| inviato il 28 Novembre 2021 ore 16:17
Interessante e vero. Non nomina mai né progetto né serie.... |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 16:33
Se vuoi fare un discorso sensato mi sta bene, se vuoi aggrapparti per giustificare la foto domenicale preferisco non rispondere. Il link ti spiega il lavoro che c'è dietro una copertina, quante persone coinvolge è come possa cambiare l'immagine da paese a paese. Nulla ti vieta di fotografare quel che ti pare ma se scrivi su un sito che parla di fotografia non puoi dare informazioni poco costruttive. Scrivere che si fotografa in maniera anarchica perché è solo un passatempo posso capirlo, esprimere concetti che non trovano riscontro in testi seri sulla fotografia o con chi lavora nel settore da un mio punto di vista è cattiva informazione. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 16:35
Paragona Le fotografia alle parole Alcune parole devono essere messe in frasi o oltre, in periodi. Altre bastano da sole. Dipende da cosa vuoi dire, a chi lo vuoi dire, perché lo vuoi dire, quando lo vuoi dire |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 16:35
Quindi, in concreto il tuo link che nesso ha col progetto/serie? Capisco anche che uno scatto di lunedì ha tutto un altro senso rispetto a uno domenicale ovviamente... |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 16:38
Il link ti spiega cose che non conosci ma che parli per una tua idea. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 16:39
Quindi? Il nesso col progetto serie? Ammesso che tu sostenga che io non conosca ciò che riporta il link? |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 16:53
Andiamo avanti all'infinito senza uscirne. Se ti interessa fare le fotucce della domenica senza pippe mentali và benissimo nessuno te lo vieta. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 16:57
Ok nessun nesso. Grazie. "o con chi lavora nel settore ", non sapevo fossi un fotografo professionista scusa. Anche Caterina è una professionista, sostiene che è tutto relativo. In effetti poi è verità assoluta che le foto domenicali son molto peggio di una serie settimanale. Lo dicono tutti i grandi fotografi ... |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 17:31
Io credo che ci sia un'incomprensione di base: i guru che ci parlano di questi progetti sono probabilmente americani o scopiazzano gli Americani. Ricordiamo che progetto in italiano e project in inglese sono due cose diverse. Un progetto (inglese: design) è un'idea con più o meno dettagli finalizzati alla sua realizzazione, per esempio un po' di disegni tecnici e specifiche. Un project è una cosa più completa che va dall'ideazione alla realizzazione alla consegna. Per anni sul lavoro siamo andati avanti senza questi dannati project, poi con la globalizzazione ce li hanno imposti. Ecco allora corsi e libri di project management, nei casi migliori collezioni di principi di buon senso, nei casi peggiori rifugio dei soliti fancaxxisti che ci sono in tutte le aziende. L'ultima incarnazione si chiama "agile" e ormai è diventato il verbo. Io credo che qualunque hobby sia più divertente se c'è un po' di studio dietro e che anche i risultati ne giovino. È ovvio. Poi che qualcuno dica che servano tot foto o una sola, o che sono foto della domenica o che devono narrare qualcosa, non vedo cosa c'entri. È un mio hobby e come tale può essere benissimo pieno di idee e progetti e allo stesso tempo alieno da qualunque project, poiché non m'interessa vendere nulla o leccare il sedere a qualche gallerista. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 17:49
Si, credo vi sia un fraintendimento di fondo. Ma quando tu esci per fotografare, ogni tanto tiri fuori la macchina e fai click puntandola a casaccio in un punto indefinito davanti a te? Nel momento che, al contrario, decidi cosa, come, quando, inconsciamente stai progettando. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 17:53
In questo senso assolutamente si, ovviamente. Io son d'accordissimo sullo studio, o ricerca. Nulla a che vedere con la serie/filone. Che ripeto, può anche esserci, ma non è obbligatorio. Può anche diventare una prigione e ritorcersi contro. Oltre ovviamente alla qualità comunicativa, che di per sé può anche non averla una serie, o una foto singola.... |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 17:53
Alessandro . |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 17:54
"non sapevo fossi un fotografo professionista scusa"...non c'è bisogno di essere un fotografo professionista per capire la differenza tra un lavoro sensato è quello inutile. Comunque ti ricordo che il mio lavoro consisteva anche in collaborazioni con fotografi...il tuo non so. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 17:55
Ah collaboravi ok... tutto chiaro. "O con chi lavora" avevo capito in modo diverso... al presente sai... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |