user96437 | inviato il 14 Settembre 2021 ore 7:47
Sono la Linfa del mercato drogato di fotoscrittori. Rumors, recensori, grafici etc. sono fondamentali per poter creare nuovi bisogni e contiuare a vendere nuovi modelli che producono le stesse foto da almeno una decade. Pensate alle recensioni di anni fa dove ogni nuovo modello (qualsiasi) era la macchina definitiva con AF fulmineo. Poi esce il modello successivo e il precedente faceva cagare. Perchè? Lo dicono appunto le recensioni, prima non se ne era mai accorto |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 8:51
in realta' le macchine sono migliorate enormemente. E' un po' come la barca a vela... l'uomo va a vela da 4000 anni. Si dice spesso che se le barche fossero migliorate di un centesimo di nodo all'anno oggi avremmo barche a vela che vanno a 40 nodi. In realta' e' cosi'... Abbiamo barche a vela che vanno EFFETTIVAMENTE a 40 nodi.. Il problema e' che per portarle serve un equipaggio di professionisti, in grado di non frantumarle alla prima virata. Alla fine, gli AF di oggi, io solo dieci anni fa non li ho visti. Non c'erano. Che poi io abbia usato una 1DIII fino a ieri, quando si e' rotta, significa solo che per la fotografia che faccio io (still) era piu' che sufficiente quella. le fotocamere pero' vengono aggiornate e migliorate di continuo. E' indiscutibile... Molto probabilmente e' la pletora di fotografi che le compera che non riesce a seguirne lo sviluppo. In effetti stanno diventando degli strumenti molto complessi da utilizzare (e da comprendere). Alla fine questi menu' cosi' estesi, permettono tutto. Necessitano pero' di un utilizzo cosciente ed accurato. Insomma, non sono alla portata di un amatore. Che difatti ne ignora intere regioni. Prendi per esempio la connettivita' di una moderna Ml.. venti anni fa la gente non riusciva a mettere in rete due computer e chiamava il tecnico. Dieci anni fa, integrare un nuovo dispositivo in una rete wifi era considerato un lavoro da far fare allo specialista. La Serie 1 aveva gia un ottimo sistema di controllo remoto su cavo, ma montarlo non era semplicissimo. Oggi la fotocamera dispone di intere sezioni di menu' dedicate al collegamento in rete e alla gestione remota della fotocamera. Quanti l'hanno approfondita? E la sezione di menu' relativa al controllo dei flash? Se ora doveste collegare due flash in remoto alla vostra fotocamera, sapreste configurare il menu su due piedi, senza ricorrere al manuale d'uso? |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 9:30
Molte funzioni non vengono studiate in maniera approfondita perchè non c'è bisogno di farlo, chi non possiede un flash non ha interesse a studiarlo, chi fotografa soggetti statici non si interessa di tracking, e via di questo passo. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 9:43
“ Molte funzioni non vengono studiate in maniera approfondita perchè non c'è bisogno di farlo „ e questo e' evidente... non c'e' bisogno di farlo perche si compra la fuoriserie per mostrarla al bar.. usarla costa fatica. Erano due esempi, per dire che comunque, l'efficienza di una nuova fotocamera oggi NON puoi valutarla solo con un pomeriggio d'uso. Venti anni fa, facevi una raffica, guardavi il mirino, valutavi la solidita' e la praticita' dello sportello per il cambio pellicola. Provavi un AF (che era rudimentale) e l'esposimetro. La fotocamera era valutata. Oggi prova a regolare/impostare un AF e ne riparliamo. Tarati il focus con le docking, profila e correggi gli obiettivi.. P.S. Mi chiedo cosa se ne faccia un amatore di una ammiraglia se poi non possiede neppure un flash.. A meno di settori specifici come avifauna e foto sportiva (cavalli, cani etc) le amiraglie sono fatte per funzionare con i flash.. |
user171441 | inviato il 14 Settembre 2021 ore 10:28
“ P.S. Mi chiedo cosa se ne faccia un amatore di una ammiraglia se poi non possiede neppure un flash.. A meno di settori specifici come avifauna e foto sportiva (cavalli, cani etc) le amiraglie sono fatte per funzionare con i flash.. „ Spiegati poi perchè hanno tutti questa pippa mentale degli alti iso...perchè non sono capaci ad usare un flash e come tu ben sai non è assolutamente semplice usarlo, richiede moooolto studio per ottenere risultati buoni, ma viviamo nell'era del tutto e subito. “ E la sezione di menu' relativa al controllo dei flash? Se ora doveste collegare due flash in remoto alla vostra fotocamera, sapreste configurare il menu su due piedi, senza ricorrere al manuale d'uso? „ certo anche perchè con un trigger non serve impostare nulla sulla macchina ( a parte 2 cosette di numero ) |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 11:00
Nel 90% delle mie foto non posso usare il flash e sulla scena la luce non abbonda quasi mai, quindi 12.800 iso “redditizi” sono benvenuti. A volte gli alti iso a me servono, ad altri non so' Non ho ammiraglie Non saprei usare il flash Non scrivo recensioni Mi piacerebbe leggere commenti costruttivi |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 12:07
Ci sono generi in cui il flash non serve, mentre un'ammiraglia a qualcuno può fare molto comodo. Non bisogna pensare che le proprie esigenze abbiano valore universale. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 12:20
Difficilmente saranno attendibili le recensioni dei fotoamatori perché purtroppo si affezionano si BRAND e ne parlano bene o parlano male dell altro! Quindi NO non hanno nessun valore! |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 12:48
No Stefano,hai ragione.Non bisogna pensare che le proprie esigenze siano universali. Questo però vale anche per le recensioni. Inevitabilmente tarate sulle esperienze personali di chi le scrive. Insomma, alla fine la recensione ha una utilità superficiale. Quando compri una fotocamera ti basi su altro |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 13:09
“ le amiraglie sono fatte per funzionare con i flash.. „ me la segno |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 13:23
“ Provare un obiettivo o fotocamera per 10 minuti e recensirla „ @Don1956 “ Sono fenomeni o è un fenomeno che va di moda. „ La prima... (ma non nel senso positivo del termine) |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 13:41
Magari 10 recensioni superficiali qualche indizio lo forniscono. Dubito che esista chi effettua scelte basandosi su una unica recensione “esaltante” . IMHO poi il mondo è strano ….. |
user171441 | inviato il 14 Settembre 2021 ore 14:02
“ .Nel 90% delle mie foto non posso usare il flash e sulla scena la luce non abbonda quasi mai, quindi 12.800 iso “redditizi” sono benvenuti „ E prima dell'evento delle macchine con alti ISO? Non scattavi? |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 14:10
“ Difficilmente saranno attendibili le recensioni dei fotoamatori perché purtroppo si affezionano si BRAND e ne parlano bene o parlano male dell altro! Quindi NO non hanno nessun valore! „ “ Questo però vale anche per le recensioni. Inevitabilmente tarate sulle esperienze personali di chi le scrive. „ “ Magari 10 recensioni superficiali qualche indizio lo forniscono. Dubito che esista chi effettua scelte basandosi su una unica recensione “esaltante” „ Per come la vedo io vale la legge dei grandi numeri. Una singola recensione non fa testo. Molte recensioni, che magari dicono più o meno le stesse cose, cominciano già ad avere un certo significato. Si tratta anche di filtrare quello che si legge, alla luce della propria esperienza personale e del proprio buonsenso. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 14:10
@Fu76: No, no foto di scena. Ma col flash non avrei potuto ….. io Poi, da quel che mi raccontano quelli più istruiti di me, gli alti ISO non servono solo quando c'è buio, ma anche quando servono tempi di scatto velocissimi su soggetti a distanze in cui il flash, per quel pochissimo che ne so', non è che aiuti tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |