| inviato il 26 Settembre 2021 ore 19:50
Eh... ma è un lavoraccio! Alla lunga il lentino, e io ne ho sempre avuti di ottimi, ti frega la vista se ci osservi le diapositive, con i negativi è assolutamente devastante. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 21:52
Credo sia importante poter scegliere molto accuratamente il livello di luminosità con cui guardare il negativo, perché spesso non ce ne si rende conto, ma è troppo forte. In alternativa una scansione piana per generare un provino digitale di tutti gli scatti e poi sceglierseli a monitor |
user198397 | inviato il 27 Settembre 2021 ore 10:13
Ieri ho avuto il tempo di scansionare l'ultimo rullino scattato. Un Kodak Portra 400, che ho usato per fare qualche scatto. Vedendo molte foto on line scattate con questo rullino, ho apprezzato molto le tonalità "pastello" che tira fuori nel paesaggio urbano. Devo dire che ad ora è la pellicola che più preferisco. Ho notato una grande latitudine di posa e buona definizione rispetto alle altre "economiche" menzionate precedentemente. Qui qualche scatto: www.flickr.com/gp/193997138@N02/6jE312 |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 11:06
@Simone Rota: Se la fase di scatto è stata eseguita in modo ottimo,se la successiva fase di sviluppo è eseguita ottimamente (e qui l'80% del lavoro), se in C.O. si stampa a dovere.. Non c'è digitale che tenga, nemmeno le megapixellate con lenti fisse di qualità superiore. Al contrario invece il digitale permette di far andar bene qualunque cosa ormai, anche se si sono commessi una serie di errori di fila. Se dovessi dirla in modo analogico.. (E qui il mio caro amico Paolo "senior" si farà delle risate) il digitale è un po come la hp5+, come scatti scatti, qualcosa esce fuori sempre! @Paolo "junior": Un suggerimento.. lascia la portra e abbraccia altri brand! Kodak è Apple! |
user198397 | inviato il 27 Settembre 2021 ore 11:12
@Filmisntdead e questo allora non mi piace ahahahah. A parte gli scherzi. Cosa mi proponi? |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 14:49
Purtroppo per noi, in c41 "professionale" non c'è molto ora.. le 400H sono molto "tono pastello", perfettamente indicate per i ritratti (io la preferisco di gran lunga alla portra, secondo me troppo sopravvalutata). Le C200 sono altrettanto ottime seppur introvabili ora. Se vuoi effetti più creativi, ti consiglio le lomo purple (con parsimonia visto il costo che hanno) |
user198397 | inviato il 27 Settembre 2021 ore 15:12
La 400h era già tra i miei pensieri. Ma non riesco a trovarla al momento ad un prezzo accessibile, e disponibile. La c200 l'ho provata ma purtroppo non mi ha entusiasmato molto. Ho usato 2 rullini ma non è stata di mio gradimento. |
user14408 | inviato il 27 Settembre 2021 ore 15:17
buon pomeriggio a tutti i pellicolari spec sotto protezione :-) intanto invito tutti a provare a viluppare da soli tutti i processi : BN, c41 ed E6. si fa ed è di grande soddisfazione, completa il cerchio. provini a contatto 135 , io ho sempre avuto problemi , per me troppo piccoli, lo facevo quando avevo anche la vista migliore :-) un 6x6. 6x9 ecc è già altra storia. io per le dia uso un visore, neanche troppo sofisticat e un buon lentino. massimo 40 minuti per scegliere, controllare, schermando intorno alla striscia er non affaticare troppo la vista. sul BN io sono per le pellicole moderne tabulari ( moderne per dire visto che sono decenni ormai) tmax in stock con controllo temperature abbastanza pignolo di tutto il processo e sono soddisfatto del risultato. non uso rivelatori compensatori perchè le mie scene difficilmente sono ad alto contrasto. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 15:37
“ La 400h era già tra i miei pensieri. Ma non riesco a trovarla al momento ad un prezzo accessibile, e disponibile. La c200 l'ho provata ma purtroppo non mi ha entusiasmato molto. Ho usato 2 rullini ma non è stata di mio gradimento. „ Se la trovi sui 10€/rullo 135 prendila, di certo non sopra i 13€. 2 rullini? un pochino "pochi" per ca×.. Prenditi del tempo in futuro (quando la ritrovi) |
user198397 | inviato il 27 Settembre 2021 ore 15:47
Non ne ho presi altri perchè non mi entusiasmava molto. Il negozio dove vado ne ha ancora di c200. Ma diciamo che i colori che escono con la portra sono quelli che cercavo. Non mancherà occasione di provare la 400h appena potrò acquistarla a buon prezzo. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 16:02
Prova allora a scattare in futuro a 100 iso con la c200 per colori "più pastello" e chiaramente far sviluppare a N-1. Curiosità: a quanto la vende la c200? 7€? |
user198397 | inviato il 27 Settembre 2021 ore 16:11
Purtroppo non posso informare il laboratorio per come voglio lo sviluppo in quanto è un laboratorio commerciale. Quindi sviluppano in c-41 agli iso nominali. La vende a 9 euro. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 18:20
“ La vende a 9 euro. „ ACCIDENTI, normale che l'abbia ancora a disposizione! |
user198397 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 7:33
Eppure ci credi se ti dico che recentemente ha fatto una nuova scorta visto l'alta richiesta di rullini? |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 7:47
Ok ragazzi, sono partito per la tangente. Ho preso pure una medio formato 6x6 Pentacon Six con lo Zeiss 80mm f2.4 e 50mm f4. A breve mi procuro anche il necessario per lo sviluppo b/n e colore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |