JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Valgrassi Io non mi reputo un tifoso ma appassionato oltre che di fotografia e video che è il mio lavoro , di tecnologia che mi permette di lavorare. Rispetto i test e le analisi di chi li fa per lavoro... ma parlo piu spesso di quello che vedo con i miei occhi e con i software che uso per sviluppare i raw. Ripeto che ho semplicemente portato all'attenzione ciò che ho notato guardando prima il sito di dpreview con i suoi ultimi test aggiunti da poco e poi mi sono scaricato i file e li ho aperti col nuovo camera raw.
@Web non so se la cosa è reciproca, ma reputo Massimo un amico! Per la verità mi preoccupa che qui io possa venir scambiato per un grillo parlante OT fin dalla presentazione della R5 ero curioso, anche se sono troppo povero (il mio capo è Tridico) per pensare a una macchina al top come la R5 (ho anche una dozzina di vecchi Nikkor). Otto mi ha mandato subito panoramiche abbastanza diagnostiche scattate con la R5. Ho constatato che Canon ha applicato un ottimo filtro AA, al punto che le stesse foto con la Sony A7RIII non mostravano niente di più né di meno. 8 mi ha anche mandato scatti col 70-200 RF veramente da paura!
Val io le vedo tutte abbastanza vicine ormai. Finalmente gli altri sono arrivati dopo anni! Quello che è il vero plus della A1 sono questi risultati con la velocità del sensore e quello che ne consegue. Dai 640iso in giù in e-shutter il confronto con la R5 è impietoso.
Ora se questo serve o non serve lo decide chi deve sborsare la grana.
Qui di impressioni sulla A1 non ne vedo molte, ma vedo tanto mettere in mostra il sapere (che è sempre buona cosa), come vedo che si continua a chiacchierare di ciò che non si possiede. Per cui vedrò di farmi vivo su: impressioni 5.
@webrunner a me non sembra proprio hai scaricato i file e aperti ? io li ho scaricati aperti con camera raw entrambi ( eshutter ) e a iso 400 trovo migliore quello della r5 anche in eshutter.
Web l'unico sito con dei test affidabili è dxo, al momento non è presente la A1 ma la R5 a 400 risulta pressoché pari (un pelo di foca sopra) alla 7r4. È probabile che avendo l'ampli iso in quel punto possa risultare migliore, ma a parte che si vedrà con i relativi test privi di variabili, la domanda è...
Ma veramente credete che cambi qualcosa nella realtà, nell'uso quotidiano? Ma realmente siete convinti che ci si ritrovi delle limitazioni per 0,1-0,2 stop? Ci credete realmente?
Ma no le fotocamere sono indistinguibili. La differenza è che la Sony lo fa senza otturatore, a 20fps e 14 bit. Per ora il benchmark è sicuramente la a1. Fine. Le ammiraglie del passato mi fanno tenerezza, oramai...
No Mac ne sono ben conscio. L'ho detto che sono tutte lì. E per la A1 è un gran risultato. Attendiamo dxo.
user14103
inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:12
A me basta e avanza se va come la a7r4 La a9ii per il mio genere l'avevo un po lasciata indietro sia per questione di distanze di scatto e possibilita di crop .. ma a discapito di un af un po lento ... iso? Da iso 100 a 6400 ..6400 in rare occasioni
Stefano tutto dipenderà dal contesto di scatto e dalle proprie aspettative. Ho venduto foto scattate a 56k iso e le avrei vendute anche con più rumore. Le immagini che ho lavorato con on1 e act hanno mostrato un file generoso, capace di grandi recuperi anche ad alti iso. Il rumore a 12.8k si elimina benissimo con tutti e due i convertitori mantenendo dettagli una volta sconosciuti alle ammiraglie (stranamente on1 mostra dettagli maggiori), e le foto si pubblicavano allora...figurati oggi. Ho poche immagini e situazioni per dirti se può stare al livello di una 7r3, a sensazione ha un pelo di rumore in più rispetto alla a9ii, ma al 100% il che mi fa credere ad una sostanziale parità in stampa, ma con un filo di dettagli in più.
Non mi aspetto nulla di più, guarderò poi su dxo ma giusto per capire dove sia arrivato lo sviluppo tecnologico del sensore, quello che cambierà fondamentalmente sarà il mirino; la possibilità di gestire il crop su stessa risoluzione, il flash in elettronico e la parte volatili (che in realtà uso solo nei workshop Safari). Ci sono poi parecchie personalizzazioni che apprezzo veramente molto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!