| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 9:38
“ io riscontro un problema con la GFx, se converto un file da LR in Dgn è fedele al raw solo un pelo sottoesposto, la stessa operazione in C1 mi restituisce un file sballato in WB e colori impossibile da correggere, in definitiva il DGN di C1 è inutilizzabile „ Vero è inutilizzabile o quasi, l'unico software che a me da risultati perfetti nella conversione in DNG, è DxO Photolab 4. Memorizza e fa vedere tutto, comprese le regolazioni locali. Consente poi di esportarlo direttamente in Affinity o PS Nessun'altro software mi pare consente tutto questo. Questa è una chicca importante a favore di DxO secondo me |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 15:01
Curiosità, esistono altri sw di conversione da raw a dng, magari gratuiti, per mac, oltre a quello di Adobe, che funzionino anche su High Sierra? (DxO, anche lui, richiede almeno Mojave, mannaggia...) |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 15:20
Bridge lo fa, è gratuito ma è sempre di Adobe. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 15:46
sì ma per i raw di macchine nuove necessita di avere ACR aggiornato... il mio problema è che non posso più aggiornarlo, pena cambiare sistema operativo e quindi computer... |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 16:38
sì certo, ma io (vedi sopra) non posso mettere mojave sul mio mac!!!!! cioè, sì, posso metterlo, l'ho fatto, ma gira una schifezza... ragion per cui, attualmente, ho una piccola partizione appunto con Mojave e converter aggiornato, mentre il sistema principale resta High Sierra (10.13.6), con ACR bloccato alla 12.4. Per adesso va bene così, per uso occasionale di raw nuovi che magari mi capita di scaricare, ma se prendo una fotocamera nuova diventerà un macello riavviare ogni volta per convertire i file... |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 17:29
Più che una fotocamera nuova ti serve un pc nuovo, io l'ho fatto il mese scorso passando a Windows dopo anni di iMac a causa dei costi proibitivi di quest'ultimo. I programmi girano che è una meraviglia, i tempi di attesa quasi annullati anche se Windows non lo digerisco proprio. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 17:53
lo capisco, però se cambio computer perdo la compatibilità con Snow Leopard che mi è indispensabile per altre cose che non girano su sistemi più recenti, inoltre, se il mio attuale computer mi maneggia benissimo i raw della 5dsr da 50MP, è assurdo che debba cambiarlo per poter aprire i raw di una ipotetica futura 40-45MP! Senza contare che Apple con una mano dà e con l'altra toglie: ad esempio QuickLook su 10.13 era ottimo, quello di Mojave per me è una schifezza, perché ha perso funzioni importanti... gli aggiornamenti non sempre sono migliorativi. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 18:00
“ sì certo, ma io (vedi sopra) non posso mettere mojave sul mio mac!!!!! cioè, sì, posso metterlo, l'ho fatto, ma gira una schifezza... ragion per cui, attualmente, ho una piccola partizione appunto con Mojave e converter aggiornato, mentre il sistema principale resta High Sierra (10.13.6), con ACR bloccato alla 12.4. Per adesso va bene così, per uso occasionale di raw nuovi che magari mi capita di scaricare, ma se prendo una fotocamera nuova diventerà un macello riavviare ogni volta per convertire i file... „ Avevo capito il contrario di quello che ti serviva, cioè qualcosa che giri su un s.o. precedente a Mojave. A questo punto, piuttosto che cercare un converter per DNG, ti conviene puntare direttamente ad un editor RAW meno esigente di risorse ma comunque aggiornato, magari free tipo Raw therapee o Darktable o Digikam (che però, purtroppo, non so come sono messi su MAC). |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 18:15
"dng si o dng no?" DNG no. Perchè è una rottura di palle ed una perdita di tempo fare la conversione. Perchè la perfezione non è si questo mondo ed una conversione non è mai perfetta. Perché il DNG non dà assolutamente nessun vantaggio, zero, sui RAW originali, per me i NEF della Nikon. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 18:16
|
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 9:46
DNG si. Poi l ultimo aggiornamento provato di DNG Converter mi sembra velocissimo ( non ho un P C di chissà quale potenza ) e posso utilizzare la mia vecchia versione di Lightroom perpetua con macchine più nuove. I DNG compressi poi possono essere utilizzati per tutti quei file e sessioni "personali" che non necessitano della massima qualità ma dove il Jpg ci va stretto, ma anche per lavori meno importanti. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:33
“ DNG si. Poi l ultimo aggiornamento provato di DNG Converter mi sembra velocissimo ( non ho un P C di chissà quale potenza ) e posso utilizzare la mia vecchia versione di Lightroom perpetua con macchine più nuove. „ io faccio la stessa cosa e stessa situazione unico problema di LR vecchio è che non ha la correzione delle lenti... |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:36
iniziando a tirare le somme, mi sembra di capire che pochi usano i dng. non ho sentito nessuno che ci lavora a tempo pieno. lavora inteso come lavoro professionale (per la pagnotta) chi li usa, lo fa per lo più come me, per aggirare problemi di licenze o invecchiamento del software o per risparmiare qualche mb (motivazioni molto valide cmq) ... in poche parone DNG ni/so... |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:11
Magari l'utilizzo del DNG nell'uso professionale potrebbe anche essere dovuto a cattiva informazioni, ricordiamoci che la fotografia digitale è una disciplina moderna, ha meno di 20 anni e lo sviluppo Raw molti di meno. Prendi il DNG compresso, visto che ci sarebbe perdita è accantonato a prescindere, ma dai test che ho fatto ultimamente, le differenze in Camera Raw con un DNG e il Raw originale della mia M50 non trovo differenze, ma devo provarlo con foto più complesse per vedere se il recupero è migliore ( ma per ora non ne noto ). A prima vista il DNG compresso sembra comunque un file a 16bit ( qui vorrei conferma ), dove si ha un maggiore campo di manovra rispetto agli 8bit di tif e Jpg ( formato utilizzato da molti professionisti prima che della nascita di Lightroom e Aperture ). Un DNG compresso occupa molto meno spazio. Ora la domanda è: il DNG compresso potrebbe sostituire il RAW originale? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |