| inviato il 06 Marzo 2013 ore 22:21
Nella famiglia Zeiss esistono obiettivi che mantenendo il nome sono sati riprogettati. Mi vengono in mente, ad esempio, il Sonnar 2,8/180 ed il Tele-tessar 4/300 che sono stati sensibilmente alleggeriti nella meccanica. Cercherò informazioni per le vecchie versioni. Cercherò di distinguerli per numero di catalogo scartabellando nei pieghevoli che conservo a casa di mia madre. Ti chiedo, per cortesia, di aggiungere la marca Rolleiflex, sia tra gli obiettivi che tra le fotocamere. Grazie. Luca PS: fatto pasticcio, inserito due volte il 2,8/180... quella buona è la seconda, la prima è incompleta perchè mi è scappato un enter prima di aver finito Tutti gli obiettivi che sto inserendo sono contax/yashica, per un paio ho dimenticato di specificare "(C/Y)" |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 10:07
Inseriti anche i Contax G :) |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 10:14
Grazie! entro oggi li attivo tutti! |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 10:23
De nada, grazie a te ;) Col tempo inserisco gli yashica ML, I Takumar M42, I Tamron Adaptall e gli Hasselblad C/CF/CFI/F/FE... poi che ricordi dovrei aver finito il materiale informativo. |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 15:16
Ti chiedo scusa, la scheda inserita per lo yashica ml 35 2,8 è incompleta perché ho di nuovo schiacciato enter a tradimento... in serata ti mando quella corretta e se riesco vado avanti con gli yashichini. Ahimé i pieghevoli yashica erano un po' più stitici di informazioni... |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 14:18
Ho dato un'occhiata alle recensioni Zeiss ma una cosa non mi torna: i teleconverter Mutar I II III sono tutti presentati come 1,4x mentre in realtà solo il Mutar III era 1,4x e i Mutar I e II erano entrambi 2x, il primo universale e il secondo dedicato ai tele luminosi |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 14:43
Ma... come si fa ad aggiungere una fotografia dell'obiettivo? |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 14:46
“ Col tempo inserisco gli yashica ML, I Takumar M42, „ Grazie! Ho ricevuto le schede, le attiverò lunedì, nei prossimi due giorni non riesco perchè sono a Roma per un workshop. “ i teleconverter Mutar I II III sono tutti presentati come 1,4x mentre in realtà solo il Mutar III era 1,4x e i Mutar I e II erano entrambi 2x, il primo universale e il secondo dedicato ai tele luminosi „ Giro la domanda a Victor che è più esperto di me in materia di Zeiss! “ come si fa ad aggiungere una fotografia dell'obiettivo? „ la aggiungo io dopo 2-3 giorni, se è disponibile tra le foto che la casa produttrice rilascia alla stampa. |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 16:28
Ok, magari entro lunedì te ne invio un altro po' almento da finire gli Yashica su quel pieghevole, anche se a memoria di Y-ashica ML ne sono esistiti altri che probabilmente in quell'anno non erano in produzione. Sì, quanto è detto per i mutar è vero. Se deriva da un mio refuso mi scuso e ringrazio. Nello specifico, il Mutar I ha uno schema ottico più semplice che risulta meno ingombrante e che non penetra nell'obbiettivo. E' meno performante ma è compatibile con una maggiore gamma di obbiettivi. Il mutar II è dunque quello che s'infila nell'obiettivo, dunque va d'accordo solo con quelli che lasciano spazio, in cambio di un minor calo di resa. Il mutar III è un bellissimo 1,4X. Se trovo la tabella di compatibilità, che sono sicuro di avere, la metterò come nota/recensione. |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 16:54
Juza, è una sciocchezza, ma nel campo zoom manca lo zoom motorizzato, ce l'ha un obiettivo da kit della Panasonic che ho aggiunto, forse comunque è l'unico! |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 17:59
“ il Mutar I ha uno schema ottico più semplice che risulta meno ingombrante e che non penetra nell'obbiettivo. E' meno performante ma è compatibile con una maggiore gamma di obbiettivi. Il mutar II è dunque quello che s'infila nell'obiettivo, dunque va d'accordo solo con quelli che lasciano spazio, in cambio di un minor calo di resa. Il mutar III è un bellissimo 1,4X. Se trovo la tabella di compatibilità, che sono sicuro di avere, la metterò come nota/recensione. „ La lista è tuttora disponibile sul sito Zeiss. Qui c'è quella del III. Segnalo una curiosità: ho entrambi i mutar I e II, li avevo presi per il 180 2.8 e l'80-200 f4, e quest'ultimo zoom (Japan MM) che la lista dichiara incompatibile con il mutar II, in realtà funziona benissimo. Non ho mai provato il mutar III. Qualitativamente, la principale differenza tra I e II è che il primo vignetta parecchio ai diaframmi aperti mentre il II elimina del tutto la vignettatura, per il resto sono entrambi molto nitidi. Colgo l'occasione per ringraziare Juza di questa iniziativa sulle recensioni e in generale per la gestione di questo utilissimo sito. |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 18:09
Nella pagina principale delle recensioni, sotto la voce Yashica, c'è scritto "16 obiettivi, 0 commenti", ma quando entro nella sezione trovo solamente il 28 2.8 ML! |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 18:40
Nei 16 sono compresi anche quelli in attesa di validazione.. Consiglio, prima di inserirne, di aspettare che siano validate. Devo ancora inserire gliZoom ma so che ne mancano rispetto alla produzione totale... |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 19:51
“ Nei 16 sono compresi anche quelli in attesa di validazione.. „ Grazie, perfetto |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 20:18
ho corretto l'imprecisione sui mutar :-) “ nel campo zoom manca lo zoom motorizzato „ lunedì lo aggiungo | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |