RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade corredo Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Upgrade corredo Canon





avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 19:53

Quindi alla fine potrei prendere un corpo macchina FF ( R RP 6D o 6Dii) e il 24-70 2.8 senza vendere nulla.. valutare se mi innamoro della nuova soluzione e decidere se vendere tutto per apcs e completare il corredo FF o rivendere la FF e finire il corredo apcs.. on questo modo non devo vendere subito e il mio cervello soffre di meno...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 20:00

Vinci: intanto dovresti avere chiara una cosa ... ! - posto che il concetto FF = costi maggiori e' ad oggi, un concetto superato, sia sui corpi ( vedi 6d old) che sulle ottiche - lo stesso risultato in termini di luminosita' e profondità di campo che ottieni con un ipotetico corpo aps-c e un 50 f. 1.4, lo ottieni con una FF e un 50 f. 1.8 - un' ottica x FF montata su aps-c non mantiene la stessa luminosita, visto che il sensore lavora su una porzione della lente ( non a caso esistono gli speedbooster) - poi che, in una prospettiva di ottimizzare i costi, avendo già ottiche aps-c, restarvi e' sicuramente sensato - ma visto che hai a disposizione una cifra discreta e che alcune delle ottiche aps-c praticamente non le usi .... un pensierino al FF lo farei - certo dovresti scendere a compromessi in termini di reattività generale, ma x i generi che pratichi avresti concreti vantaggi ...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 20:36

6DII ha una gamma dinamica peggiore della 6D.
Anche no. Al limite uguale.
E non tirarmi fuori i numerini con la virgola di differenza dei sitarelli solo per aver ragione eh, perché tutt'al più la GD a ISO base è UGUALE, non minore.

Ad ogni modo con la 90D spenderà si (anche se di certo non quel bel po' di più che gli serve su FF per ricostruire la copertura che ha su APSC), ma spende una volta per tutte e resta nel mondo meno costoso (che sarà sempre meno costoso e con un usato sempre più fiorente).

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 20:45

Black, a memoria, ne abbiamo gia' parlato.
Avendo avuto la 6D per 8 anni e possedendo la RP non ho da mostrare curve e sitarelli, ti giro i RAW ;-).
Ho gia' mostrato prove pratiche qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3897364&show=4.
And this is the bottom line because I said so (cit.) MrGreen

A parte gli scherzi. Parlo per esperienza, la mia.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 21:21

Però cerchiamo di essere obiettivi .... non e' che la scelta tra 6d old/6dmk2 o RP la fai sulle differenze, diciamo relative, ( x accontentare tutti), in GD --- la fai sul prezzo, sull' LCD totalmente articolato, sulle facilitazioni allo scatto e la miriade di punti di maf e sulla precisione AF di una ML - sull' adattabilità delle ottiche ecc ...

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 21:23

un' ottica x FF montata su aps-c non mantiene la stessa luminosita, visto che il sensore lavora su una porzione della lente ( non a caso esistono gli speedbooster)


Non sono convintissimo di questo... Immagino che uno speedbooster riesca a collimare sul sensore la luce che non andrebbe su di esso quindi "crea" uno stop in più.
Essendo un sensore APCS in pratica un crop del FF e il diaframma una caratteristica della lente non capisco (ma magari mi sbaglio) come possa cambiare la velocità di una lente a seconda del sensore che utilizza il corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 21:46

Economicamente, x ottenere ( molto genericamente), gli stessi risultati, meglio un corpo aps-c + ottiche costose o un FF con ottiche meno costose ed impegnative .... Non si può dare una risposta oggettiva ed e' relativamente facile decidere se sai esattamente cosa vuoi - "salti nel buio" se hai in generale, le idee poco chiare, sulle differenze nell'uso pratico tra i vari sistemi e sensori

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 21:58

@Maury
Senza dubbio;-)
bdg + sensore. 6DII ha una gamma dinamica peggiore della 6D. Per il resto 6DII ha un AF migliore della 6D. Se indeciso fra 6D e 6DII sarebbe meglio essere indecisi fra 6D e RP (stesso sensore della 6DII ma un mondo avanti ). la RP usata costa meno della 6D II usata.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 22:04

Le idee le ho poco chiare sicuramente perchè so cosa posso fare con la mia 550D ma non ho idea di cosa posso ottenere con una FF, non ne ho mai utilizzata una e vedere le foto fatte da qualcuno sul web non mi fornisce tutte le informazioni delle quali ho bisogno...
Quindi ho scritto qui per capire, da chi ha avuto la possibilità di provare più sistemi, quali vantaggi posso portarmi a casa con una FF.
Per inciso con la mia 550D mi trovo bene, a parte il fatto che a volte gli ISO mi stanno stretti e la messa a fuoco a volte non mi sembra fulminea...
Poi sento tanti di voi che mi consigliano di passare a FF e, dato che ho fatto una domanda per ricevere questi consigli, do loro il beneficio del dubbio e cerco di capire i motivi del suggerimento pe crearmi un'idea di cosa significa "per me" passare a FF.

Il dilemma può essere quello che hai scritto:
meglio un corpo aps-c + ottiche costose o un FF con ottiche meno costose ed impegnative

ma non ho idea di quali elementi servano per capire come sbrogliarlo

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 22:10

Vinci: Cambia la luminosità reale, semplicemente xche' ad un sensore sps-c, che sfrutta solo una parte della lente frontale ... entra semplicemente meno luce - e qui si apre un infinito discorso su pro e contro dell' utilizzo di lenti FF su sensori aps-c ---- x assurdo, il sensore ottimizzato x le lenti FF era, ( visto che Canon lo ha insulsamente abbandonato ), quello aps-h ... che continuo ad usare su 1d3 e 1d4

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 22:13

Bah.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 22:15

Maury, il valore f dell'apertura diaframma è dato dal rapporto tra la lunghezza focale ed il diametro del "buco" da cui entra la luce, la dimensione del sensore non c'entra... la stessa ottica a parità di f restituisce la stessa luminosità a prescindere dalla dimensione del sensore su cui è montata.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 22:18

....guarda, se la cosa ti può consolare ... Si può consigliare tutto e il contrario di tutto - l' unica strada e' provare di persona - ho di tutto dalle compatte, reflex e ML sensori aps-c aps-h e FF .... su sistemi M/EF/R e semplicemente .... non sono in grado di dirti cosa sia meglio - e sono pure "stordito" xche' mi piace spremere l'attrezzatura, magari facendo avifauna con la RP e il 400 o la 1d4 con ottiche vintage

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 22:21

0max ... Vero, il valore non cambia ( e come potrebbe) ... ma di fatto entra meno luce

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 22:26

Diciamo che a parità di condizioni di scatto e Mpx del sensore su un singolo pixel di un sensore FF incide circa 2,6 volte la luce che inciderebbe su un Apsc perchè hanno un'area 2,6 maggiore (poi ci sono microlenti etc... per compensare questo effetto). Da li la maggiore dinamica e possibilità di avere meno rumore sul guadagno elettronico...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me