasi APS-C che offrono poco di più a livello QI ed é nettamente superiore alle FF entry-level un po' in tutto, QI a parte ovviamente. |
user226917 | inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:24
“ Cliccaci sopra e si aprono in full res „ ">www.imaging-resource.com/PRODS/om-system-om-1/FULLRES/Y-JG-OM-1-121323 Li stanno mettendo ora, quando hanno pubblicato la review i link non funzionavano (i raw per dire ancora non andavano fino a 5 minuti fa almeno) |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:28
Ma si Aetoss io dico solo che oramai nessuno si accontenta più di nulla Sono macchine che 5 anni fa sembravano fantascienza. Tutte. e oggi qua a criticare. Io ho nikon, sono poco interessato al sistema M43, ma obbiettivamente come si fa a non fare un plauso ad una azienda che veniva data per morta ed ha risposto così? è una rivolizione? no però è un bel progresso, a cifre "ragionevoli" e di fotografi che si possono accontentare penso ne troveranno |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:30
qui l'unica moribonda è Panasonic. non so cosa vi aspettiate da una macchina fotografica e cosa potrebbe farvi fare wow. qui abbiamo un corpo ultra profesisonale che costa 1/3 della miglior concorrenza e che offre prestazioni incredibili sia in termini di immagine, che di opzioni, che di handling. se non comprendete la "potenza" di tale prodotto, la raffinata ideazione e realizzazione di ogni minimo dettaglio e l'estrema attenzione con cui è stato gestito iil tutto, offrendo un pacchetto INCREDIBILE sia per fotografi che videomaker, con queste caratteristiche, siete irrecuperabili :) |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:31
@Ugo B: ok il resto ma...che senso ha la sparata su Panasonic? Il 22 esce la GH-6 |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:33
a me sembrano specifiche da ammiraglia, più qualche feature smart che ti evita post produzione, a meno della metà di un'ammiraglia. se c'è abbastanza luce per il sensore m43 mi sembra un'ottima soluzione per lavorare, magari in quegli sport dove gira poco budget. qui ti fai lenti e 2 corpi stando dentro i 10k |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |