| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:26
Ovvero? |
user187800 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 18:04
Grazie mille Paco |
user203495 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 18:29
“ Le SD quattro sono ben fatte ma giganti e pesanti… „ SigmaSD quattro: Peso 625 g “ Sopra gli 800 Iso rende male „ L'autore ha specificato: “ Se uno non ha fretta e fa certi generi fotografici „ “ Il Foveon è nato per fare pochissime cose ma per farle alla sua maniera. Chi non entra in questo paradigma, che si diverta pure con i moderni bayer, nessuno glielo vieta. „ Parole sante. Il Foveon cerca di ricreare quelle atmosfere da pellicola,la quale,se non erro,è,e resta il termine di paragone.Ora se le moderne fotocamere vadano in quella direzione non saprei,ma a giudicare dai risultati,a mio parere,posso affermare che ne sono ben lontane.Io sono un modesto dilletante.Però ho occhi per vedere e,sempre a mio giudizio, le foto che si pubblicano sono bellissime ma,si,c'è un ma,paiono come le partecipanti ai concorsi di bellezza.Tutte belle.Allo stesso modo.Quasi fotocopiate. Ah.Ho Sony A7R3.E sigma dp0,dp2 e dp3. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 18:30
Posto che tutto è soggettivo, io a breve abbandonerò completamente i sensori a matrice Bayer tenendo solamente x-trans e foveon. Conscio dei limiti e dei pregi di ogni sistema, scelgo quello che a me piace di più come resa e mi sento fortunato. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 18:44
Se si vuole valutare quello che un sensore Foveon può dare in più rispetto ad un Bayer basta usare una fotocamera con funzione pixel shift e fare un test con la stessa scena. Già con la modalità di pixel shift con quattro scatti si hanno tutte le informazioni che si sarebbero ottenute con un Foveon; con l'aggiunta che sul canale verde il campionamento avviene due volte con beneficio per il rumore. Se si confrontano i due files ottenuti, quello con il pixel shift appare indubbiamente migliore (come risoluzione e sfumature) e più pulito, ma solo confrontandoli al 100%, già al 50% le differenze sono piccolissime. Un tipo di file simile si ottiene anche con un ridimensionamento in basso, ma secondo me non occorre passare da 36MP a 15MP, basta anche meno. Molto dell'effetto Foveon è secondo me anche dovuto ad uno sharpening insito nel RAW piuttosto aggressivo, tanto che la comparsa di moire è molto frequente, sicuramente di più che con un Bayer. Il fatto di avere tutti i pixel che misurano i tre colori è sicuramente un vantaggio ed è anche molto suggestivo, se uscisse un FF Foveon di nuova generazione prodotto da Nikon o Sony, magari con parecchi MP, sarei sicuramente tentato, ma mi sembra che questi sensori ed i loro risultati siano spesso un po' sopravvalutati. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:10
“ By Otto: Le foto di Paco sono belle foto, non sono belle grazie al Foveon... è ben diverso! ;-) „ L'osservazione più sensata che ho letto da quando si scrive di Foveon. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:11
“ Il fatto di avere tutti i pixel che misurano i tre colori è sicuramente un vantaggio ed è anche molto suggestivo „ ecco hai toccato il punto, pure a me ma fregato il fatto che non interpolasse, diciamo anche, il fatto che il Bayer registri il 25% della scena e il resto sia invenzione è sconcertante ma va dato atto funziona, il Bayer quando deve interpolare lo fa benissimo, se prendete un pixel shift si nota chiaramente che non offre nulla in più di risoluzione e sfumature colori, e se ci sono differenze sono proprio infinitesimali il foveon invece, tutta questa magia della realtà registrata senza interpolazione si traduce in macchie viola nelle alte luci e verdi in quella base, colori stani per non dire pessimi, GD infima e Iso peggio ancora, sole nel frame non se ne parla, insomma, come sempre il diavolo si nasconde nei dettagli |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:28
Cmq da post del genere alla fine uno si fa più un'idea dei personaggi che dei "sistemi" in ballo... |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:34
“ ecco hai toccato il punto, pure a me ma fregato il fatto che non interpolasse, diciamo anche, il fatto che il Bayer registri il 25% della scena e il resto sia invenzione è sconcertante „ è una leggenda metropolitana che ha purtroppo radici profonde, ed è difficile da estirpare. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:38
“ è una leggenda metropolitana che ha purtroppo radici profonde, ed è difficile da estirpare. „ Beh io non mi sento portatore di verità, quindi se per te è una fake spiega, non tirare il sasso e poi nascondere la mano |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:45
Oh, qualcuno si è accorto che è un trollone.. Era anche ora. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 20:07
Io ho una Sigma SD Quattro H e me la tengo con cura. Scattando in b&w il livello qualitativo è secondo solo alla costosissima Leica Monochrom. Speravo che uscisse una Foveon full frame con attacco L, ma Sigma ha rinviato il progetto a data da destinarsi... Mi dispiace, ma non ne faccio un dramma, perché quando ho voglia di fare una sessione di slow-photography anche la SD4H va benissimo. Ho abbinato le seguenti ottiche (attacco Sigma SA): - 12-24/4 Art, - 40/1,4 Art (obbiettivo magnifico, senza uguali nella gamma Art) e - 150/2,8 Macro, oltre ad anelli per ottiche con i seguenti attacchi: - a vite M42, - Hasselblad serie V Qui potete vedere un po' di scatti: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157690414585203 Sigma 40mm f:1.4 Art DG HSM - scatto a mano libera f:5 - 1/200 s - ISO 200 (fare click sull'immagine per ingrandire)
 |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 20:11
Sigma 40mm f:1.4 Art DG HSM - scatto a mano libera f:8 - 1/500 s - ISO 100 (fare click sull'immagine per ingrandire)
 |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 20:13
Sigma 40mm f:1.4 Art DG HSM - scatto a mano libera f:9 - 1/500 s - ISO 100 (fare click sull'immagine per ingrandire)
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |