| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 14:24
dopo una luuuuuuuuuuuunga decisione alla fine ho preso il 50mm. non vedo l'ora di testarlo, ma già dalle prime prove al volo ho notato che ha una profondità di campo fantastica ed è molto luminoso |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 10:47
Riprendo questo vecchio post per un paio di ragioni. La scelta tra 35mm e 50mm è una delle più rompicapo. Di solito accade ad inizio corredo e quasi si dividono la scelta i due al 50%. A volte accade anche per corredi già corposi che magari comprendono anche uno zoom 24-70 o 24-105 e non so se prendere un fisso, spesso la scelta cade sul 50mm perchè con un 50 luminoso faccio cose diverse da quelle che faccio col 50mm dello zoom. Poi arriva la peggiore delle domande: prendo anche il 35mm? Io non saprei rispondere. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 10:52
Il tuo attuale 20-60 copre entrambe le focali fisse che cerchi. Prova ad impostarlo su 35mm e fare una giornata di scatti senza mai cambiare lunghezza focale. Non occorre fissarlo con nastro adesivo, ma c'è chi lo fa. Poi fai lo stesso impostando la focale 50mm. Guarda le foto che hai fatto, pensa con quale ti sei trovato meglio, e decidi di conseguenza. NB- ovviamente non tagliare l'inquadratura in post produzione, altrimenti va da sè che l'angolo di campo inquadrato non corrisponderebbe più alla focale fissa che stai "simulando" ed il dato non sarebbe più di alcuna utilità. Un saluto. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 11:21
Per come le vedo io, ma mi sembra alla fine una posizione abbastanza condivisa: il 35 luminoso è più orientato a sostituire lo zoom, il 50 luminoso ad affiancare. Con tutti i distinguo e le preferenze personali che avrai già letto qui sopra |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 11:39
In verità la vexata quaestio 35 mm oppure 50 mm esiste semplicemente perché, in particolare per i corredi REFLEX degli inizi, non esiste(va) quella che è la vera focale standard per il formato Leica, ossia la focale 43 mm. Essa copre un angolo di campo di circa 55°, il 50 mm copre un angolo di campo di 46°, mentre il 35 mm arriva a 64°. È chiaro che se esistesse la focale 43 mm entrambe le focali in questione molto semplicemente non esisterebbero, per palese inutilità, e quindi avremmo tre focali ben distinte, direi ben "spaziate" fra loro, 28 mm, 43 mm e 85 mm. Per una serie di motivi, e di complicazioni, legati agli schemi Retrofocus si è quindi optato, all'origine, per lo standard avente una focale di 50/55 mm, che di fatto è uno Standard-tele, cui si contrappone il 35 mm, che di fatto è uno Srandard-grandangolare... da cui la vexata questio di cui all'origine che, appunto, è legata a delle esigenze che sono squisitamente personali, essendo legate alla naturale predisposizione che ognuno di noi ha per le focali tele oppure per quelle grandangolari. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 11:40
Giusto, mi piacerebbe avere anche un 35mm ma avendo già lo zoom ed il 50 luminoso lascio correre, i tempi sono difficili e risparmiare qualcosa fa sempre bene |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:01
Peppe, perdonami, ma vedo nel tuo corredo l'RF28mm. Dovrebbe essere un'altra ragione per lasciar la scimmia in catene. Condividiamo le stesse focali per i fissi (a meno del 200mm). Personalmente non sento necessita' del 35mm. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:07
Si Fren questo 28mm è una bella scoperta, l'ho preso solo per avere una lente piccola da portare sempre, anche quando non hai gran voglia di fare chissà cosa, ma se poi capita puoi scattare. Invece la qualità è ben superiore a quello che pensavo e quindi può stare in corredo con tutti gli onori. L'acquisto di un 35mm sarebbe solo per "collezione" ma l'ho già fatto altre volte e poi ho dato via tutto. Alla fine io uso sempre gli stessi obiettivi. Per il 200mm mi trovo molto bene con un vecchio 70-200/4 liscio che va così bene e costò così poco che non ho motivo di sostituirlo. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:32
“ dopo una luuuuuuuuuuuunga decisione alla fine ho preso il 50mm. non vedo l'ora di testarlo, ma già dalle prime prove al volo ho notato che ha una profondità di campo fantastica ed è molto luminoso „ E ora senza 35 come farai? |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 13:31
Alla fine è solo una preferenza personale che può anche cambiare nel corso della propria vita fotografica. Prendo spunto da quanto dice Ernesto Bazan nell'ultimo suo libro (https://www.juzaphoto.com/topic2.php?t=4351418) ovvero che, come quasi tutti i reporter, ha cominciato con ottiche più grandangolari, il classico 35mm, per poi approdare a in una seconda fase più matura al 50mm che trova più analitico per ritrarre particolari di reportage. La differenza tra i suoi primi lavori e gli ultimi è evidente, come è evidente la maggiore utilità di ottiche a focale più lunga negli ultimi lavori. |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 14:59
Io dopo mesi di prove e sbattimenti sono uscito dalla tenzone 35mm vs 50mm rimanendo con un corredo composto solo da: -RF50mm F/1.8 -EF50mm F/1.2 Difficile dire se ne sono uscito bene o male |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 15:11
Sicuramente non avrai l'imbarazzo della scelta della focale |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 15:15
Ma non avrò neanche dubbi |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 15:16
Less si more |
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 18:02
Penserei ad una riduzione del corredo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |