JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ paco quindi che app usi se scatti in raw e non in proraw?? „
forse mi sono perso qualcosa io, ma il mio iphone 12 pro scatta in una sola modalità raw, producendo dei raw DNG che apro comodamente con LR 5.5 DI 11 ANNI FA e tra l'altro mi corregge in automatico la lente... meglio di così
Purtroppo il PRORAW tende a piallare troppo i dettagli, quindi anche quando c'è luce, l'immagine rimane sempre un po' acquarellosa.
Dovrebbero ottimizzare l'algoritmo dopodichè, potrebbe andar bene anche per un utilizzo più alto dei soliti social. „
bella foto Paco però avrei fatto una post diversa. io avrei aumentato la nitidezza ancora un bel pò e avrei schiarito la foto. i bianchi/chiari chiusi che tendono al grigio mi fanno sempre un effetto telefonino puoi condividere il raw?
altra foto iphone 12pro raw processato in LR5.5
ora smetto con l'iphone. solo che non riesco a trovare le foto fatte con la mia canon s110 da 1"
questa l'ho scattata nel 2008 in liberia in miniera di diamanti con la compattina nikon coolpix s500 in jpeg. era il meglio che potevo permettermi allora. non è un sensore da 1" ma mi sembra che ancora oggi reggano bene. considerando che sono di quasi 15 anni fa...
@bruno77 “ …anche perchè alle mamme non credo entusiasmi vedere il proprio figlio immerso nel "magico sfocato", o con un occhio a fuoco e l'altro no. MrGreen ”
Infatti! ! “il magico sfocato” è una fissa del fotoamatore medio e non di rado crea effetti… diciamo eccessivi (eufemismo)
Il cugino di un mio amico afferma che i ritratti con un solo occhio a fuoco servono soltanto per sfoggiare il possesso di un costoso obiettivo con finta noncuranza...
Rispondo all'autore del post: in campo amatoriale ragionamenti su costi\pesi\ingombri\sensori in base al formato di stampa\pubblicazione, non hanno molto valore: anche l'attrezzatura e il file prodotto fanno parte del piacere di un hobby, soprattutto se si ha denaro a disposizione.
“ Il cugino di un mio amico afferma che i ritratti con un solo occhio a fuoco servono soltanto per sfoggiare il possesso di un costoso obiettivo con finta noncuranza... ;-) „
Illazione perfida ma che non credo sia del tutto campata in aria.
La differenza nei dettagli è abissale a favore della S110. Più "spente" di sicuro (Jpeg ooc?), ma partendo da un raw (che mi pare la S110 potesse produrre) o con un picture style diverso direi che si può ottenere molto dalla piccolina.
12ProMax sono certo che con la mia ex A7r2 + 10mm voigtlander non si sarebbe vista molto la differenza soprattutto sullo schermo di un telefono…e questa non sfigura nemmeno se messa a tutto schermo sul 27 5k di un iMac ovviamente non bisogna toccare la lente d'ingrandimento sennò la magia finisce se la luce è giusta e se l'algoritmo Apple lavora bene i risultati possono stupire, ma non è sempre così.
"Voi paragonate i file.... Secondo me il confronto.... in riferimento al titolo del 3d andrebbe fatto sui contenuti... Tante foto necessitano, della qualità di un FF...???
Le mie per prime... NO..... Poi ognuno esprima le sue convinzioni... è I suoi pareri"
È proprio questo il nocciolo della questione. A parità di contenuto, si può voler esigere più qualità globale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.