RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF 100-400mm.. Ma è veramente così scarso come dicono?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm XF 100-400mm.. Ma è veramente così scarso come dicono?





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 13:54

@Lucapj
Ti riferisci al 70-300?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:02

Si esatto @Warlus

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:05

Cosa c'entra il 100-400GM?chi lo ha nominato?anche perche' sono focali molto differenti

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:10

Come mai?
Di solito ho letto solo cose positive a riguardo

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:14

Io ce l'ho e per me è buono se usato a f8. A 300mm soffre tantissimo di aberrazioni cromatiche, a tutta apertura non è abbastanza nitido. È stabilizzato bene, è WR, ha una distanza di messa a fuoco di soli 82cm..ma 850 euro mi sembrano un po tantini. Dico che è buono ma niente di speciale. È strano come senta sempre parlare bene del 70-300 e male del 10-24 WR che per me invece è ottimo!

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:21

Non so puo' darsi non lo abbia saputo apprezzare io..anche io ho letto un sacco di cose negative sul 10-24,eppure io mi ci trovo benissimo

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:28

Credo che otticamente il 70-300 non sia tanto diverso da un classico 70-300 per reflex apsc Canon o Nikon ma con il plus di essere tropicalizzato, ammette moltiplicatori, è circa 200g più leggero e ha una distanza ridotta di messa a fuoco. Ecco questo ultimo aspetto invece mi ha stupito perché ci fai dei close up molto interessanti. Questi ultimi fattori fanno salire il prezzo a 850 euro..

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:32

Ultimamente mi chiedo spesso se alla fine si sia compreso se il nuovo 10-24 WR sia identico alla prima versione o lo abbiano un po' migliorato, otticamente intendo.

il 70-300 è un'ottica compatta e leggera adatta al trekking, ci si fanno tante cose, scendendo a dei compromessi per renderlo versatile non credo gli si possa fare una colpa se non è al livello di zoom lunghi più specializzati e impegnativi.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:34

Si Dodo esatto, va bene per il trekking perché è molto leggero, lo chiudi a f8 e va bene. Su soggetti fermi va bene.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:42

Un 100-400 e ancora più immagino il 150-600 sono obiettivi fatti con uno scopo d'uso diverso rispetto al 70-300.

Più che limiti delle ottiche di tratta di sapere cosa si può chiedere a un determinato obiettivo. Ogni ottica è un compromesso. E ogni compromesso può essere realizzato privilegiando alcuni aspetti piuttosto che altri.
L'obiettivo che fa benissimo tutto, magari anche leggero e che costa poco, non esiste

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:55

Lucapj, a parte che sono focali identiche, dato che un 100-400 è sempre un 100-400 qualsiasi sia il formato, (ed inoltre il GM si può usare anche sulle Sony aps-c come parifocale delle Fuji), se leggi un commento di Pierino64 a pagina 2 vedi che il paragone è stato fatto... ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 15:05

Ok ok, ma per paesaggistica penso possa essere un ottimo compromesso qualità/dimensioni/prezzo.
Per ML penso che l'altro obbiettivo simile per prezzo e focali sia il Sigma 100-400. Gli altri 100-400 (alla fine il Fuji copre da 105 a 450) hanno prezzi decisamente superiori.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 16:10

“Ma hai il 50-140 e ancora il 100-400 ? non ti conviene magari qualche converter 1.4 ? “

Si ci ho pensato. Ma anche con TC1,4X il 50-140 lo allunghi un po' ma restano focali differenti (diventa un 70-200 circa).
In effetti non uso focali lunghe, proprio perché vorrei cominciare a usarle penso al 100-400.
Altrimenti per tutti gli altri miei usi più comuni il 50-140 mi bastava.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 16:44

Per i paesaggi personalmente non mi sono mai spinto oltre i 140mm. Il 100-400 secondo me è già specifico per avifauna. Inoltre più volume di aria c'è tra te e il soggetto e poi la qualità peggiora, ma in ogni caso nei paesaggi penso di essere andato forse una volta a 200mm.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 17:06

Per fare paesaggio anche x me bastano 140mm

Col 100-400 fai anche caccia fotografica.

Il 50-140 pesa circa 1 chilo.
Il 100-400 pesa 1.375

Chissà quanto peserà il 150-600?

Sono obiettivi da portarsi in giro nella natura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me