RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)





user210403
avatar
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:05

Dovresti secondo me, innanzitutto, stabilire che tipo di fotografia vuoi fare, se solo foto e di che genere, o anche video e a quale livello ... Così intanto tagli fuori un bel po' di roba

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:11

É scritto nel primo post.. Comunque, dopo un po di anni vorresti avere il corredo adatto per ogni uscita specifica, all'inizio non lo sai ma poi cominci ad esser esigente sapendo che lo stesso scatto nella stessa situazione con una macchina o obiettivi diversi avrebbe potuto dare un esito diverso. Poi certo i soldi così non bastano mai. MrGreen

Il mio "problema" è che vario molto, non ho interesse per un genere specifico ma esser pronto a seconda delle situazioni.. Mi capita di girare in notturna in una città, sarebbe utile avere un ibis con un fisso non stabilizzato se non voglio condizionare il mio giro con un treppiede ogni volta. Vado in montagna, c'è il paesaggio come l'animale che ti esce all'improvviso, un super zoom sarebbe utile per non perder l'attimo. Ho una mangiatoia vicina che attira dei volatili, servirebbe un bel tele. Fantastica la S1, però è esageratamente grande da portare in vacanza per un uso rapido fuori e dentro dalla borsa con discrezione, ci sono soluzioni compatte ma devo rinunciare poi in altri casi a quella valida ergonomia o magari qualità immagine. A me interessa catturare momenti, non eccellere in un genere specifico onestamente. Poco per volta si migliora in modo più diluito, non è un "lavoro". Versatilità.

VIDEO mi basta un buon face tracking e la possibilità di alimentare tramite corrente la camera già fuori dalla scatola. Mi basta il. Full HD oggi ma siamo nel 2021..è troppo chieder un 4k usabile in chiave futura e magari con una spesa non esageratamente alta?

La Fuji X-H1 che ho scelto è forse quella che più incarna un senso di versatilità in questi riguardi.. però l'autonomia è troppo limitante: non conta quante batterie possiedi.. il fatto che sei sempre a tenere d'occhio la inesistente riserva crea troppo fastidio e se metti le tre nel grip a volte continua ad andare in ridondanza tra quella piena e quella quasi scarica spegnendo la macchina perchè legge un minimo di carica ancora per poi subito esaurirsi quella batteria, le riprese si interrompono al cambio batteria ecc. .non va bene). L'autofocus a volte non è perfetto e soprattutto in continuo, a volte ho notato con fuoco manuale in una piccola raffica alcuni scatti non perfettamente a fuoco nel mezzo senza motivo, micro-mosso o altro causato da cosa non si sa, ci sono alcune piccole criticità che ho conosciuto negli anni. Il grip tanti lo esaltano ma secondo me è molto nella media, accettabile però se consideri la proposta X-T di Fujifilm, le ghiere top mi piacciono per gli override rapidi. Ci sono dei limiti oggettivi che superano alcune macchine anche di doppio valore portando però altri grattacapi paradossalmente. Pesare queste cose con la vostra esperienza mi sarebbe utile.

user210403
avatar
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:13

Hai già il fuji 100-400?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:15

@Campos

Il Fuji 100-400 con il TC 1.4 resta il mio sogno nel cassetto, ma tolgo un sacco di budget per altro, dei tetti me li sono posti in quanto amatore. E poi tenerlo sulla X-H1 magari non lo sfrutto con soggetti dinamici per cui è anche nato.. si creano un po' di compromessi da diversi punti di vista poi, dovresti sempre spendere e spendere. Uno direbbe, allora con il m43 avresti quasi tutto in un budget definito.. ho provato più volte, ma poi appena cala la luce vedo i limiti e allora tanto vale..

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:18

Dopo natale la a7III andrà sotto i 1200 dappertutto con estremi ai 1000 euro, questo soprattutto se consegneranno abbastanza a7IV. Rimane una camera che dalle specifiche per il suo periodo di lancio era avanti un po' su tutto, anche se personalmente non mi ha mai fatto impazzire...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:20

@Franlazz

Pure a me, come scritto prima, la A7iii non mi ha mai fatto impazzire dopo averla provata, dall'ergonomia stessa, ai menu al mirino e display (cosa non da poco per una fotocamera).. ecc. L'autofocus è stato superato da macchine apsc più economiche anche se era al top anni fa. Diciamo che dopo tanti anni ancora non è scesa a sufficienza perchè vende un sacco, un prezzo molto "gonfiato" anche da questo e non solo dalla bontà della macchina stessa.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:21

Sinceramente, allo stato attuale, visti i prezzi, il parco lenti, la disponibilità nell'usato, etc, l'unico sistema mirrorless full frame a cui potrei dare fiducia è Sony

+1 specie se si considera come fattore preponderante il prezzo complessivo del sistema (vista anche la disponibilità di ottiche di terze parti).


Mi capita di girare in notturna in una città

Forse una FF aiuterebbe e non poco. Intendiamoci, ho fatto qualche raro scatto notturno pure con l'X-H1 e financo con l'X-T2 non stabilizzata (con lo Zeiss 12mm e ISO altini), ma il FF è un'altra storia (parlo da ex possessore di due FF, una reflex e una mirrorless, e non delle più prestanti in quanto a resa ad alti ISO).

Personalmente resto ancorato a APS-C per una questione pratica (ho la Sigma SD Quattro e adatto le sue ottiche SA su Sony), ma potendo (e non posso) prenderei - anche se non è perfettamente in linea con le tue richieste, ma mi sembra quella che tutto sommato ci si avvicina di più - un'A7R3, usata, da abbinare a una ponderata scelta di ottiche: altrimenti sarebbe un bagno di sangue. Forse il 24-240mm Sony come superzoom e pochi altri (Tamron?).

Secondo me il passaggio a FF da APS-C, specie se da Fuji, ha veramente senso se si prende una Big Mpx.

Volendo invece restare in ambito APS-C, direi l'a6600, peccato per il "maledetto" slot singolo, forse si riesce in qualche maniera a compensare con l'app.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:27

Io forse non ho capito un punto solo.
Sta xh1 quanto ti costerebbe? 900 euro?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:29

@Nik

Io già ce l'ho. L'ho pagata in realtà 850€ nuovo ufficiale e con battery grip due anni fa, l'usato resta comunque in linea su tale cifra. A venderla forse 700€ con permute rapide, ma non è quella piccola differenza ad essere determinante su eventuali conguagli. Vedo che a spendere il doppio (di 850€) per alcune macchine anche usate a confronto c'è magari un vantaggio e tre passi indietro, no? Questa un po' la questione. Però magari qualcuno che ha fatto il passaggio nonostante qualche compromesso sa dirmi la sua esperienza e i motivi per cui non tornerebbe indietro, cifra più alta e qualcosa che ci si lascia alle spalle ma senza rimpianti. Quello che non vedono i miei ragionamenti sulla carta e oggettivi in sostanza. (questo non lo scrivo più perchè l'ho già detto assai MrGreen)

Anche però supponendo di comprare oggi nuova una X-H1 o G9 a 850€ (prezzo attuale) e considerando quello che offrono (wr, ibis, dual slot, 4k no crop, top lcd, ottima ergonomia, mirino risoluto, ecc..) valuto cosa c'è a salire, non mi sembra così strano. Il problema è che salgo anche a 2000€ per un singolo punto migliore perdo tre caratteristiche magari utili, e così via.. pure un utente normale si farebbe delle domande, tante se guarda le cose da un punto di vista prezzo/prestazioni. Poi certo che se sali di molto verso i 3000€ hai molto di più, ma nel mezzo partendo da questi presupporti?? Va anche proporzionata la spesa se non ci lavori con le foto e alcuni calcoli si possono fare analizzando cosa ha offerto e offre il mercato.

user210403
avatar
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:35

Il Fuji 100-400 con il TC 1.4 resta il mio sogno nel cassetto

Ti costano entrambi più del sony 200-600....
Te l'ho chiesto perché se passi a ff da 20/24mpx per fare qualcosa di carino in merito al posatoio ti serve un 600mm.....
In canon avresti bisogno del 100-400 II col tc 1,4x, non ti dico quanto costa perché lo sai gia MrGreen

Uno direbbe, allora con il m43 avresti quasi tutto in un budget definito.. ho provato più volte, ma poi appena cala la luce vedo i limiti

Per la Street, con le ottiche Pro f1,2 e 5-6 stop di stabilizzazione in camera, non ci vedo nessun tipo di problema quando cala la luce.... Ma resta il discorso dell'autofocus. Con la R6 su 100 foto 99-100 sono perfette,con la 6600 95-98 sono perfette, con il micro su 100 foto di perfette ce ne sono 30... Te lo dico in maniera neutrale, dopo averle provate entrambe allo stesso momento...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:38

No.mi spiace ma l'usato costa meno di 650 con BG. La posso comprare a quel prezzo quando mi pare e piace nel giro di una settimana.
Se te la vendi per un altro brand ci rimetti pure considerando le ottiche che hai a corredo.
Per ottenere cosa?
Ma lascia perdere!

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:41

Infatti se passa a FF non ha capito del salasso che sarà

Tieni la H1 e prendi 16-55 e 70-300

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:45

@Nik

Ho proposte ad almeno 700€ (ufficiali) ma non è quello il problema. Ottiche come scritto nel primo post già apposto, non vi è nessun limite per questo. Mettiamo comunque che posso prendere una prima/nuova camera con 700-800€ da scalare per il corpo macchina.. che prendo di sensato partendo dalle caratteristiche di X-H1 (tutte utili)?

Tu stesso mi dici che vale 650.. bene ancora peggio! Ti dico: considerando che per 650€ ho una X-H1 magari usata poco con battery grip, corpo WR, ibis, dual slot uhs2, 4k no croppato, ed una ottima ergonomia.. capisci che tutto è "caro"? Una RP a 1200€ di listino che manca di tutto quanto scritto, TUTTO, e il sensore non è molto distante nonostante il formato FF. Invece 1200€ una Eos R usata (1800 nuova), vale la differenza di prezzo? Convincetemi del perchè il passaggio vista la differenza di prezzo e i compromessi sarebbe così vantaggioso, basta il solo sensore e sistema AF per dimenticare il dual slot, lo stabilizzatore? Questa è proprio una domanda specifica in questo caso. Se poi uno che ha fatto il passaggio da X-H1 a Eos R mi dice "Sì", allora vediamo di pesare meglio le cose, sulla carta parte assai svantaggiata.. Mi sarebbe utile capirlo. . Posso tentare in quel caso di vivere senza stabilizzatore e dual slot se sensore e AF sono così pesanti sulla bilancia dei pro e contro calcolando poi però la vistosa differenza di prezzo che ci sta. (non dimentichiamolo) .. si va obbligatoriamente minimo verso una R6 per avere dual slot e ibis dal listino però di 2600€?

Aspetta un attimo dico, ce ne stanno di X-H1 nel mezzo. A non mettere limiti ci si compra una R3 oppure una A1, senza molta logica. E' proprio la fascia fino ai 2000€ ad essere piena di forzatura e carente quando però degli esempi che dimostrano che "tutto è possibile" ci sono.

Tanti paragoni comunque sono indicati nel primo post.

:)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:46

Salasso.... dipende.
Se approda in Sony, 70-300 Fuji se la gioca sulla carta con il 100-400 Sigma.
Stessa cosa potrebbe valere per i fissi che ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 22:49

@Cesare
Tieni la H1 e prendi 16-55 e 70-300


In realtà stavo pensando al Tamron 18-300, accettando compromessi anche sulla resa, però già da 700$ previsti me lo portano a 850€ sempre se disponibile beh.. partiamo male. I compromessi posso certo accettarli se rapportati in modo sensato nel discorso prezzo/prestazioni e un superzoom ad esempio per esigenze di viaggio e comodità sarebbe nei requisiti iniziali.

(non penso che qui c'entri la tassazione, parlavano anche di 700€.. comunque poco importa) MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me