| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:58
Beh io con la MX ci ho fatto Estremo Oriente, vari paesi europei e USA, devo dire mai un incertezza un vero concentrato di meccanica 100.000 volte meglio della K 1000 IMHO, perché più completa e con una serie di accessori che la K non aveva, pile durano una vita inoltre più piccola, più leggera, con miglior mirino eccetera. All'epoca provai le due in negozio e non ebbi dubbi, anche se non era una pro al livello delle Nikon aveva tutto per esserla. Una grande fotocamera. La Me Super non mi ha mai convinto proprio per via dei tastini, all'epoca non c'era lo schermo superiore. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:07
" Poi devi solo scegliere una buona pellicola e riaggiornarci per la scelta dei chimici per lo sviluppo..." Ecco: servirebbe una sezione apposita per questo. Per anni ho sviluppato da me b&n e dia ma ora, pur avendo voglia di riprendere, mi sento una capra sull'argomento. Sarà l'età che ti rende meno propenso alle avventure... |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:18
Io sto andando di ilford HP5+ e sviluppo con monobagno ars imago
 Naturalmente me pias! |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:22
Su YouTube c'è Gerardo Bonomo che ottimi video sullo sviluppo. Come pellicole BN uso le varie Rollei. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:49
“ Quindi tu ne sai più della casa madre? Hai detto la tua c@zzata e adesso continui ad arrampicarti sugli specchi. La MX era una vera reflex professionale completamente accessoriabile (motore, winder, schermi di messa a fuoco, flash, ecc.). Più piccola e ben più versatile di una fotocamera a telemetro, la MX poteva contare su uno sterminato corredo ottico di eccezionale qualità. La MX è da molti considerata la più pratica ed elegante reflex di tutti i tempi, grazie all'insuperabile equilibrio tra design, concretezza e versatilità. „ Quando leggo certe cose, mi passa la voglia di comportarmi in maniera educata. Ho sempre considerato con una certa indulgenza l'autore di questo post, perché lo trovavo un fanboy pittoresco e tutto sommato innocuo, e poi ho sempre avuto simpatia per Davide e molta meno per Golia (che in questo caso sarebbe il duo CaNikon). Ora però mi sembra che il nostro amico stia esagerando. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 20:01
Cerchiamo di stare calmi e produttivi per colui che ha chiesto consigli. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 20:08
Ottimo suggerimento. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 20:23
Giusta osservazione. Il corpo macchina senza le giuste ottiche lascia il tempo che trova e nel manuale delle reflex di una volta c'erano elencate anche le ottiche specifiche per usarla al meglio. All'epoca della MX c'erano diverse decine di ottiche, dal 15mm al 2000mm. per un catalogo di circa 40 ottiche diverse, anche se io me ne potevo soltanto tre (28mm 50mm e 135mm) comprati in tre anni e con quelli si faceva praticamente di tutto. Però per chi se lo poteva permettere c'erano il 28mm f/3.5 decentrabile o il 50mm f/1.2 |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 21:36
Tornando a colui che ha chiesto consigli, la scelta migliore riguardo a Pentax analogiche, a mio avviso va fatta tra K1000 e MX. La prima è una macchina semplice, di fatto una Spotmatic con innesto K, robusta e senza tanti fronzoli. La mancanza dell'interruttore dell'esposimetro a suo tempo suscitò qualche polemica, ma credo facesse parte dell'idea minimalista che doveva dare la macchina, comunque bastava tenere il tappo davanti all'obiettivo quando non veniva usata. La MX è un apparecchio di progettazione più moderna, in quegli anni si cominciarono a produrre macchine dalle dimensioni più compatte, e Pentax, dopo molti anni di produzione della Spotmatic a vite, aveva necessità di dare una ventata di novità. Il catalogo di ottiche Pentax a baionetta, è molto vasto, senza andarsi a complicare la vita con le ottiche a vite da usare in stop down, nel caso della MX, se non si pensa di usarle su corpi Pentax a priorità dei tempi, o anche sulle digitali, si possono prendere i serie M, risparmiando diversi soldi. Fine dei consigli per chi ha aperto il thread. P.S. se il fanboy dice ancora una parola giuro che lo banno ... |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 23:22
Io come prima Pentax comprai la k1000 poi mi sono comprato una MX d'importazione comprata da ottica Dotti di Modena, quindi senza garanzia ufficiale e tutt'ora ancora la uso. Nel frattempo, essendo una reflex professionale ho comprato uno schermo a microprismi grandi per usarla con l'85mm f/1.9 e il winder originale Pentax per scattare a raffica. Riguardo alla k1000 la mancanza dell'autoscatto si sopperire acquistando un accessorio che viene avvitato sul pulsante di scatto con funzionamento a tempo. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 23:59
“ " Poi devi solo scegliere una buona pellicola e riaggiornarci per la scelta dei chimici per lo sviluppo..." Ecco: servirebbe una sezione apposita per questo. Per anni ho sviluppato da me b&n e dia ma ora, pur avendo voglia di riprendere, mi sento una capra sull'argomento. Sarà l'età che ti rende meno propenso alle avventure... „ quando sarà il momento state tranquilli che sarò qui a chiedere consigli! apparte questo, visto che si è parlato anche della grande disponibilità di lenti, cosa ne pensate degli zoom della serie -A? in particolare sto parlando del pentax-A 28-80 f3.5-4.5 e del pentax A-70-200 f.4 in generale ho letto diversi commenti negativi degli zoom vintage, ma ho trovato una MX in vendita con queste due lenti e quindi già che ci siamo farebbe comodo un vostro parere anche su questi. eventualmente andrebbero ad aggiungersi alle altre ottiche pentax già in mio possesso (28mm f:3.5, 50 mm f:1.7 e 135mm f:2.5 ) |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 0:06
Non le ho avute, ma non credo siano un gran che: ho avuto l'M 80-200 e l'ho venduto per per prendere un omologo panagor. Il 28-80 era un'ottica kit; buono invece il 75-150 M f4 che ho ancora. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 0:16
“ apparte questo, visto che si è parlato anche della grande disponibilità di lenti, cosa ne pensate degli zoom della serie -A? in particolare sto parlando del pentax-A 28-80 f3.5-4.5 „ L'ho avuto ed usato sulla ME Super, discreto, compatto, ma delicatissimo. basta un niente per rompere i meccanismi delle ghiere. Quando le ho riprese, ho usato solo i fissi, ho il 50 1.7, il 28 2.8 ed un 135 3.5 , perchè lo zoom aveva il barilotto estensibile lasco. PS sta cosa dell'esposimetro della K1000 che si spegne mettendo il tappo a me non ha mai funzionato; dopo essermi trovato un paio di volte come un p i r l a con batteria scarica ho deciso di med ttere un pezzetto di carta tra la pila ed il coperchietto a vite alla fine di ogni uscita |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 0:30
Ho il 28-80 A e funziona bene...l'unico problema, almeno sul mio, è che il barilotto della messa a fuoco non è smorzato e basta sfiorarlo che cambia (ho rimediato mettendo un piccolo spessore tra barilotto e corpo) Il 70-210 f/4 (non 70-200) è ben considerato, però non l'ho mai provato di persona. Ora come ora costano molto meno di quel che valgono... puoi benissimo prenderli tutti e due con una cifra modesta (ed è quello che farei fossi in te) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |