| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 17:22
Si ma é uno stop e mezzo più buio |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 19:09
Un 50 mm apocromatico f 2, se avessero voluto, lo avrebbero potuto realizzare e pure con le stesse prestazioni di oggi, salvo l'AR chiaramente, già sul finire degli anni '30. E non sarebbero stati i tedeschi a farlo |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 19:15
Comunque mi fa piacere che l'RF abbia finalmente rinverdito i fasti degli 1,2 Canon dopo la lunga (e fin troppo indecente) parentesi negativa dell'EF |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 23:33
Ma la nitidezza è un parametro così importante in questo tipo di lenti? Oramai sembra l'unico parametro preso in considerazione e la cosa mi destabilizza.... A me piace l'RF50 ma non per la sua nitidezza.... diciamo che è tra le poche ottiche moderne che conserva unminimo d'impronta old-style... questo è il suo più grande pregio. Se dovessi scegliere un 50mm oltre al vecchio EF50L, andrei sul nuovo RF.... ma non certo per la nitidezza..... che noia..... |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 0:42
E' vero Paco...se andiamo su aspetti più “impalpabili”, il nuovo RF per me ha anche uno sfocato molto progressivo, una resa dei punti luce gradevole e dei colori eccezionali già a tutta apertura. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 8:21
Forse non avete letto bene: io ho detto che l'RF ha FINALMENTE RINVERDITO i fasti degli 1,2 di Canon. Ora se voi NON CONOSCETE i vecchi 1,2 cui mi riferisco è inutile che vi mettiate a discettare di nitidezza... se conosceste il 55/1,2 AL, il 55/1,2 SSC ASPHERICAL e il 50/1,2 L sapreste a cosa mi riferisco. Ma, appunto, non li conoscete e quindi, VOI... e non io, parlate di nitidezza! |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 8:43
Beh Paolo comunque il succo è questo, per me sommando tutto, e considerando che è un f/1.2, il Canon è il miglior 50mm in circolazione, come del resto si evinceva dalla prova con cui ho aperto la discussione. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 11:57
Mancano due nikon come ho evidenziato, il 50 f1.2 ed il 58 f0.95.... il secondo è ad oggi il meglio del meglio. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 12:51
No, la iper nitidezza, di per se, su queste lenti, non sarebbe il parametro più importante, se non che è un "male" necessario ed imprescindibile. Ovviamente, sarebbe sempre e comunque meglio averla (dato che ad "ammorbidire" si fa sempre in tempo "a posteriori" ), se non inficiasse in alcun modo le altre caratteristiche proprie (e più importanti) di una lente da ritratto, ma, come accennato sopra, c'è un sempre un ma.... E' fondamentale ed imprescindibile, che lo siano, per il semplice fatto, che andiamo (come sistemi fotografici) sempre più verso risoluzioni monstre. Avere delle bigmpx e fra poco, le super big da 80/95 Mpx su FF, non puoi, non avere il sensore, risolto al meglio, altrimenti vanifichi il tutto. Perchè ricordo sempre, che sono strumenti pensati e nati, tutti, in ottica "lavoro", ed il lavoro (dall'editoria all'ADV) è sempre più famelico di mpx, per gli stranoti ed ovvi motivi. A chi non aggrada ciò, rimangono sempre le ottime EF, da adattare senza alcuna perdita ma solo con guadagno! |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 13:38
“ Mancano due nikon come ho evidenziato, il 50 f1.2 ed il 58 f0.95.... il secondo è ad oggi il meglio del meglio „ La prova è ovviamente fatta con quelle ottiche lì, quando li metteranno direttamente a confronto, si potrà stabilire chi è migliore. Per ora, ho visto qualche prova (cameralabs) dove ad esempio il Nikon 1.2S non raggiunge la nitidezza dell'1.8, che invece da TDP non è certo meglio del Canon, né a tutta apertura, né tantomeno a pari diaframma, dove la differenza è evidente. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 13:40
Sig in Canon RF luminosi adottano poi i motori ring-USM (almeno l'85) utilizzati nei supertele, che gli conferiscono una reattività tale che puoi utilizzarli anche nello sport, ed in tutte le situazioni dove la massima velocità af è una prerogativa inderogabile. Quelli della concorrenza non so. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 13:45
Le inferenze da prove indirette non mi hanno mai entusiasmato. Comunque quando ti arriva si può sempre fare qualche prova diretta. Mi manca una 45mpx ml però al momento... e te sei di Ancona... |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 14:12
@Otto Ottimo! Anche se di ottiche fisse sotto i 300mm non saprei che farmene.... ma tutto quello che è migliorativo, sempre meglio averlo in più, che non averlo Sia mai che poi a Canon, non imputino anche la colpa di non saper mettere i giusti motori, dopo aver letto, in passato, che già non sa fare gli schemi ottici, avendo sbagliato il 70-200 RF, addirittura in fase di progetto, non accorgendosi poi, dell'impossibilità a montare i converter.... Sono curioso di sapere, se cotanta intellighenzia, manda i propri curricula al CNR o a Zelig.... E come ben sai, sono il primo ad averla stramaledetta per questa "decisione".... |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 15:13
Ahahah sì Sig, devo aver letto di presunti "errori di progetto", come se in Canon non si fossero accorti della non moltiplicabilità ! Ma a scriverlo sono più che altro haters/fanboy di altri marchi, quindi lasciano molto il tempo che trovano. A leggere in rete, invece, quest'ottica è assai diffusa e chi la possiede - e la usa - ne esprime invariabilmente giudizi più che lusinghieri, sia per la qualità ottica, che per l'efficacia dell'autofocus, rapidissimo a differenza di qualche concorrente. Probabilmente in Canon chi necessita di focali più lunghe è abituato bene e molti non si accontentano di un 70-200 duplicato, per buono che sia, quindi il problema potrebbe essere meno sentito di quanto accade in altri marchi; anche considerando la superiore adattabilità su ML del 70-200 per reflex, ottimamente moltiplicabile da oltre un decennio. “ Le inferenze da prove indirette non mi hanno mai entusiasmato. Comunque quando ti arriva si può sempre fare qualche prova diretta. Mi manca una 45mpx ml però al momento... e te sei di Ancona... „ Non prenderò il 50RF prima di primavera (voglio approfittare di un altro cashback, fino ad ora sono riuscito a risparmiare moltissimo sull'acquisto dei miei RF, vorrei mantenere il trend...), magari questa maledetta pandemia avrà allentato la presa e allora Alberto ci si potrà incontrare per qualche prova e magari per un buon bicchiere di vino! |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 18:10
Non abbiamo fretta, io poi ho bisogno di una 45 mpx ml.... il buon bicchiere di vino sempre benvenuto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |