| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:49
Alcuni anni fa la Motorola aveva proposto uno smartphone con una vera macchina fotografica incorporata e se non fosse per il minuscolo sensore e l'ottica non proprio luminosa l'avrei comprato. Da allora non mi risulta che esistano sul mercato telefonini con un'ottica zoom da rivaleggiare con una vera fotocamera.

 |
user209843 | inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:52
“ Un cellulare che prenderei è l'iphone 12 PRO Max, interessante anche lo Huawei P40 PRO. „ Cito solo la parte finale, interessante osservazione la tua comunque due mondi diversi (smartphone e fotocamere) che possono coesistere in funzione delle necessità, l'importante è conoscere gli eventuali limiti, anche degli smartphone di ultima generazione, e non pretendere da loro quello che al momento ancora non riescono a fare! |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:54
una foto e' una foto. L'attrezzatura e' il mezzo, non il fine. L'importante e' trasmettere un'emozione, dare un proprio contributo. che poi questa arrivi tramite un telefono da 100 euro o un'attrezzatura fotografica da migliaia di euro poco importa. qui purtroppo si parla troppo di tecnologia e poco di fotografia. Ci sta, non vuole essere un critica, ma e' un dato di fatto. Personalmente io con il telefono non riesco a fare fotografie, mi piace l'ergonomia della reflex, sentire lo scatto, impostarmi tutti i parametri con pochi pulsanti. Ma di certo non condanno chi decide di trasmettere le proprie sensazioni tramite un banalissimo telefono! |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:57
Personalmente ho venduto il 24-105 f4G per finanziare l'iPhone 12pro. Lente che ho usato di rado, quasi esclusivamente per viaggi e passeggiate familiari data la sua versatilità. Ora ho a disposizione le focali da 13mm, 28 e 52mm. Con un'intelligenza artificiale capace di creare al volo la migliore elaborazione possibile. Immediatamente salvate nel cloud e condivisibili sul social. Comunque stampate con soddisfazione fino al 20x30. Ma la cosa stupefacente sono i video! Un 4K 60p HDR da far dimenticare le ore passate al computer con le ventole a palla per far color... Con una stabilizzazione ad un pelo da quanto ottenibile con steady cam. Anch'essi in cloud, catalogati e geotaggati. Sulla Mirrorless ho lasciato 4 fissi luminosi per utilizzo specifici: 24-35–80-135 Amen! |
user209843 | inviato il 17 Dicembre 2020 ore 10:58
“ Secondo me, la grandissima parte del mondo della Fotografia, come lo conosciamo noi oggi, con i cellulari evoluti disponibili già oggi, ma ancor più domani mattina, andrà a donnacce, ed alla velocità della luce, in brevissimo tempo, pochissimi anni, le fotocamere con ottiche resteranno solo per usi di nicchia, o perchè la gente ha dei corredi che non vuole buttare via. „ O anche solo per il piacere di avere una fotocamera tra le mani, non tralasciamo il piacere che genera l'uso di uno strumento piuttosto che un altro, un po' come nella musica, un riproduttore MP4 o un giradischi! |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 11:03
“ L'importante e' trasmettere un'emozione „ scusa, niente di personale, ma io sbocco quando leggo questo. odio il concetto "fotografia=emozione". |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 11:12
“ scusa, niente di personale, ma io sbocco quando leggo questo. odio il concetto "fotografia=emozione". „ Posso chiederti perché? La definizione di emozione secondo Treccani: Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell'individuo. Penso sia normale che una fotorgafia stimoli, credo sia proprio per questo che la guardiamo, indipendentemente dal genere di fotografia, ognuno toccherà alcune corde diverse ma sempre credo si possa parlare di emozioni. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 11:23
@gambit permettimi una domanda: per quale motivo fotografi? Per quale motivo condividi le tue foto o semplicemente rivedi le tue foto? se non ti piace il termine "emozione" puoi usare quello che preferisci. Io ho usato quello perche' mi sembrava il piu' appropriato. Sta di fatto che qualque siano le risposte alle domande di cui sopra, qualunque aggettivo tu voglia utilizzare, l'attrezzatura fotografica e' e rimane il mezzo. Per te invece e' il fine? benissimo! ma nessuna condanna, almeno da parte mia, per chi preferisce uno strumento piuttosto che un altro. L'importante e' risultato finale e cio' che si vuole trasmettere. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 11:58
Beh si, si tratta di intendersi sui termini, si rischia di parlare della stessa cosa usando termini diversi. Se una immagine non è fatta per suscitare interesse, coinvolgimento estetico e/o di contenuto... quindi in questo senso per trasmettere una emozione(a se stessi o ad altri), non vedo un altro senso meritevole di mettere impegno nel gesto di fotografare e di creare immagini. Fotografare solo per rilassarsi, passare il tempo, esercizio tecnico, per quanto rituarda me non è motivo sufficiente per farlo. Se l'avversità fosse per la parola "emozione" beh allora ok usare anche un sinonimo. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 12:04
Per tantissimi generi gli smartphone attuali vanno benissimo! |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 12:12
Beh concordo, infatti il mercato delle compatte si è ridotto in maniera drastica. E con il progredire della tecnologia il software e l'intelligenza artificiale permetteranno sempre più di sopperire ad alcune mancanze hardware degli smartphone. Negli anni 90 ci sarebbe parso impossibile che un oggetto come uno buono smartphone di oggi sarebbe potuto esistere. Quindi sul futuro difficile fare affermazioni che siano certe. Ma la realtà attuale dà dei segnali chiari. Poi comunquè è sempre difficile che con un unico strumento si possa fare tutto bene. Sicuro con uno smartphone si fa già tanto oggi. |
user171441 | inviato il 17 Dicembre 2020 ore 12:55
Il futuro sarà lo smartphone con ottiche intercambiabili tanto sarebbero talmente piccole che in un palmo di mano ci starebbero almeno 6 ottiche |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 15:19
Ottiche incorporate! Nessuno cambia ottica ... oppure ci hanno provato Zeiss compresa ma non ebbero esito! La forza dello smartphone è proprio nel “non” pensare a portarsi dietro robe! |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 15:39
“ Il futuro sarà lo smartphone con ottiche intercambiabiliEeeek!!!Eeeek!!! tanto sarebbero talmente piccole che in un palmo di mano ci starebbero almeno 6 ottiche „ Credi che non ci abbiano pensato? Peccato che non interessi a nessuno.

 Pentax Q Dimensioni 105 x 58 x 34mm Peso 183 grammi Iphone 12 pro Dimensioni 147 x 71 x 7.4 mm Peso 189 grammi |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 16:05
“ tanto sarebbero talmente piccole che in un palmo di mano ci starebbero almeno 6 ottiche „ Poi te le metti in tasca per comodità. Te le scordi. Ti siedi. E disintegri 8000 euro spesi per la sacra triade. Meglio ottiche grandi e pesanti va. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |