JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il rock non lo ascolto: mi annoiava quando avevo 10 anni figurarsi adesso che ne ho 60... non è che lo disprezzi, semplicemente mi entra da un orecchio e mi esce dall'altro. „
Il rock in senso, per me, stretto nasce nella seconda metà degli anni '60 e muore nella prima metà degli anni '90, con il secondo periodo che insegue il primo in modo postmoderno. Dentro quei cinque/sei lustri c'è tutto l'esprimibile. Dopo questo particolare mezzo di espressione perde qualsiasi forma culturalmente propulsiva, innovativa, e addirittura si limita nella diffusione all'anglosfera. Lo dico soprattutto per chi intendesse cominciare una seria e acculturante collezione di cd che ormai vengono svenduti a centinaia nei vari mercatini online e non.
“ Le marche migliori sono Sharp, Conion, Toshiba, Panasonic, Grundig. Da evitare Philips e Aiwa, meta' della produzione Sanyo e ogni rottame prodotto da Sony. „
Panasonic? Intenderai Technics! (Stesso gruppo)
“ e date una spolverata alle vostre Nike dimenticate in qualche angolo della soffitta !!! In 5 secondi vi sentirete come dei fichissimi abitanti di Brooklyn dei primi anni '80. „
Direi che ormai la loro suola si sarà vulcanizzata. Ad ogni modo io avevo queste. Le scarpe più comode che esistano.
“ Se tutto l'impianto è lineare diffusori compresi e di qualità, difficile che serva il loudness. questo avviene se i diffusori strentano ad andare in coppia, come si dice in gergo. „
è evidente da questa risposta che, sia tu lo usi, sia tu non lo usi, non hai capito a cosa serve.
il loudness come già detto è un emulatore di ascolto ad alti volumi.
Emula l'ascolto ad alti volumi pur tenendo un volume basso. Ne esistono di passivi (agiscono sottraendo), attivo (agiscono aggiungendo) graduali/intelligenti cit Fabrizio69
“ si può abilitare un loudness "intelligente" che è tanto più invasivo nella modifica della frequenze, tanto più il volume è basso. Alzandolo agisce sempre meno fino a disinserirsi quando il volume arriva ad un certo livello. In casa a mio giudizio è molto utile. „
Quindi non ha senso dire:
“ Se tutto l'impianto è lineare diffusori compresi e di qualità, difficile che serva il loudness. „
proprio perchè è lineare, ascoltando a volume basso non sentirai le basse freq e nemmeno le alte, ma solo le medio/alte, a causa della tipica sensibilità dell'orecchio umano a bassi volumi, che differisce parecchio dalla più lineare sensibilità ad alti volumi. Quindi l'emulatore d'alto volume: il loudness, serve proprio in un impianto lineare quando si ascolta piano.
Potrebbe non servire semmai, in un impianto già sbilanciato di suo a sella, con alti e bassi pompati.
@Mediamenta Sono d'accordo al 100%. Il VERO uomo ascolta VERO rock, quello dal 1970 al 1976: tutto il resto sono ninne nanne per flaccide mozzarelline. E guarda caso, ogni rutto di amplificatore che uno poteva comperare a quell'epoca suonava comunque in maniera divina ! Dopo e' tutto STK. Intendo proprio Panasonic: guardati l'RX5350 ed ammira cotanta magnificenza !!!
“ Sono d'accordo al 100%. Il VERO uomo ascolta VERO rock, quello dal 1970 al 1976: tutto il resto sono ninne nanne per flaccide mozzarelline. „
MetallicA - Kill 'Em All, 1983 Megadeth - Rust in Peace, 1990 Testament - The Legacy, 1987
Giusto le prime "tre mozzarelline" che mi vengono in mente eh.. E non dirmi che "si va bhè, ma questo è metal" per se è vero ciò che hai scritto, " il VERO uomo ascolta VERO rock... " (ed io son d'accordo) il prosieguo naturale della frase è sicuramente " ...ovvero il metallo "
Anyway, topic super interessante. Mi stavo domando una cosa: da chitarrista ho svoltato completamente nel momento in cui ho dismesso tutto l'armamentario (testa/cabinet, pedalini vari, rack effetti ecc..) in favore di un buona macchina digitale (uso Helix della Line6) unita a delle ottime IR (nello specifico mi son trovato molto bene con le IR di OwnHammer).
Nel contesto di ascolto, secondo voi potrebbe essere applicato lo stesso principio? Mi spiego, esiste un modo in digitale per profilare e simulare pre e finale (esattamente come avviene nelle macchine moderne, dal Kemper a Fractal) unendoci le risposte di cassa e microfono raccolte con le IR?
Haha, io sono un romantico... Mi piace il suono delle registrazioni e degli strumenti di quegli anni ( '70 - '74 ), hanno un qualcosa di particolare, direi robusto, cavernoso o da uomini megatosti, che poi e' andato perduto. Megadeth e compagnia bella sono troppo veloci: non riesco a seguire nessuno strumento ! Al massimo arrivo ai Tyrant ( quelli della Gemania, non le signorine in gonnella&pizzi americane ) o Manowar. Ritrovo pero' lo stesso tipo di suono nelle piastre a cassetta degli stereo di una volta, anche se sono assai problematiche da mantenere in efficienza. Per il resto non ho capito nulla di quello che hai scritto, passo agli altri...
“ è evidente da questa risposta che, sia tu lo usi, sia tu non lo usi, non hai capito a cosa serve.
il loudness come già detto è un emulatore di ascolto ad alti volumi.
Emula l'ascolto ad alti volumi pur tenendo un volume basso. Ne esistono di passivi (agiscono sottraendo), attivo (agiscono aggiungendo) graduali/intelligenti „
E' invece evidente che tu non ascolti musica, ma solo qualcosa in sottofondo. Ripeto se la catena è lineare il loudness non serve, perchè in un ascolto minimale il livello sonoro è sempre al di sopra del rumore di fondo, ma è sempre superiore al livello di una discussione tra due persone e in tal caso forse c'è una iposia acustica
“ proprio perchè è lineare, ascoltando a volume basso non sentirai le basse freq e nemmeno le alte, ma solo le medio/alte, a causa della tipica sensibilità dell'orecchio umano a bassi volumi, che differisce parecchio dalla più lineare sensibilità ad alti volumi. Quindi l'emulatore d'alto volume: il loudness, serve proprio in un impianto lineare quando si ascolta piano. „
Ma per te qual'è un basso volume? Penso che per te sia solo uno sciosciamento. Per me siamo mediamente sugli 80 dB con punte sui 95 e minimi sui 55 dB. Penso che tu abbia un concetto strano di alta fedeltà. Con l'alta fedelta si cerca di emulare con le medesime caratteristiche di dinamica e livello sonoro, una riproduzione live, sia che ci sia Abbado a dirigere un orchestra e tu al posto del direttore, sia quando ascolti i led zeppelin a 5 mt dal palco
“ Con l'alta fedelta si cerca di emulare con le medesime caratteristiche di dinamica e livello sonoro, una riproduzione live, sia che ci sia Abbado a dirigere un orchestra e tu al posto del direttore, sia quando ascolti i led zeppelin a 5 mt dal palco „
fa piacere sapere che vivi in una villa isolata da tutto il resto e che hai buttato via la manopola del volume. scusa, non sapevo.
ma infatti è noto che tutti coloro che vivono in un appartamento in cui il certificato di abitabilità non è solo un pezzo di carta privo di significato ascoltano le riprese live dei Led Zeppelin allo stesso volume come fossero a 5 metri dal palco.
a te sarà venuto il dubbio se io ascolto a livelli "sciosciamento" che non so cosa sia. a me viene il dubbio che tu non sia mai andato ad un concerto tipo Leed Zeppelin, o di tipo analogo tanto meno a 5 m dal palco, altrimenti certe cose non le scriveresti.
Evidentemente tu non hai mai ascoltato un impianto di alta fedelta vera al massimo delle possibilità, e sarai stato solo in mostre dove il livello riproduttivo vine tenuto decisamente molto basso, quasi al limite dell'intellegibilità
P.S sciosciamento è un termine dialettale che indica sussurro. Di concerti rock ne ho visti parecchi in passato. Ora alla mia età vado solo a quelli di musica classica.
Guarda, direi che chiudo qui, Quando uno sostiene che nel suo appartamento ascolta i Led Zeppelin come fossero sul palco a 5 metri da lui non bisogna neanche contraddirlo, tanto il suo appartamento ha un certificato di abitabilità... saluti. i.guim.co.uk/img/static/sys-images/Guardian/Pix/pictures/2014/5/21/140
Un vero uomo che ascolta a pieno volume musica rock in appartamento è tale solo se ha il coraggio di affrontare i coinquilini che lo vogliono defenestrare dal sesto piano.
Mentre oOo e Bergat sono sulla sommita' di qualche amena collina inglese a singolar tenzone, io proseguo con il mio 3D. Sempre sul solco del suono robusto, e per chi ascolta in cuffia tenendo a cuore i vicini, propongo un'accoppiata economica che da un po' mi sollucchera i timpani e delizia le retine. Attaccato a valle dell'equalizzatore ( un Technics SH 8055 ) ho piazzato un amplificatorino per cuffie tutto a valvole dal suono muy macho, questo recensito qui wccftech.com/review/little-dot-mk-ii-review-miracle-tube-amp/ 180 euro in amazzonia. Bello da vedere e da ascoltare, e' stato costantemente migliorato nel tempo con interventi circuitali anche radicali e, nella versione 3.0 in mio possesso, vanta condensatori Wima serie rossa nei punti critici e resistenze ceramiche ad alto wattaggio per un tranquillo uso nel tempo. E' un vero OTL: significa che non ci sono trasformatori d'uscita e il suono arriva DIRETTAMENTE dalle valvole. A proposito di queste ultime, in stock di produzione corrente cinese, con una modica spesa potete carrozzarlo con delle nos Mullard\Philips nella sezione pre guadagnando in bassi e corposita' e delle robustissime nos russe anni '70 per le finali con durata stimata in circa 10.000 ore di catodo. Dopo averlo provato con successo con delle nobili AKG 140 da 600 ohm invecchiate trent'anni - belle ma un po' piattine per quello che ascolto - ci ho attaccato delle plebeissime cuffie Samson, 40 euro in amazzonia, www.head-fi.org/showcase/sr850-professional-studio-reference-headphone hanno degli alti moooolto pompati e bassi ben presenti, ma non da rigonfio tamarro da street Ascolterete i piatti anche se non volete, ma nel velluto del jazz e smooth sono una gran ficata Nel rock antico servono parecchio, tirandomi su le sfigatissime registrazioni dei gruppi oscuri che mi beo di ascoltare o del jazz anni '70 o il pinky violence giapponese. Passate le 100 ore di rodaggio il tutto va che e' un vero piacere, disponibile a casa mia per qualsiasi ascolto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.